Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 183
Il Comune affida in concessione la gestione degli impianti sportivi di San Cassiano a Vico, Sant’Anna e Mutigliano.
Si tratta nel primo caso di un impianto polivalente per il gioco del calcio, pallavolo, basket e pattinaggio; mentre negli altri due casi la gestione riguarda due campi da calcio. I relativi avvisi sono stati pubblicati in questi giorni all’albo pretorio online del Comune. Per l’affidamento sarà data la precedenza ad associazioni dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali.
“Con questi tre avvisi – spiega l’assessore allo sport Stefano Ragghianti – stiamo quasi del tutto completando gli affidamenti pluriennali degli impianti sportivi comunali che non hanno rilevanza economica. Un processo che abbiamo voluto e che riteniamo utile e costruttivo in quanto consente alle associazioni sportive affidatarie di programmare le proprie attività all’interno di una cornice temporale più ampia, con la possibilità, quindi, anche di investire sugli impianti stessi per migliorarne la qualità”.
I soggetti interessati dovranno presentare la loro offerta entro il 30 giugno tramite Pec all’indirizzo
La gestione dell’impianto, una volta affidata, avrà la durata di 10 anni e toccheranno al concessionario gli interventi di manutenzione necessari alla sua funzionalità.
Gli avvisi completi possono essere reperiti sul sito www.comune.lucca.it alla pagina “Bandi di gara- Avvisi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 184
"Come previsto della super manovra economica della giunta Tambellini non si vedono risultati".
Torna all'attacco il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che fin da subito aveva bollato come un "grande bluff" le misure adottate della giunta Tambellini per far fronte alla crisi economica portata dalla pandemia.
"Le attività - aggiunge Martinelli - sono in grossa difficoltà e di aiuti, ad oggi, non ne hanno visto nemmeno l'ombra. Al tempo stesso si imbattono ogni giorno con burocrazia e scadenze che continuano la loro inarrestabile marcia".
"Se è vero - spiega Martinelli - che un Comune da solo senza i soldi del Governo può fare poco, è altrettanto vero che illudere la città con annunci in pompa magna di aiuti economici straordinari è stata una vera e propria presa in giro".
"Così come c'è da evidenziare - prosegue il capogruppo di centrodestra - che è ben diverso il contesto in cui si è trovato ad affrontare l'emergenza il Comune di Lucca rispetto ad altri comuni d'Italia. Infatti l'amministrazione proprio quest'anno aveva nella disponibilità un tesoretto di oltre 9 milioni di euro destinati al Comune dalla vendita di Gesam gas e Luce. Fondi che l'amministrazione ha in realtà solo in piccola parte utilizzato per la manovra economica e che invece andavano subito messi a disposizione delle famiglie e delle imprese".
"I provvedimenti - prosegue Martinelli - della giunta Tambellini si sono basati esclusivamente su mancati incassi, ovvero su entrate già sfumate in larga parte perché le attività erano chiuse e le persone costrette a rimanere in casa. Infatti i parcheggi sono stati messi gratis quando le persone erano costrette in casa e le attività chiuse. Il comune quindi non avrebbe di per se incassato niente. Poi non appena qualche attività ha riaperto e le persone hanno avuto qualche libertà di movimento in più è arrivata la beffa: la giunta Tambellini ha rimesso gli stalli a pagamento. L'azzeramento della tassa di soggiorno e il taglio dei ticket dei bus turistici ha interessato entrate già sfumate in larga parte perché i flussi dei visitatori subiranno purtroppo un probabile contraccolpo. Sulla tassa dei rifiuti è stato solo differito il pagamento delle rate a novembre quando invece era possibile tagliare questo balzello per le attività danneggiate dalla forzata chiusura e dalla conseguente crisi economica. Per quanto riguarda il taglio della tassa sul suolo pubblico si è trattato di una misura i cui mancati introiti saranno ristorati dal Governo senza quindi incidere sulle casse comunali. Basta illudere la città con annunci che poi agli effetti rimangono tali - conclude Martinelli- serve un piano vero che preveda meno burocrazia, meno tasse e più fiducia verso chi ogni giorno deve alzare la saracinesca e garantisce il lavoro a tante famiglie".