Economia e lavoro
Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 346
Il Comune di Lucca ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato alla formazione di un elenco aperto di mediatori familiari con lo scopo di offrire uno strumento di supporto a persone che, come coppia o genitori, si trovano ad affrontare un evento separativo.
La mediazione è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o a un divorzio e si articola in una serie di incontri condotti da un esperto definito “mediatore” con specifica formazione che si pone in una posizione di neutralità guidando e sollecitando la capacità negoziale delle parti. L'intento del percorso di mediazione è quindi quello di consentire alla coppia che affronta o ha affrontato un percorso di separazione di condividere un accordo tale da permettere di mantenere la continuità delle relazioni con i propri figli e di proiettarsi nel futuro. In questo senso, l'amministrazione comunale intende favorire l'utilizzo dello strumento della mediazione familiare attraverso la pubblicizzazione di un elenco, la sua messa a disposizione tra gli strumenti spendibili nell'ambito di processi di contatto e di presa in carico da parte del Servizio Sociale, l'individuazione di uno spazio dove gli incontri possano svolgersi, eventuali contributi economici per sostenere soggetti in carico ai Servizi sociali e in condizioni di disagio economiche che intendono avvalersi di un intervento di mediazione.
Coloro che richiedono l'iscrizione nell'elenco dovranno presentare il curriculum che evidenzi il titolo di studio e le esperienze per la valutazione da parte di una commissione interna. Se il curriculum sarà ritenuto adeguato, ciò comporterà l'iscrizione del richiedente nell'elenco. Le domande di iscrizione all'elenco, redatte sul modulo scaricabile dal sito del Comune di Lucca (www.comune.lucca.it) e corredate dai documenti allegati richiesti, dovranno pervenire al Comune di Lucca U.O. 2. 1 “Servizi Sociali” entro il 28 febbraio 2020 attraverso una delle modalità spiegate nel bando. L'elenco aperto poi, che verrà pubblicato su sito del Comune di Lucca, avrà validità triennale e potrà essere aggiornato semestralmente qualora pervengano nuove domande.
Per maggiori e dettagliate informazioni è possibile consulatre il sito www.comune.lucca.it, pagina “altri avvisi” nella sezione “bandi di gara e avvisi”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 315
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è prontamente tornato oggi pomeriggio (lunedì 13 gennaio) ad intervenire sugli spalti delle Mura del Centro storico di Lucca: dove già qualche giorno fa era stato reso necessario, a causa di un guasto, operare manualmente sulla paratia del Piscilla al Campo Balilla, al fine di stoppare un copioso afflusso d’acqua nell’area a verde.
Alla luce del nuovo guasto al sistema automatico, che si è registrato oggi, il Consorzio ha deciso di avviare un controllo ancora più approfondito: fino a quando il meccanismo automatico di regolazione della paratia non avrà dato prova di essere completamente ripristinato, i tecnici consortili hanno optato per lasciare nei prossimi giorni l’opera idraulica aperta: soluzione che scongiurerà da subito la possibilità di ulteriori problemi. Il flusso di acqua sarà infatti monitorato visivamente dai tecnici e dagli operai consortili, pronti a chiudere manualmente la paratia se si renderà necessario.
“Desideriamo evidenziare – sottolinea una nota ufficiale del Consorzio – che stiamo garantendo la gestione dell’opera idraulica in assoluta sicurezza per i cittadini”.


