Si è conclusa con grande partecipazione e successo l’iniziativa “Chiamata alle Idee”, promossa e organizzata dall’Associazione Classicum come momento inaugurale del progetto “GenerazioneFuturo”. L’evento ha coinvolto centodieci ragazze e ragazzi tra i sedici e i ventidue anni, offrendo loro uno spazio di confronto e progettazione sui temi più rilevanti della contemporaneità giovanile. Attraverso due giornate di lavoro condiviso, i partecipanti hanno elaborato proposte concrete che costituiranno la base per la costruzione di iniziative e interventi futuri, mettendo in luce la forza creativa e la capacità di
azione delle nuove generazioni.
La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare la partecipazione giovanile e promuovere un dialogo diretto tra giovani, istituzioni e realtà del territorio. Le tematiche affrontate hanno spaziato dall’ambito imprenditoriale e orientativo a quello culturale, istituzionale e operativo. Con il supporto di un gruppo di esperti, i partecipanti hanno approfondito il modo in cui un’idea possa trasformarsi in un progetto strutturato e sostenibile, sottolineando l’importanza di un approccio dinamico, consapevole e capace di incidere realmente sulla comunità.
L’evento si è svolto con il patrocinio dell’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Lucca, testimoniando la centralità del ruolo delle istituzioni locali nel sostenere e promuovere percorsi di crescita condivisa. Alla manifestazione hanno preso parte l’assessore alle politiche giovanili Cristina Consani, il capo di gabinetto Beniamino Placido, il vicesindaco Francesconi per il Comune di Capannori, il sindaco Bassini e gli assessori Centoni e Della Nina per Montecarlo, e l’assessore Minicozzi per Altopascio. La presenza di rappresentanti istituzionali di tutta la piana lucchese ha sottolineato la volontà comune di investire sulle nuove generazioni, riconoscendo nei giovani una risorsa fondamentale per lo sviluppo e la coesione territoriale.
Determinante è stato il contributo dei partner e degli sponsor che hanno reso possibile l’avvio di questo percorso: Gruppo Affida, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Federazione IBST, Franklin Bar e Akeron. Significativo anche il riconoscimento ricevuto a livello europeo e regionale: durante la cerimonia di chiusura, l’onorevole Torselli e Luca Menesini, collegati da Bruxelles, hanno
ribadito il valore dell’iniziativa, l’uno in rappresentanza del Parlamento Europeo, che ha concesso l’Alto Patrocinio, e l’altro dell’Assemblea delle Regioni. Il coinvolgimento del mondo scolastico è stato inoltre garantito dal patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, a conferma di una rete istituzionale ampia e coesa. Numerose anche le delegazioni e le associazioni giovanili presenti, tra cui GiovaniSì, Parlamento Europeo Giovani, Gen PRS, Leo Club e la Commissione Giovani della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, a testimonianza della
ricchezza di energie e competenze che il territorio è in grado di esprimere.
“Offrire un contenitore è stato bello, difficile e divertente. Siamo fieri di come si siano svolte queste giornate dalle quali usciamo carichi di idee. Ora inizierà la fase di analisi e sviluppo: siamo certi che da ‘Chiamata alle Idee’ nasceranno
progetti capaci di arricchire e far crescere GenerazioneFuturo. Un grosso ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile con impegno e determinazione questi giorni. Prima di tutto desidero ringraziare tutti i nostri soci: ragazzi e ragazze di ogni età che con contributi diversi hanno reso possibile tutto questo. Voglio ringraziare il Consiglio del Real Collegio, il
presidente Franceschini e tutti i suoi membri. Voglio esprimere un sincero ringraziamento al comune di Lucca e all’assessore Consani: lo faccio con sincera gratitudine perché, semplicemente, le idee dei giovani non avrebbero senso senza l’appoggio delle istituzioni e noi l’appoggio lo abbiamo trovato sempre e fin da subito. Infine voglio ringraziare anche tutti gli altri
amministratori coinvolti da tutta la piana. È stato un segno che ci riempie di gioia e di orgoglio vedere tutti insieme uniti con noi ragazzi per ideare e progettare.” ha dichiarato Romeo Menchise, Presidente di Classicum.
L’iniziativa ha dimostrato come un’azione condivisa e lungimirante possa trasformarsi in un laboratorio di idee, capace di unire istituzioni, imprese e realtà associative intorno a un unico obiettivo: valorizzare il protagonismo giovanile come risorsa concreta per il futuro del territorio.
“È un onore per noi del Consiglio di Amministrazione del Real Collegio rivolgere il nostro profondo ringraziamento all'associazione Classicum per aver portato tra le nostre mura antiche una ventata di energia e speranza. In particolare, desideriamo esprimere la nostra gratitudine a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato all'evento "Chiamata alle Idee", un'iniziativa che ha saputo riempire i nostri spazi di entusiasmo, passione e, soprattutto, di visioni per il futuro della nostra città. Queste giornate hanno dimostrato che la passione e la lungimiranza dei giovani sono il vero motore di un cambiamento positivo. Non posso nascondere l'emozione provata nel vedere in prima persona come, in un giorno e mezzo, questi giovani abbiano saputo crescere e cambiare prospettiva sul mondo dell'imprenditoria e del lavoro. È una lezione
preziosa per tutti noi: il coraggio di confrontarsi e la curiosità di immaginare l'ignoto sono le forze che ci spingono avanti.
Come già è accaduto con l'avvento dell'elettricità e di internet, oggi siamo alla vigilia di una nuova rivoluzione, quella portata dall'intelligenza artificiale, che stravolgerà profondamente il mondo del lavoro. Per questo, la vostra proposta di creare un
hub per l'imprenditoria giovanile, che offra stabilità e supporto in questo momento di rapidissimo cambiamento, non è solo un'idea, ma una necessità.
Infine, a nome del Consiglio di Amministrazione, porgo un sentito ringraziamento al nostro presidente Francesco Franceschini, che guida con visione e dedizione la nostra istituzione, e a tutti i membri che lavorano con impegno instancabile: Dott.ssa Cristina Lucchesi, Dott. Massimo Malatesta e Alessandro Sodini. Un plauso speciale va a Maurizio Corrieri, che con la sua professionalità e passione contribuisce a far funzionare la nostra struttura in maniera impeccabile. Grazie a tutti voi, giovani di Classicum, per averci ricordato che il futuro non si aspetta, ma si costruisce, insieme” ha dichiarato Eduard Ramacciotti, membro del Cda del Real Collegio di Lucca. Il progetto GenerazioneFuturo, che ha riscosso grande successo a livello Europeo è quindi ufficialmente iniziato.