Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 611
Enzo Alfarano (Partito democratico) e Gabriele Olivati (Lucca Futura) intervengono sull'incredibile vicenda del centro civico di S. Anna 'abbandonato' da tempo senza alcun motivo plausibile: È il momento di aprire il centro civico di viale Einaudi alla cittadinanza. Nel silenzio assordante di un’amministrazione sempre pronta a fare inaugurazioni e momenti autocelebrativi, stupisce sempre di più la lentezza con cui il Comune di Lucca sta completando il centro civico di viale Einaudi. Questa è infatti l’opera conclusiva dei progetti PIUSS, la riqualificazione di Sant’Anna realizzata dal centrosinistra di Alessandro Tambellini. Un luogo per servizi sociali, sanitari e legati al mondo della disabilità, di cui la zona ovest di Lucca ha enorme bisogno. I lavori sono finiti da mesi, ma rimane tutto chiuso. Sembrava, a seguito di alcuni incontri del territorio, che l’amministrazione fosse in procinto, finalmente, di aprire il centro, ma al momento non si hanno notizie: chiediamo al sindaco di attivarsi per quest’ultimo passo. La struttura è completa ed è rischioso lasciarla inattiva, aumentando la possibilità che ci siano fenomeni di degrado e danneggiamento: sarebbe uno spreco enorme.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 589
«Sono stata ingannata dalla comunità Lgbtqia+, che ai miei disagi da adolescente, alla mia confusione, alle mie paure ha risposto con la dittatura del pensiero unico, con l'unica e sola strada dell'ideologia gender senza neanche ipotizzare per me alternative o strade diverse da quella della transizione di genere. Ecco dunque che attivisti, medici faziosi e quelli che credevo amici mi hanno spinto a cambiare genere, ad assumere farmaci, ad arrivare alla doppia mastectomia addirittura a 16 anni e hanno letteralmente ricattato i miei genitori, facendo loro credere che se non fossi diventato un uomo sarei finita per essere una donna morta, magari forse suicida. Tutto ciò è capitato a me ma succede quotidianamente a migliaia di giovani, vittime dell'approccio affermativo».
E' la testimonianza shock di Luka Hein, la destransitioner originaria del Nebraska che in queste settimane sta portando la sua storia in giro per l'Italia con il tour "INGANNATA - Perché nessuno è nato nel corpo sbagliato. Nemmeno io", organizzato da Pro Vita & Famiglia onlus e che oggi si è svolto a Roma, presso il Teatro Italia, alla presenza di oltre 300 persone, nonostante si sia resa necessaria la presenza delle Forze dell'Ordine a presidiare il teatro dopo il tentativo, fallito, di boicottaggio di chi si è iscritto all'evento con nomi falsi.
La testimonianza di Luka è stata accompagnata dai saluti iniziali di Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia e la moderazione di Maria Rachele Ruiu, portavoce della Onlus; con gli interventi di Costanza Miriano, giornalista e blogger; Don Riccardo Cendamo, sacerdote impegnato nella pastorale giovanile e il messaggio video di Roy De Vita, medico e primario dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Roma "Regina Elena".
«Con questa campagna vogliamo portare la voce della verità nel dibattito italiano, totalmente dominato dall'incauto approccio "affermativo"» ha spiegato Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia onlus. «Sono infatti migliaia in tutto il mondo e anche in Italia i giovani confusi, disorientati, che vivono i fisiologici disagi dell'adolescenza ma che hanno come unica e sola risposta quella della propaganda Lgbtqia+. La società risponde loro con una quantità impressionante di menzogne, che possono essere riassunte nell'inganno maggiore: "sei nato nel corpo sbagliato, per essere felice devi cambiare sesso". Il web e i social network - ha proseguito Brandi - sono letteralmente sommersi di video, immagini, articoli, testimonianze e altri contenuti promossi da influencer e attivisti gender che esaltano l'assoluta fluidità di genere e la più disordinata promiscuità sessuale. Ecco, con la scioccante storia di Luka Hein vogliamo smentire tutto questo, dire la verità a tutti, svelare l'inganno che ogni giorno attacca sempre più adolescenti e aiutare anche l'Italia ad arginare questa tragica deriva ideologica».


