Politica
Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
69 milioni di opere pubbliche nei prossimi tre anni, con priorità per le aree esterne al centro storico e per la manutenzione delle strade e delle scuole.
Questi i principali elementi che hanno guidato la programmazione dell'amministrazione comunale nella costruzione del Piano triennale delle opere pubbliche, che è stato approvato dal consiglio comunale nei giorni scorsi, contestualmente al Bilancio di previsione.
"Un piano concreto – ha detto l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini nel presentare il documento all'assemblea consiliare – che non lavora su chimere, ma su opere realizzabili, o attraverso risorse direttamente investite dal Comune oppure attraverso bandi regionali, statali ed europei. In coerenza con il progetto di miglioramento e conservazione della città che l'amministrazione Tambellini sta portando avanti, investiremo 29 milioni nel 2020, 25 milioni e 600mila euro nel 2021 e 9.600.000 euro nel 2022, puntando in particolare al completamento dei grandi interventi dei Quartieri Social e ad aumentare ulteriormente le manutenzioni delle opere pubbliche, prime fra tutte le scuole e le strade".
Nel dettaglio, solo quest'anno saranno investiti oltre 9 milioni di euro in opere di edilizia pubblica e di questi ben 4.650.000 euro saranno riservati solo alle scuole, per interventi che mirano ad ammodernare gli edifici e renderli più accoglienti e funzionali alle attività didattiche. Si interverrà con opere di manutenzione straordinaria sullo sfondellamento dei solai e sulla vulnerabilità anche di elementi non strutturali. Saranno effettuate indagini e interventi per il recupero e la conservazione del patrimonio edilizio scolastico, con opere mirate all'abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimenti di manti di copertura, facciate, infissi, recinzioni, servizi igienici, impianti di riscaldamento e adeguamento di allacci fognari. "La maggior parte delle nostre scuole – spiega Marchini – sono state costruite più di quarant'anni fa. Si tratta di edifici ormai vecchi, che hanno bisogno di lavori importanti dal punto di vista strutturale, dell'impiantistica e dell'accessibilità. L'amministrazione ha iniziato questo programma di interventi nello scorso mandato e su questo settore proseguiamo ad investire, con l'obiettivo di lasciare alla comunità ambienti scolastici rinnovati, accessibili e più funzionali".
Sulle strade nel 2020 saranno spesi 6.750.000 euro. Le manutenzioni riguarderanno principalmente nuove asfaltature, installazione di guardrail, indagini geologiche e geotecniche per progettare interventi di consolidamento, messa in sicurezza di attraversamenti pedonali. In particolare, fra le nuove opere che verranno realizzate nel corso di quest'anno per migliorare la viabilità cittadina, si segnalano le due rotatorie, una fra via delle Città Gemelle e via di San Donato e l'altra tra viale Marti e via San Iacopo. "Questo intervento – dichiara l'assessore – insieme all'installazione di un semaforo a chiamata per l'attraversamento pedonale e allo spostamento del cordolo alla stazione, contribuirà ulteriormente alla fluidificazione del traffico sulla circonvallazione, in attesa di potere avere le risorse necessarie per realizzare il sottopasso alla stazione e una nuova rotatoria a Porta San Donato".
Sempre in tema di viabilità, quest'anno saranno effettuati i lavori per due parcheggi, uno ad Aquilea e uno ad Antraccoli e, nell'ambito del finanziamento di 2.000.000 di euro del Mibact per il restauro e la valorizzazione delle Mura Urbane, con i lavori al tratto compreso fra Porta Elisa e Porta San Donato, sarà completato l'anello di mobilità dolce intorno agli spalti delle mura, che consentirà di muoversi in sicurezza sia in bicicletta che a piedi, senza alcuna interferenza con il traffico stradale.
Sui Quartieri Social, nel corso di quest'anno saranno investiti 7.700.000 euro: queste risorse serviranno a completare gli interventi a San Concordio per la riqualificazione dell'area ex Gesam, dell'area a verde e della pista ciclabile. A San Vito saranno investite risorse per la ristrutturazione di piazza Lodovico Ariosto e per la pista ciclabile. A Sant'Anna i 760.000 euro di ribassi sui progetti Piu saranno investiti per nuovi percorsi pedonali protetti di collegamento con la via Sarzanese e per la riqualificazione delle aree a verde di via Amendola e piazza dei Caduti nei Lager.
Sempre fra i grandi interventi, da segnalare l'impegno di risorse nell'ambito dell'edilizia sportiva con l'avvio del grande progetto di recupero della palestra Bacchettoni, il quarto lotto dei lavori al Palazzetto dello sport, quelli per l'illuminazione dello stadio Porta Elisa e quelli alla palestra di San Lorenzo a Vaccoli. Infine dalla rimodulazione del Piuss e attraverso il finanziamento del Mibact di 2 milioni di euro, saranno investite risorse per l'Expo del Fumetto alla ex Manifattura, per il teatro del Giglio e il San Girolamo, per l'auditorium San Romano e per il teatro Nieri di Ponte a Moriano.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 289
"Gli animali non si divertono". Questo lo slogan sullo striscione esposto ieri sera nei pressi del Circo Royal in via delle Tagliate da alcuni militanti de La Foresta Che Avanza, gruppo ecologista di CasaPound Italia, per denunciare l'ennesimo arrivo in città di un circo con animali.
"A distanza di soli due anni dall'ultima volta – affermano i militanti de La Foresta che Avanza Toscana – Lucca si è nuovamente trovata ad ospitare un circo con gli animali, nonostante le promesse e le belle parole dell'Amministrazione comunale la quale, dopo aver disposto una moratoria priva di consistenza, ha ammesso di non essere riuscita a trovare una soluzione. Uno smacco per la città e un fallimento politico del centrosinistra lucchese, che nell'ultima campagna elettorale si inventò addirittura una lista apposita per raccogliere il voto degli animalisti, alcuni dei quali inseriti, guarda caso, nell'osservatorio animali."
"Le proteste, i molti commenti negativi e le polemiche finite anche in Consiglio comunale - prosegue la nota - dimostrano che una buona parte della città non è d'accordo ad accogliere il circo con gli animali. Uno spettacolo dove questi ultimi vengono sottoposti a sofferenze, umiliazioni e sfruttamento, carcerati in gabbie minuscole e malnutriti, spesso vittime indifese di speculatori senza scrupoli. La Foresta Che Avanza si batte da anni contro ogni forma di sfruttamento degli animali, e a sostegno di tutte quelle iniziative che contribuiscano alla salvaguardia degli animali stessi, dell'ambiente e di una visione del mondo che rimetta al centro la Natura."
"Ribadiamo quindi la necessità – continua la nota – che la giunta comunale passi dalle parole ai fatti, e trovi una soluzione definitiva per vietare il transito dei circhi con animali nella nostra città, impegnandosi nell'alternativa di sponsorizzare e valorizzare l'arte circense che non preveda l'utilizzo e lo sfruttamento degli animali."