Politica
Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
Nessun impegno da parte dell’amministrazione comunale per implementare il trasporto pubblico urbano nell’Oltreserchio e per dotare di navette della LAM (linea ad alta mobilità) anche le frazioni di Ponte San Pietro, San Macario in Piano, Farneta e Maggiano: ovvero i paesi che, al di là del ponte sul Serchio, corrono lungo la via Sarzanese e ne sono attualmente sprovvisti. Durante l’ultima seduta del consiglio comunale, infatti, tutti i consiglieri del centrodestra, all’unanimità, hanno bocciato la mozione presentata da Daniele Bianucci e Gianni Giannini, e che chiedeva appunto di lavorare per collegare in maniera migliore, grazie al trasporto pubblico, la zona ovest della Città col resto del territorio.
“Ora che si è concluso il lungo contenzioso legale, a livello toscano, per l’affidamento del servizio del trasporto pubblico locale, e che dopo anni c’è l’effettiva possibilità di implementare le corse sul territorio, abbiamo raccolto la richiesta dei cittadini dell’Oltreserchio che vivono come una priorità quella che le navette della LAM non si fermino al ponte sul Serchio ma proseguano per tutta la via Sarzanese, collegando pure le frazioni più periferiche - spiegano Bianucci e Giannini - Purtroppo da parte della maggioranza del centrodestra abbiamo trovato un muro di gomma: e in particolare, l’esponente più indisponibile al confronto è risultato essere Marco Santi Guerrieri, un consigliere che almeno nominalmente dovrebbe avere a cuore gli interessi pure dell’Oltreserchio. A nulla è servito dichiarare in assemblea che eravamo disponibili a modificare la mozione con eventuali emendamenti da parte della maggioranza; e anche la nostra proposta di rinviare la discussione ad ulteriore Consiglio (essendo assente, per indisposizione, l’assessore delegato Remo Santini) è caduta nel vuoto. Il messaggio è stato chiaro: all’amministrazione comunale interessano solo le feste e gli eventi nel Centro storico della Città, destinati in particolare ai turisti che spendono. I residenti dei quartieri, dei paesi e delle periferie, invece, sono cittadini di serie B. Ci ha colpito la frase che un collega consigliere della maggioranza ci ha rivolto alla fine della seduta: il problema è che nell’Oltreserchio non si fanno i set cinematografici. Forse la sua era ironia, però come si dice a Lucca: “Burlandosi, Arlecchino si confessava””.
“Proprio quando il sindaco conta di spendere almeno 40 milioni di euro per il parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria, la stessa Amministrazione comunale si rifiuta anche solo di confrontarsi per un impegno serio sul potenziamento del trasporto pubblico nei paesi e nei quartieri - concludono Bianucci e Giannini - Ecco, a nostro avviso va fatto l’esatto contrario: evitare opere faraoniche, che interessano principalmente alle imprese che invece potrebbero essere impegnate in ben più utili opere di riqualificazione dell’esistente; e concentrare invece l’attenzione sulla mobilità sostenibile, che oltre a migliorare la qualità della vita delle persone è anche la risposta più efficace alle cause e agli effetti alla crisi ambientale prodotta dai cambiamenti climatici, e che pure il nostro territorio ormai conosce purtroppo molto bene. Da parte nostra, garantiamo che non ci arrenderemo, e che torneremo come un pungolo ad avanzare simili proposte anche nelle sedute consiliari future. Il nostro obiettivo è anche una revisione della distribuzione delle corse sulle varie direttrici, con orari più adeguati a servizio dell’utente, anche nei giorni festivi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 396
Con una discussione ai limiti del surreale, si è parlato in consiglio regionale della situazione dell'ex-Cavallerizza. Se ne è parlato in termini molto perentori e accusatori nei confronti del comune di Lucca, grazie a una interrogazione presentata dal Pd, con il consigliere Valentina Mercanti. Con grandissimo mio stupore ho ascoltato dalle parole del consigliere lucchese e dell'assessore Marras una dura reprimenda nei confronti del comune di Lucca, colpevole di avere ritardato i lavori perché ha realizzato nella struttura una serie di iniziative. Esordisce così Vittorio Fantozzi, consigliere regionale di Fratelli d'Italia che si mostra basito per quanto portato avanti da Marcanti.
Da non credere: si censurano atti virtuosi, iniziative di alto valore culturale e attrattivo - spiega Fantozzi - in nome di presunti ritardi di interventi, come se ne vedono continuamente per qualunque opera, i cui tempi di conclusione slittano inesorabili. Che l'unico problema sia la ex-Cavallerizza, è una specie di dispetto, una ennesima dimostrazione di come la sinistra lucchese sia stata incapace di governare il territorio, di farlo crescere, di proporre iniziative e manifestazioni che stanno accrescendo la reputazione di Lucca e la sua immagine nel mondo e voglia impedire che chi è capace di farlo, lo faccia. Che tutto questo accada proprio nel giorno in cui l'amministrazione comunale di Lucca annuncia una fiction che farà vedere Lucca, dopo i film mondiali appena girati, in prima serata TV per ben sei puntate, è veramente triste.