Politica
Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 318
Dopo che qualche giorno fa era stata annunciata la conclusione dei lavori ai parcheggi di viale Carducci e via Emma Castelnuovo a S.Concordio per 68 nuovi punti luce, la struttura tecnica di Lucca Riscossioni e Servizi ha concluso un altro importante lotto di illuminazione pubblica.
Gli interventi realizzati da Lucca Riscossione e Servizi riguardano in questa fase tutto il viale San Concordio, via Savonarola e via Sarzanese, con la manutenzione straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione. Insieme a essi è stato inoltre realizzato il nuovo impianto luce del parco "Animal lines e spazi di relazione", nei pressi del Parco Fluviale in via Terrazza Petroni. L'intervento consentirà di migliorare la fruizione del parco anche nelle ore notturne grazie a una visibilità decisamente migliore, completando così la riqualificazione dell'area.
In particolare, come sta accadendo in tutte le zone interessate dai lavori, si è proceduto alla sostituzione delle armature stradali esistenti, che erano equipaggiate con lampade ai vapori di sodio, con nuovi corpi illuminanti a LED, mentre sulla Sarzanese si è provveduto anche alla sostituzione con nuovi pali preverniciati.
Questi interventi rientrano in un più ampio programma di riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione su tutto il territorio comunale, volti a migliorarne l'efficienza e a ridurne l'impatto ambientale.
"Devo ringraziare la struttura tecnica di Lucca Riscossione e Servizi – dice Giada Martinelli, presidente dell'azienda partecipata dal Comune di Lucca che svolge diverse attività- che sta lavorando con grande impegno e precisione. Naturalmente quello che stiamo facendo è concordato con l'amministrazione comunale guidata da Mario Pardini e la città ne ricava un grande beneficio. Come abbiamo già detto, grazie a questa manutenzione straordinaria i luoghi sono più illuminati, con costi minori perché le lampade a led hanno bisogno di meno energia per funzionare e hanno una durata maggiore. Oltre a questo riducono decisamente la creazione di Co2 con grandi benefici anche per l'ambiente. In questo caso, tanto per citare alcuni numeri, con questi 86 nuovi corpi illuminanti riduciamo di ben 18 mila kg annui le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera e di 34 mila kwh l'energia necessaria per farli funzionare. Sono cifre che diventano straordinarie se le moltiplichiamo per i 10 mila punti luce che alla fine del progetto saranno sostituite a Lucca, dei quali circa 6000 già completati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 442
Polemiche sterili da parte dell'opposizione; l'amministrazione Pardini, in una nota, è pronta e attenta alle problematiche della città e ha risolto facendo sgomberare il campo balilla appena segnalato il problema: Se esistono persone incivili non è colpa del sindaco, l'importante è che l'amministrazione sappia reagire prontamente al problema e non dopo giorni, settimane o mesi. Sull'utilizzo del "Campo Balilla" poco da discutere; migliaia di persone hanno potuto godere i concerti iconici del Summer Festival abbracciati dalle Mura di Lucca e del padiglione "Games" della manifestazione mondiale Lucca Comics and Games grazie all'utilizzo del campo; oggi le lamentele da parte dei consiglieri della precedente amministrazione suonano come un controsenso: nei precedenti anni sono sempre stati utilizzati e nessuno di loro ha mai detto pubblicamente ai propri elettori che fosse contrario.