Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 216
"L'amministrazione Tambellini riapra subito gli uffici comunali al pubblico". La richiesta arriva ancora una volta dal capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che su sollecitazione di cittadini e professionisti ha portato la questione all'attenzione del consiglio comunale e del sindaco Tambellini.
"È fondamentale - aggiunge Martinelli - che una ripartenza effettiva del tessuto socio economico della città sia strettamente legata alla doverosa riapertura degli uffici comunali ed alla conseguente fruizione da parte della cittadinanza dei servizi connessi. Ripartire subito e in sicurezza devono essere le parole d'ordine. Siano adottate tutte le misure necessarie affinché lavoratori dell'ente e cittadini siano tutelati e si sentano in sicurezza. Fin qui è stato importante il lavoro svolto dai dipendenti del Comune Città di Lucca che pur con mille difficoltà anche attraverso lo Smart working hanno comunque garantito all'ente durante tutta la fase 1 dell'emergenza la continuità nell'erogazione dei servizi".
"Adesso però - conclude Martinelli- e siamo già in ritardo, c'è bisogno che l'amministrazione Tambellini faccia subito i passi necessari per un ritorno alla normalità approntando le misure necessarie che la convivenza con il virus impone".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 206
"Fra le categorie che hanno sofferto e soffrono gli effetti della pandemia c'e' anche quella dei pubblicitari che ovviamente di fronte al lockdown, all'annullamento degli eventi ed alle difficolta' di ripartenza di tante attivita', non solo non hanno potuto incassare il lavoro gia' contrattualizzato ma vivono mille difficolta' di fronte ad una domanda che si e' sensibilmente contratta e quindi il carico fiscale che adesso devono affrontare spaventa tutti". Così interviene Massimiliano Baldini, Responsabile Enti Locali della Lega.
"Infatti - spiega -, le agenzie pubblicitarie, lo scorso 31 gennaio, hanno presentato dichiarazione e pagato la prima rata (I.C.P) per l'esposizione dei cartelloni pubblicitari sul territorio mentre lo scorso 31 marzo la seconda rata è stata "spostata" al 31 maggio prossimo. Però i clienti hanno disdetto le esposizioni relative a questo periodo e ovviamente non hanno pagato quanto avrebbero dovuto. Non solo, la lentezza del ritorno alla normalita', ai ritmi ante Covid-19, ha inciso negativamente sulle richieste pubblicitarie, sensibilmente ridotte".
"E' una situazione - continua l'esponente della Lega - che preoccupa moltissimo gli operatori che adesso, malgrado la forte riduzione di lavoro, si trovano costretti ad affrontare i pagamenti solo rimandati. Considerate le importanti perdite, anche questa categoria chiede l'annullamento della rata ai comuni o quantomeno una forte riduzione al fine di limitare in parte le perdite già subite".
"E' ovvio - conclude Massimiliano Baldini - che sta succedendo quanto la Lega aveva previsto per tutte le attivita' e le imprese e cioe' che il mero spostamento in avanti delle tasse, a fronte di un'economia bloccata che non ha fatto incassare nessuno, non puo' bastare e che se i tributi non saranno annullati o quanto meno rivisti a forte ribasso, saranno in pochi a poterli onorare".