L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 550
"L'impegno che ci prendiamo stasera è quello di sensibilizzare il CONI e gli altri enti preposti perché l'attività degli sbandieratori sia riconosciuta come vero e proprio sport, visto che ne ha tutte le caratteristiche".
Sono le parole del presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini al termine dell'ultima conviviale del Club lucchese, che si è svolta lunedì 27 marzo all'Antica Trattoria Stefani a San Lorenzo a Vaccoli e che ha visto la partecipazione dell'assessore a istruzione e pari opportunità del Comune di Lucca Simona Testaferrata.
Ospiti della serata la presidente Rosella Simoncelli e tre componenti della Compagnia sbandieratori e musici della Città di Lucca, che hanno presentato questo "mondo" così suggestivo.
Si tratta infatti di una realtà associativa di grande tradizione e interesse, come ha spiegato la presidente Simoncelli, che ha spiegato in maniera dettagliata l'attività di rievocazione storica legata al passato ed alle tradizioni di Lucca, che ha portato il gruppo - un'associazione di promozione sociale formata prevalentemente da ragazzi - a esibirsi in tutta Italia e all'estero (in tutta Europa ma anche Stati Uniti, Arabia Saudita ed Emirati Arabi) e, tra l'altro, due volte di fronte al Papa. Durante gli spettacoli storico-folkloristici (cortei, tornei, rievocazioni) gli spettatori fanno un salto nel passato, tornando all'età del Medioevo.
Il mondo delle bandiere non si limita però a delle esibizioni in piazza. Il Gruppo è infatti iscritto alla Lega Italiana Sbandieratori, la quale durante l'anno organizza diverse gare su cinque specialità: Singolo Tradizionale - Coppia Tradizionale - Piccola Squadra - Gara Musici - Grande Squadra.
Il gioco della bandiera è quindi un'attività sportiva a tutti gli effetti e lo storico gruppo lucchese può vantare la vittoria di ben sei campionati italiani (2006-2013-2014-2015-2017-2018) e in questi anni la Compagnia sbandieratori e musici della Città di Lucca è stata la migliore di tutta Italia, senza considerare i molti successi singoli (ad esempio Matteo Brogi nel 2020 campione nazionale di singolo) o di coppia (sempre Brogi insieme a Gianluca Mazzoni, i più titolati d'Italia con ben 4 titoli conquistati).
Questa disciplina può inoltre rappresentare uno straordinario strumento di inclusione e socializzazione.
La presidente Rosella Simoncelli ha evidenziato la sua soddisfazione soprattutto perché gli ottimi risultati sono stati ottenuti anche da atleti adolescenti, perfino under 12. Ha inoltre ricordato l'importanza di fare gruppo e la rilevanza del codice etico che viene seguito sia nelle rievocazioni che nelle gare.
Al termine della presentazione i soci hanno potuto approfondire con la presidente e i maestri di bandiera alcune specifiche questioni e il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini, a nome di tutti i presenti, si è complimentato con i rappresentanti di questa importante realtà, all'avanguardia dal punto di vista organizzativo, della promozione sociale e della solidarietà.
Anche l'assessore comunale Testaferrata si è unita ai complimenti e ai ringraziamenti all'associazione.
Il presidente Pasquini, con i vicepresidenti Carla Landucci e Lucio Nobile ha quindi premiato la presidente Rosella Simoncelli, insieme all'assessore Testaferrata, ribadendo che questa attività rappresenta uno sport a tutti gli effetti, tra l'altro in linea con gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 332
I trent'anni di Telethon sono stati l'occasione per un incontro con le scuole, che si è svolto questa mattina (28 febbraio), nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. Al centro del dibattito, proprio le malattie rare e le ricerche essenziali per trovare delle cure efficaci. A parlare con gli studenti di queste tematiche sono state Mara Biso della Rete coordinamento Telethon, e Gioia Di Biagio, autrice del libro 'Come oro nelle crepe' in cui affronta la patologia rara da cui è affetta e che ha condiviso con le ragazze e i ragazzi presenti all'incontro, facendosi testimone lei stessa dell'importanza della ricerca in questo ambito..
All'incontro – coordinato da Maria Teresa Leone, consulente per le Pari opportunità per la Provincia – hanno preso parte una settantina di studenti che hanno così potuto approfondire questa delicata tematica.


