Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
Semplificare, chiarire, aiutare: sono i tre obiettivi che il Comune di Lucca si è posto nel realizzare "Prima la casa", la guida ai servizi per l'housing sociale, l'accoglienza e la marginalità grave.
Realizzata dal settore 2 Diritti Sociali, Politiche Sociali e Famiglia, e nello specifico dal settore housing sociale, la guida presenta, con un linguaggio semplice e immediato, tutte le iniziative e le opportunità messe a disposizione dei cittadini che si trovano in condizioni di fragilità e di difficoltà economica.
Un vademecum, presentato in conferenza stampa dall'assessora al sociale, Valeria Giglioli, dal responsabile del settore Housing sociale del Comune di Lucca, Aldo Intaschi e dalla curatrice della guida, Laura Gianni, che offre un aiuto per accedere ai servizi del Comune, sostenendo i cittadini passo dopo passo.
«Avere una casa – spiega l'assessora alle politiche sociali, Valeria Giglioli – rappresenta il presupposto necessario affinché ogni persona possa costruire la propria autonomia basandola sull'esercizio di alcuni dei diritti fondamentali come quello al lavoro e alla salute. L'impegno dell'amministrazione comunale è quello di tutelare chi non può permettersi un'abitazione di proprietà o in affitto a prezzi di mercato. Un impegno portato avanti attraverso numerosi interventi che negli anni si sono moltiplicati, trasformandosi progressivamente in azioni sempre più innovative per dare risposte a bisogni sempre più complessi e a fragilità sempre più articolate».
«Gli strumenti – prosegue – sono tanti e diversi, dal bando per l'assegnazione degli alloggi ERP a quello dedicato ai contributi affitto, passando per i progetti di co-housing, gli interventi di inclusione sociale e per la marginalità estrema, fino al lavoro dedicato al supporto a donne sole in difficoltà, all'housing first per le persone senza dimora e alla mediazione condominiale. Questa guida è uno strumento in grado di dare risposte immediate e comprensibili: informazioni utili non solo ai cittadini, ma anche ad associazioni, enti e sindacati. È un altro tassello dell'impegno condiviso per costruire, insieme, il cambiamento concreto in una comunità che crede profondamente nel valore della tutela di chi è più fragile».
LA GUIDA. Per aiutare i cittadini a districarsi tra le numerose possibilità e procedure burocratiche, la guida si divide in sette macro-aree: bando ERP e bando affitto, interventi erogati ai cittadini in condizioni di disagio abitativo, housing sociale, inclusione sociale, accoglienza e integrazione per la popolazione straniera, registri degli enti del Terzo Settore, enti convenzionati, tavolo marginalità e organizzazioni sindacali. Un volumetto, quindi, capace di accompagnare non solo il cittadino in difficoltà, ma chiunque abbia bisogno di un chiarimento sulla "questione casa" nel territorio comunale di Lucca. Ogni sezione elenca chiaramente il tipo di attività, i bandi, i requisiti necessari per accedere, la modulistica e i documenti da presentare e i contatti diretti per richiedere ulteriori eventuali informazioni. All'interno della guida si trovano anche le strutture per l'accoglienza residenziale, con indirizzi e recapiti. Al termine del volume, infine, sono presentati gli enti convenzionati con il Comune di Lucca. La guida sarà scaricabile dal sito del Comune di Lucca e sarà distribuita in punti strategici della città, come l'Urp del Comune, uffici comunali, ospedale e patronati, enti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 177
Luca Paolo Titoni ed Enrico Mencattini, segretario e presidente dell'Udc Toscana, intervengono sulla attuale situazione politica in vista delle prossime consultazioni amministrative:
Il Confronto in corso da mesi nel centrodestra toscano per indicare il candidato alla carica di Presidente della Regione ha visto fino ad oggi molti aspiranti ma nessuno, nemmeno chi sembra avere più chance, ha accennato ad un programma, a proposte concrete realistiche per dare risposte reali a problemi vecchi e nuovi.
Per intenderci ad un centralismo regionale molto burocratizzato, legato ad un modello amministrativo e di sviluppo superato che ha finito per accentuare gli squilibri sociali ed economici.
L’Udc Toscana chiede che si parta da programmi per superare questi squilibri che ormai differenziano la risposta ai bisogni degli enti locali della regione non da slogan, e chiede che si apra un confronto concreto con la società toscana partendo dalla sanità carente nella territorializzazione della risposta, dalla scuola statale e parificata nelle indicazioni della formazione espresse dall’Europa, dal sostegno alla piccola e media industria,dalla valorizzazione del turismo.
L’Udc è pronta a portare il suo contributo di idee e la sua impostazione legata ai valori del popolarismo europeo e del suo essere partito di opposizione a livello nazionale e regionale mai disgiunto dal senso di responsabilità di equilibrio e di moderazione nella distinzione dei ruoli.
In questo senso l’Udc Toscana si riconosce nei reiterati appelli del Capo dello Stato.