Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 472
Si è svolto questa mattina un sopralluogo del sindaco Mario Pardini e dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – al cantiere del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Nei giorni scorsi è stata collaudata la copertura della struttura sotterranea che sostiene il peso della strada superiore, il viale di circonvallazione. Per questo motivo domani (martedì 15 ottobre) dopo le 11.00 – completate le operazioni di ripristino della segnaletica – sarà riaperto il tratto di circonvallazione fra viale Regina Margherita e viale Giusti secondo il vecchio tracciato.
"Si tratta di uno dei più importanti cantieri PNRR che sta procedendo secondo i tempi previsti – afferma il sindaco Pardini – questa opera così complessa migliorerà la viabilità e la sicurezza sia per i cittadini che transitano a piedi o in bicicletta, sia per i veicoli che ogni giorno transitano in questa zona".
Intanto sono in corso i lavori di finitura del tunnel con le superfici in laterizio e le rampe di accesso. A questo punto il cantiere sarà totalmente trasferito solo sul lato degli spalti per realizzare il completamento dell'opera del costo complessivo di 2.140.000 euro con fondi del PNRR e 400.000 euro del Comune di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 423
Sono partiti questa mattina in piazza Cittadella, alla presenza del sindaco Mario Pardini e dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, i lavori di rifacimento dell'asfalto che si concluderanno nel pomeriggio di domani (martedì 15 ottobre). Intorno al monumento a Giacomo Puccini e nella piazza che ospita l'accoglienza del Puccini Museum oltre a tante attività commerciali sarà impiegato asfalto natura. I lavori sono finanziati dal Comune di Lucca per un importa di 50 mila euro.
- Galleria:


