Politica
Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 356
Il bisogno di unità e di cambiamento a sinistra è la lezione che emerge dai risultati delle elezioni a europarlamento, Francia e Regno Unito: positivi in termini numerici, e che richiedono al contempo di accettare le sfide di un maggiore radicamento sociale delle forze progressiste e di una profonda messa in discussione dei linguaggi e delle politiche fino ad oggi adottate dalla sinistra.
È, questo, in estrema sintesi il messaggio che è emerso stamani (sabato 20 luglio) dall'iniziativa pubblica "Cosa succede in Europa", organizzato dai gruppi "Dare un'anima alla sinistra" e "Progressisti in cammino". E davvero tante persone hanno voluto partecipare e contribuire al confronto, che è stato animato da Antonio Floridia, che a lungo a gestito i "Quaderni elettorali" della Regione Toscana; da Giovanni Vitali, docente di storia culturale e digital humanities dell'Université de Versailles Saint Quentin en Yvelines - Université Paris-Saclay; e da Simon Sarlin, docente di storia moderna e contemporanea, Université Paris Nanterre. Ad introdurre la discussione è stato Daniele Bianucci; a coordinare il dibattito è stato Massimo Cellai.
"Dare un'anima alla sinistra" è un progetto che si presenta con l'obiettivo di "fare formazione politica, per il cambiamento e l'unità dell'area progressista". L'iniziativa nasce a seguito della presentazione dell'omonimo libro di Vannino Chiti: da lì è partita una serie di appuntamenti di approfondimento e studio, aperti a tutte e tutti, che si articolano come una vera e propria "scuola di formazione politica". La proposta è in rete con "Progressisti in cammino", un'associazione di fatto coordinata - a livello toscano - da Filippo Lombardi, e alla cui costruzione ha lavorato anche Chiti.
Per informazioni è possibile contattare il gruppo "Dare un'anima alla sinistra" inviando una mail a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 441
“Ricostruire una classe dirigente su tutti i territori è fondamentale”: quest’affermazione, pronunciata dal coordinatore provinciale del partito Riccardo Giannoni, riassume in sé essenza, motivo e scopo degli “Stati generali degli eletti di Fratelli d’Italia”, mattinata di confronto e formazione tenutasi nella giornata odierna presso la sede provinciale del partito, per rafforzare la rete degli eletti sul territorio.
“C’è stata una lunga parentesi nella politica italiana, che ha colpito anche la destra, in cui si è verificato un decadimento in termini di formazione, di rete, di classe dirigente: questo fa male, e ha determinato un allontanamento di tanti cittadini dalla politica - ha proseguito Giannoni - Lo notiamo nel momento elettorale, col fenomeno dell’astensionismo: le persone non si sentono più rappresentate dal mondo della politica”.
“Lo scopo è che votino più persone la prossima volta: è difficile coinvolgere le persone, la disillusione la percepiamo, ma non dobbiamo desistere- ha aggiunto il sindaco di Lucca Mario Pardini- Do per scontato che se portiamo più persone a votare queste ci premino per il buon lavoro fatto, ma il fine ultimo non è questo: è amministrare il territorio nell’interesse della comunità. Questo dobbiamo farlo in sinergia: è fondamentale il rapporto fra l’amministrazione e chi ricopre ruoli a livello regionale, nazionale ed europeo, così come è fondamentale avere una buona conoscenza della macchina amministrativa e avere sempre dei progetti pronti. Vi faccio un in bocca al lupo: per chi è alla prima volta sarà una bella avventura, e per chi l’ha già fatto vuol dire che lo è stato, e che questa è davvero una vocazione”.
Fare buona politica non è questione d’improvvisazione, come ha affermato Giannoni: per questo il partito ha intenzione di investire sulla formazione dei suoi eletti e dei suoi tesserati, a partire da questa mattinata (ma non limitatamente ad essa). La prima metà dell’incontro ha voluto fornire alcune conoscenze di base fondamentali per i neoeletti al consiglio comunale, con la presentazione del consigliere comunale di Lucca Mara Nicodemo, per poi proseguire con un focus sulla comunicazione, con particolare attenzione ai social, alla stampa e alla propria condotta pubblica.
“Dobbiamo metterci nella situazione di coordinarci di più, di trovarci insieme e di studiare - ha dichiarato nel suo intervento introduttivo Vittorio Fantozzi, recentemente eletto capogruppo in consiglio regionale per Fratelli d’Italia - Chi ha un ruolo ha una responsabilità maggiore: in consiglio comunale voi non rappresentate più solo voi stessi e il vostro partito, ma la comunità, che viene al primo posto. Ma è necessario accompagnare alla struttura amministrativa quella politica: senza il partito non si fa niente, lo strumento per coordinarci e formarci lo fornisce il partito. La mia raccomandazione finale è questa: dobbiamo cercare di far partecipare alle riunioni anche il movimento giovanile, Gioventù Nazionale. Nel momento della formazione delle liste riscontriamo difficoltà a trovare qualcuno sotto i 20 anni: è necessario avvicinare più giovani alla cosa pubblica”.
- Galleria: