Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 479
Proseguono con grande vigore le politiche promosse dall'amministrazione comunale per rinnovare le iniziative dedicate al gemellaggio, grazie all'impegno del consigliere con delega Stefano Pierini. Questa mattina (martedì 15 ottobre) l'associazione dedicata al gemellaggio composta da cittadini provenienti da Colmar è stata ricevuta a Palazzo Orsetti dall'assessore al turismo Remo Santini, dal consigliere Stefano Pierini e dal presidente dell'associazione Twinning Lucca Duccio Lo Russo.
E' stata l'occasione per rafforzare ulteriormente i legami tra le due città e ripercorrere i momenti più significativi della recente partecipazione di Lucca alla Colmar Fascht, la celebre manifestazione dedicata al patrimonio culturale e culinario dell'Alsazia. Lucca è stata grande protagonista dell'evento, con i rappresentanti cittadini che sono stati accolti e ricevuti ufficialmente dalle autorità ed istituzioni locali. Crescono e si rinnovano con costanza quindi i rapporti tra Lucca e la città di Colmar, nell'ottica di una sinergia sempre più gratificante ed ambiziosa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 885
"Questo non è un progetto di integrazione, è un progetto di segregazione che istituzionalizza l'apartheid per le donne musulmane. Una cosa orribile". Così l'europarlamentare della Lega Susanna Ceccardi e la capogruppo Lega in Consiglio regionale della Toscana Elena Meini commentano l'iniziativa della Uisp a Figline Valdarno (Firenze) che ha introdotto corsi di nuoto in piscina per cittadine di fede islamica, inaccessibili al resto degli utenti.
"Siamo di fronte all'ennesimo, orribile esempio di falsa integrazione, come è immediatamente evidente dal fatto, sbandierato, che ci saranno 'solo istruttrici e vasche blindate'. Come si fa - aggiungono Ceccardi e Meini - a parlare di 'inclusione' se i corsi sono, per l'appunto, 'esclusivamente' per donne musulmane?"
"Quanto alle parole del presidente Uisp, siamo alla follia totale. Ceccantini, che è componente dell'assemblea metropolitana del Pd Firenze, dice di 'rispettare i diritti': parla forse del diritto di buttare via secoli di conquiste civili femminili? Per non parlare - proseguono l'europarlamentare e la capogruppo regionale - dell'esempio che fa per giustificare l'ingiustificabile, ovvero che anche a Dubai si fa così. Davvero un modello da seguire, quello di una monarchia assoluta in cui vige la legge della Shari'a!"
"Basta con l'alibi della discriminazione e dell'integrazione difficile. La verità - concludono Ceccardi e Meini - è che sono gli stessi immigrati musulmani a volersi isolare dalla società in cui hanno scelto di vivere, perpetuando usi e costumi incompatibili con le conquiste faticosamente raggiunte dalle donne in Occidente. E il Pd è colpevolmente complice, per biechi motivi elettorali, di questo pericoloso arretramento subculturale che sta prendendo sempre più piede nella nostra società".


