L'evento
Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1625
È stata inaugurata questa mattina (17 dicembre) la nuova biblioteca della scuola elementare di San Donato, intitolata alla maestra Tiziana Biancalana, venuta a mancare lo scorso anno a seguito di un grave malore.
All'evento erano presenti il sindaco Mario Pardini, la dirigente scolastica Elisabetta Giannelli, il presidente del consiglio comunale Enrico Torrini, la dirigente dell'ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi, l'autrice Ilide Carmignani e la famiglia della maestra Tiziana che, insieme ai tantissimi bambini e alle famiglie presenti, ha voluto ricordare la maestra dedicandole uno spazio all'interno della scuola destinato alla lettura e alla condivisione.
L'inaugurazione si è aperta con quattro brani natalizi suonati dai bambini dell'orchestra d'istituto, che hanno scaldato i cuori di tutti i presenti meritando una lunga e sentita standing ovation, lasciando poi la parola alle autorità cittadine.
"È per noi un grande piacere poter dedicare questa biblioteca alla memoria della maestra Tiziana - ha spiegato la dirigente scolastica Elisabetta Giannelli - che a lungo ha lavorato per creare uno spazio come questo, aperto e pieno di libri, per permettere ai bambini di scoprire il mondo della lettura. Tutto questo affetto e sentimento dimostra inoltre quanto la maestra Tiziana fosse presente nel cuore di tutti noi, avendo lasciato un seme positivo che sicuramente continuerà a crescere, tanto in noi quanto in tutti i bambini che le hanno voluto bene."
La biblioteca, realizzata grazie al supporto della Banca del Monte di Lucca, della Cassa di Risparmio di Lucca, del comune di Lucca e dell'azienda Rotork Fluid System, è stata quindi battezzata dai bambini della maestra Tiziana, che hanno tagliato il nastro insieme al sindaco, alle maestre e alle autorità.
Dopo l'inaugurazione i bambini presenti hanno potuto ascoltare le parole della lucchese Ilide Carmignani, traduttice italiana di Sepulveda e autrice di "Storia di Luis Sepulveda e del suo gatto Zorba", presentato proprio questa mattina durante l'evento in collaborazione con la libreria Ubik.
A chiudere la cerimonia, dopo la rivelazione di una targa commemorativa in memoria della maestra Tiziana Biancalana e i saluti della famiglia, è stata nuovamente l'orchestra d'istituto, che ha salutato tutti i presenti con le sue melodie natalizie augurando loro buone feste.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 638
L’esercizio della memoria dei caduti della Grande Guerra non poteva concludersi con la fine delle celebrazioni del centenario; terminata nel 2016 la realizzazione del volume Rimembranze per vittime/eroi e conclusasi la presentazione per il territorio comunale di Capannori nel 2017, oggi, al fine di mantenere sempre viva la memoria collettiva, la sezione lucchese di Italia Nostra traguarda verso nuove prospettive volte alla valorizzazione di un patrimonio culturale poco conosciuto.
Questo è stato il motivo ispiratore di una sinergia tra l’Associazione Italia Nostra Lucca, il Comune di Lucca ed il progetto Memento che vede la realizzazione di una mostra dal 15 al 18 dicembre presso la chiesa di Santa Caterina a Lucca dedicata proprio ai monumenti ai caduti del territorio comunale. I pannelli espositivi sono composti dai contenuti testuali della ricerca pubblicata con il volume Rimembranze per vittime/eroi e sono arricchiti con le suggestive immagini del progetto Memento, un portale dedicato ai monumenti ai caduti di tutto il territorio nazionale. Per impedire impoverimenti culturali e sociali, la riscoperta di questo patrimonio diffuso costituisce un utile riferimento di azione associativa in continuità con il solco tracciato dal presidente Roberto Mannocci, al quale è dedicata questa iniziativa.
Nel contesto di Memento, il giorno sabato 17 dicembre alle ore 17, sempre presso la chiesa di Santa Caterina a Lucca, sarà inoltre presentato il volume, Rimembranze per vittime/eroi. La pubblicazione è a cura di Roberto Mannocci, Alberto Martinelli e Fabrizio Cremona ed è edita nella collana di Italia Nostra. Nella giornata di lavoro sono previste presentazioni sul tema di questo primo censimento che ha richiesto una lunga e paziente attività di ricerca e costituisce il primo registro completo di queste testimonianze: 110 luoghi dedicati al ricordo di oltre 1300 vittime, tra monumenti, parchi, viali, lapidi, steli e cippi, veri e propri segni indelebili della cultura e dell’identità locale di ogni comunità del nostro recente passato.
La produzione di questi monumenti ha costituto la prima operazione culturale d’avanguardia in cui si è celebrata l’unità nazionale, anche ad esempio, attraverso vere e proprie azioni di pianificazione innovativa degli spazi urbani come nel caso della realizzazione dei Parchi della Rimembranza. Per la prima volta nella Storia ceti sociali di diversa provenienza erano rappresentati in una unica complessa azione monumentale diffusa in tutto il panorama nazionale. Realizzati da semplici artigiani o da artisti prestigiosi, nel caso lucchese erano quasi sempre affidati ad autori locali perché ritenuti gli unici idonei a tradurre in opera d’arte lo spirito e le emozioni delle rispettive comunità. Tuttavia, anche nel nostro territorio, vi sono purtroppo esempi in cui gli stessi hanno subito gli effetti di un triste destino culturale, sociale e urbanistico che li ha resi inevitabilmente invisibili. Ecco che risulta fondamentale promuovere il tema della custodia e del rinnovo della memoria affinché questi beni culturali possano mantenersi ancora attuali nei contenuti per i quali furono creati. L’appuntamento è quindi fissato per sabato 17 dicembre alle ore 17:00 presso la chiesa di Santa Caterina ove sarà possibile consultare la ricerca e visitare la mostra Memento aperta con accesso libero dal 15 al 18 dicembre con orario 10:00-19:00. I soci di Italia Nostra presenti il giorno 17 dicembre saranno omaggiati di una copia del volume per singola tessera associativa attiva sull’annualità 2022 o sulla nuova annualità 2023.


