L'evento
Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 935
Per il primo appuntamento della Stagione 2023, Animando presenta uno spettacolo di danza, l’invito ad un viaggio attraverso diverse epoche musicali inserito in una cornice carnevalesca.
Le note del M° Luigi Gargano, al piano, accompagneranno i movimenti dei ballerini professionisti Martina Di Riccio e Gianpaolo De Francesco. Gli artisti proporranno un repertorio trasversale, che passa dal balletto classico alle geometrie neoclassiche, per approdare alla scomposizione tipica della danza contemporanea: un gioco di melodie, coreografie e maschere che va ad inserirsi nel contesto del nuovissimo Carnevale lucchese.
Martina Di Riccio, nostra concittadina, diplomata al conservatorio di Manchester, già ballerina dell’English National Ballet di Londra e di altre compagnie internazionali, e Gianpaolo De Francesco,
diplomato al teatro dell’Opera di Roma, ballerino del teatro dell’Opera e di altre compagnie internazionali, sono danzatori solisti della compagnia Maade Ensemble di Milano; ambedue attualmente sono impegnati nel Tour europeo di Candlelight Ballet. Nei prossimi mesi si esibiranno sui palcoscenici di Milano, Marsiglia, Parigi e Londra.
Il M° Luigi Gargano, dopo brillanti studi di pianoforte conclusi con lode e menzione speciale, ha iniziato nel 2014 ad esibirsi a livello internazionale. Collabora in studio con grandi artisti, in particolare con i MATHAME, duo di musica elettronica in piena ascesa mondiale. Vive a Milano e si dedica a tempo pieno alla composizione e all’attività concertistica sia con EarthLife che con il format “Candlelight concerts” con cui collabora stabilmente tenendo concerti in Europa e nel mondo.
L’evento si svolge al Real Collegio, nella sala del Capitolo, sabato pomeriggio, 11 febbraio, alle ore 17. I biglietti di ingresso si possono acquistare sia on line su oooh.events.it, che al desk di accoglienza prima dello spettacolo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 661
L’amministrazione comunale, assieme alle realtà cittadine, ha realizzato una serie di momenti di approfondimento per celebrare il Giorno del Ricordo, istituito dalla Repubblica Italiana per conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale.
In particolare, domani mattina, venerdì 10 febbraio alle 11.00, sarà deposta una corona d’alloro nella piazza del Real Collegio, laddove dove si trova l’epigrafe che commemora il Centro di raccolta che ospitò 1200 cittadini istriani, fiumani e dalmati costretti all'esodo dalle loro terre dopo la Seconda guerra mondiale.
Il pomeriggio, alle 16.00, nella sala Corsi della biblioteca civica Agorà, sarà proiettato un film a tema, a ingresso libero.
Intanto quest'oggi (9 febbraio) il sindaco Mario Pardini e l’assessore all’istruzione Simona Testaferrata, come già accaduto in occasione del Giorno della Memoria, anche per il Giorno del Ricordo hanno scritto ai dirigenti scolastici e agli insegnati delle scuole primarie e secondarie di primo grado, invitandole a leggere domani in classe, assieme agli studenti, una breve ed intensa poesia di Lina Galli: A bordo della nave, staccati da Pola/pensavano con ansia alle città/che li aspettavano./Strappati alla loro terra/che sfilava con le coste bellissime/verso un domani ignoto.
Infine sabato11 febbraio a cura di F.I.V.L. Federazione Italiana Volontari della Libertà e A.T.V.L. Associazione Volontari della Libertà – Lucca, alle 10.30, al Centro Studi di Storia Contemporanea “Carlo Gabrielli Rosi” sarà presentato il libro "La valigia della memoria" di Argia Pasqualis, profuga istriana, a cura di Paolo
Battistini. Saranno presenti gli studenti dell'ISI "Pertini", autori del progetto digitale legato al diario di Argia Pasqualis. A seguire, alle ore 11.00 sarà inaugurata la mostra: El Spin: la satira a Pola nel 1946.
Il 17 febbraio, alle 10.30, all'Istituto scolastico d'istruzione "Pertini", sarà nuovamente presentata "La valigia della memoria" di Argia Pasqualis, sempre a cura di Paolo Battistini.


