Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
TIM ha avviato a Capannori un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 6,5 milioni di euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La città toscana, infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop, la nuova società del Gruppo TIM che ha l’obiettivo di realizzare la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home) secondo il modello del co-investimento ‘aperto’ previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.
Gli interventi per la realizzazione della nuova rete sono già iniziati nella frazione capoluogo in piazza Aldo Moro e via del Popolo e proseguiranno nelle frazioni di Lammari (in via Eugenio Montale, presso il plesso scolastico e zone circostanti), e di Gragnano (via di Pezzini, via delle Pollinelle) e nei borghi di Sant'Andrea in Caprile e San Pietro a Marcigliano. Entro il mese di settembre saranno raggiunte dalla fibra ottica le scuole di Massa Macinaia, Lammari, San Colombano, Pieve San Paolo e Carraia, zone nelle quali lo sviluppo della rete raggiungerà successivamente anche le abitazioni, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili. L'obiettivo del piano entro il 2023 è portare la rete su gran parte del territorio.
Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. TIM opererà in partnership con l’Amministrazione comunale per limitare il disagio ai Cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete.
Grazie a questo piano, Capannori sarà dotata di una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FTTCab, che rende disponibili collegamenti fino a 200 megabit per 18.000 unità immobiliari, pari al 93% delle linee del comune.
La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, e di assecondare al meglio le esigenze professionali anche legate allo smart working e alla didattica a distanza.
Particolare attenzione verrà dedicata al percorso di digitalizzazione del distretto industriale cartotecnico e poligrafico di Capannori. Grazie alle tecnologie innovative di TIM, di Noovle e di Olivetti, Capannori diventerà uno dei primi “Smart District” d’Italia, in cui tutte le aziende avranno a disposizione un’infrastruttura di rete e servizi di ultima generazione che ne accompagneranno il processo di trasformazione digitale, indispensabile per promuoverne la competitività. In particolare, la filiera produttiva potrà avvantaggiarsi di soluzioni di automazione, di manutenzione da remoto in tempo reale, ma anche di tecnologie per la gestione della logistica, fino a soluzioni per il controllo di filiera tramite blockchain. Con questa iniziativa, TIM si conferma come partner tecnologico di riferimento per favorire lo sviluppo del sistema socioeconomico locale, in una logica di sostenibilità e resilienza, coinvolgendo aziende, pubbliche amministrazioni, lavoratori e cittadini.
"Dotare cittadini e aziende di infrastrutture digitali sempre più veloci ed efficienti è fondamentale per consentire di accedere con più facilità a tutti i servizi digitali, in particolare nelle aree ancora sprovviste di fibra ultraveloce, migliorando la qualità della vita e la competitività - afferma l'assessore del comune di Capannori Giordano Del Chiaro -. Per questo riteniamo importanti gli investimenti che Tim sta realizzando sul nostro territorio, poiché ci consentono di progredire sulla strada dell'innovazione. Da parte nostra abbiamo messo a disposizione dell'azienda le segnalazioni circa le esigenze di copertura della rete che sono state inviate dai cittadini nei mesi scorsi. L'azienda si è impegnata ad intervenire dando priorità alle aree da noi indicate come maggiore criticità in aggiunta a quelle già inserite nel programma aziendale".
“Grazie agli ingenti investimenti fatti da TIM e alla proficua collaborazione con l’Amministrazione comunale, Capannori rientra in un ambizioso progetto che si propone di realizzare su tutto il territorio nazionale una rete interamente in fibra – dichiara Matteo Pasquali, Responsabile Field Operations Line Toscana Ovest di TIM -. Si tratta di un’infrastruttura in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori e con una qualità elevatissima che consentirà a Capannori di fare un passo importante sulla strada dell’innovazione. A beneficiarne saranno le imprese locali che avranno accesso a tutti i servizi digitali necessari allo sviluppo del proprio business e i cittadini per i quali disporre di collegamenti ultraveloci è un aspetto fondamentale per migliorare la qualità della vita”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Il Tau Calcio Altopascio si prepara alla prossima stagione e lo fa, intanto, rimodulando il parterre delle panchine delle quattro squadre agonistiche del settore giovanile amaranto - Centro di formazione Inter.
Gabriel Pucci, dopo quattro anni trascorsi con i Giovanissimi Elite e tanti successi collezionati, prende la guida degli Allievi Elite. Francesco D'Addario, che nella stagione 2020/2021 ha esordito in agonistica dopo un passato all'Academy Tau Badia Pozzeveri e con gli Esordienti amaranto, siederà sulla panchina degli Allievi B, mentre Federico Gandini seguirà i Giovanissimi Elite. Chiude il cerchio delle agonistiche Marco Vannini, uno dei pilastri del Tau Calcio Altopascio, impegnato fino a oggi con i piccoli del Centro di formazione Inter e con il progetto delle società affiliate, Youth Tau Project.
"Speriamo che la prossima stagione sia quella della ripartenza effettiva - commentano il presidente Tau Antonello Semplicioni –. Lo staff è al lavoro per preparare ogni comparto del settore agonistico e per accogliere i nostri ragazzi in vista della stagione 2021/2022. I quattro mister sono tutte conferme, persone, istruttori e professionisti che conosciamo molto bene, che sviluppano quelle che sono le metodologie e i programmi dell'Inter e che interpretano in ogni aspetto del loro lavoro quello che noi definiamo il metodo Tau: individuare giovani di talento, formarli e accompagnarli nel loro percorso di crescita, trovando ed esaltando in ognuno peculiarità, caratteristiche e punti di forza".