Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
Oggi (4 giugno) si è svolta al Liceo Majorana di Capannori la cerimonia di premiazione in diretta online della gara nazionale “Webtrotter 2021” promossa dall’AICA e dal MIUR.
Alla gara finale del Concorso Nazionale si sono posizionati al primo posto gli alunni del secondo biennio della classe 4D (Andrea Bachi, Valentina Ciomei, Lucia Del Sarto e Alessio Picariello) appartenenti alla squadra “Picciotti 3.0” e all’ottavo posto gli alunni del primo biennio appartenenti alla squadra “InfolineX” (Francesco Ferrazzini classe 2E, Silvia Nannini classe 2C, Mirko Buonamici e Mariagrazia Casotti classe 1E).
Le squadre vincitrici hanno partecipato in presenza, accompagnati dai proff. Referenti Ciaccio Letizia e Tenucci Elena, presso un’aula del Liceo. Gli alunni hanno ricevuto le targhe di merito, le iscrizioni gratuite alla NUOVA ICDL e gli attestati di partecipazione; inoltre, gli studenti arrivati primi sono stati premiati con degli auricolari wireless con microfono.
Il progetto Webtrotter, è una gara online a squadre rivolta agli studenti dei primi quattro anni delle scuole secondarie di II grado che ha avuto come tema quest’anno "Ricorrenze e tradizioni: celebrazioni e rituali".
Mette a tema la ricerca intelligente di dati e informazioni in rete, riprendendo nell’odierno straordinario contesto tecnologico la classica “ricerca scolastica”, che da sempre costituisce un fondamentale momento di formazione, si tratti delle discipline umanistiche o di quelle scientifiche.
"L’obiettivo - si legge nel comunicato - è di stimolare la formazione ad un uso consapevole e sano delle tecnologie informatiche, le cui potenzialità non vengono adeguatamente sfruttate senza un approccio mirato e consapevole da parte degli alunni.
Fermo restando che l'obiettivo è di natura culturale, il progetto Webtrotter ha un carattere giocoso; una sfida su quesiti assolutamente non banali, volti a destare curiosità e interesse nei nostri ragazzi, spingendoli alla scoperta di strumenti e risorse informative disponibili attraverso un qualunque computer connesso alla rete internet.
Rinnoviamo le congratulazioni ai partecipanti, apprezzandone l’impegno dimostrato nonostante il periodo difficile che stiamo attraversando".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 234
La Scuola Calcio Inter del Tau Calcio Altopascio, l'unica presente in Toscana, si fa in tre: da quest'anno, infatti, si aggiungono al polo presente ai campi sportivi del Checchi Calcio di Carraia (Capannori), anche Badia Pozzeveri, nella struttura dell'Academy Tau, e il Centro Sportivo Gianni D'Addario a Lamporecchio, in provincia di Pistoia. Tre strutture all'avanguardia, dunque, tutte dedicate alla formazione dei piccoli calciatori di domani. Nuove location e nuova struttura organizzativa: ad affiancare Maurizio Matteoni, referente per Fc Internazionale Scuola Calcio Inter, ci saranno Marco Ghera e Paolo Lepori, istruttori e responsabili dei tre centri sportivi. Accanto a loro, Marco Grazzini, storico mister amaranto e da oggi anche responsabile tecnico del progetto.
La Scuola Calcio Inter, arrivata a Lucca nel 2016 grazie al sodalizio tra il Tau Calcio e la squadra nerazzurra, offre la possibilità alle bambine e ai bambini nati tra il 2014 e il 2016 di avvicinarsi al mondo del calcio attraverso programmi ludico-motori di grande qualità, studiati e approvati dai tecnici Inter. Facendo leva sul gioco e sul divertimento, quali strumenti basilari per coinvolgere i bambini e le bambine, la Scuola Calcio Inter propone un'offerta formativa che punta alla crescita motoria e sportiva dei suoi iscritti: durante le sedute di allenamento, infatti, vengono offerte occasioni di gioco spontaneo, da cui attingere esperienze motorie significative, si rispettano le diverse esigenze fisiologiche, psicologiche e pedagogiche di ciascun allievo e, soprattutto, si impostano le basi di un fair play sportivo, fondamentale per il futuro, sia fuori che dentro il campo da gioco.
Per presentare i programmi e tutto il mondo della Scuola Calcio Inter sono stati organizzati open day gratuiti, che si svolgeranno su tutto il territorio, dalle 17,30 alle 19.30. Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti: sabato 12 giugno allo stadio comunale di Badia Pozzeveri, in via Boggi; domenica 27 giugno al Centro Sportivo IFC G. D'Addario in via Matteotti, Lamporecchio; domenica 4 luglio, allo stadio comunale di Altopascio.
Per consentire un sereno svolgimento della giornata, gli open day si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. L'iscrizione è obbligatoria e deve avvenire attraverso il seguente modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSerhmLhqOOcLXKZ25e3l0aEGbEtHBJhnyaoK5hM6fiqMbC3kA/viewform?usp=sf_link. L'iscrizione può essere fatta anche il giorno stesso all'arrivo dell'open day.
Possono partecipare agli open day i bambini non tesserati FIGC.
Per informazioni: 0583.216051; 329.7760769 (solo WhatsApp);