Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 231
ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica - ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria, ha inviato nei giorni scorsi al Comune di Lucca un’istanza di annullamento in autotutela della procedura di gara relativa all’appalto IV “lavori di manutenzione straordinaria impianti elettrici”, su segnalazione di alcune imprese associate, partecipanti alla gara, le quali hanno ricevuto attraverso la piattaforma digitale Start una Pec che riportava il link al medesimo sistema, in cui era pubblicato l’elenco delle ditte invitate a presentare l’offerta.
A seguito della segnalazione, l’amministrazione comunale ha constatato l’errore da parte dei gestori della piattaforma Start ed ha prontamente provveduto ad annullare le due gare di appalto già avviate per i lavori di ristrutturazione del teatro del Giglio e della sala teatrale di San Girolamo.
“Innanzitutto mi preme ringraziare” – ha affermato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL – “il sindaco e tutto la struttura amministrativa del Comune di Lucca, sia per aver accolto le nostre istanze, sia per la tempestività dell’intervento. E’ importante sottolineare che noi auspichiamo sempre una virtuosa collaborazione istituzionale tra le Associazioni di Categoria, quale ASSISTAL, e gli Enti appaltanti, al fine di prevenire problemi procedurali e lungaggini per le gare, oltre che garantire la tutela delle imprese sane e la realizzazione dell’oggetto dell’appalto a regola d’arte.”
“Nel caso di specie - ha concluso Angelo Carlini - non potevamo non intervenire in presenza di una grave difformità: con riferimento all’art. 53 d.lgs. n. 50/16, infatti, l’elenco dei nominativi dei soggetti chiamati a presentare offerta deve restare segreto fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime offerte. La ratio del divieto è quella di garantire la segretezza degli offerenti, al fine di scongiurare il verificarsi di fenomeni di offerte concordate tra gli operatori, come tali suscettibili di inquinare il corretto andamento della procedura; in altri termini evitare, tra le altre, la turbativa d’asta.”
ASSISTAL è l’Associazione imprenditoriale di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le imprese specializzate nella progettazione, fornitura, installazione, gestione e manutenzione di impianti tecnologici, fornitura di Servizi di Efficienza Energetica (ESCo) e Facility Management. Ad essa aderiscono circa 1200 imprese, con un fatturato medio annuo di circa 10 miliardi di euro, con circa 60.000 dipendenti; le imprese aderenti rappresentano oltre il 30% del mercato delle costruzioni e manutenzioni degli impianti tecnologici, nonché il 75% dell’offerta di Facility Management (servizi integrati agli edifici ed alle infrastrutture) ed il 90% della domanda pubblica di servizi energetici.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
Lucca accessibile, accogliente, che guarda a tutti e parla a tutti. È questo il progetto dell’amministrazione Tambellini, sostenuto dall’assessore alla partecipazione e al decoro, Gabriele Bove, che spiega così il progetto di riqualificazione e di accessibilità che sta dietro ai lavori a due parchi giochi molto frequentati del territorio: piazzale San Donato in centro storico e Saharawi a San Concordio (dietro la biblioteca popolare).
“Dopo decenni di incuria o di interventi non coordinati - spiega -, l’amministrazione Tambellini, grazie al progetto quartieri social e a un programma strutturato di interventi, ha messo assieme un piano di valenza urbanistica e di visione complessiva che connette come una rete le zone più esterne della città al centro storico. In questa ottica la volontà è di ridisegnare interi quartieri dotandoli di spazi comuni dove i cittadini possano riallacciare quei rapporti sociali che si sono spesso interrotti nell'architettura residenziale dei decenni passati trasformando quelli che una volta erano soprannominati 'quartieri dormitorio' in quartieri di nuovo vivi, dove le relazioni fra cittadini e i collegamenti di mobilità alternativa, gli spazi gioco danno il senso di una riacquisita sicurezza e cittadinanza condivisa. In questo contesto anche due interventi fisicamente lontani, la riqualificazione dei parchi giochi Saharawi a San Concordio e di quello di Piazzale San Donato, assumono un valore di rinnovamento urbano e di riappropriazione per i cittadini di spazi comuni nuovi, funzionali e valorizzati esteticamente. I due parchi sono stati ripensati totalmente accessibili anche per disabili. Questo significa che non solo saranno semplici da frequentare per tutti, bambini, anziani, disabili, ma grazie all'eliminazione delle barriere architettoniche, con pedane e superfici in materiali per il calpestio e assorbenti e con la cura del verde, saranno più sicuri e più accoglienti per tutti”.
Un'occasione importante che ha visto anche la collaborazione nella progettazione condivisa con alcune associazioni.