Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 381
Folto pubblico per il settimo appuntamento del 2024 del Festival L’Augusta-La Fortezza delle Idee, con protagonista Fausto Biloslavo, uno dei più importanti reporter di guerra a livello internazionale, per l’occasione accompagnato dalla giornalista lucchese Bianca Leonardi, inviata della trasmissione Quarta Repubblica su Rete4.
“Ho iniziato questo lavoro da quasi mezzo secolo – ha esordito Biloslavo – assieme a due amici fraterni Gian Micalessin e Almerico Grilz, che purtroppo è stato il primo reporter di guerra italiano a morire sul campo, dopo la seconda guerra mondiale. Lo spirito, nonostante il passare degli anni, è rimasto immutato: sprone all’avventura e volontà di raccontare dal vivo e senza mai sconti quella realtà della guerra che, con il conflitto in Ucraina, nel cuore dell’Europa, e gli avvenimenti degli ultimi mesi in Israele, rischia seriamente di investire l’intero pianeta. Anche perché ci sono scenari apertissimi come quello di Taiwan, dove andrò per la prima volte tra qualche giorno, che sono potenzialmente devastanti”.
“Il tema dell’immigrazione incontrollata, che tratterò in un libro di prossima uscita dal titolo ‘I talebani dell’accoglienza’, è in parte legato al tema della guerra. In questo caso il mio lavoro si incentrerà però sul ruolo, spesso ai bordi della legalità, di certe ONG, che si dimostrano sempre più attrici protagoniste di questo processo migratorio senza regole. Nel saggio parlerò delle rotte in cui i trafficanti gestiscono questo commercio di esseri umani, partendo da quelle tunisine a quelle libiche, ma anche quelle meno pubblicizzate del versante orientale, tra la frontiera slovena e quella italiana. Qui, ogni giorno, entrano sul nostro territorio nazionale migliaia di persone che, spesso, sfuggono ai dati stessi forniti dal Viminale”.
“In questo scenario geopolico – ha continuato ancora Biloslavo – il governo italiano, seppur di fronte a molte difficoltà e resistenze, cerca di ritagliarsi un ruolo di primo piano, a medio e lungo termine attraverso il Piano Mattei. Si tratta di progetto strategico di diplomazia, cooperazione allo sviluppo e e all’investimento per rafforzare e rinnovare i legami con il continente africano e a breve termine attraverso l’inaugurazione di un nuovo hotspot per l’accoglienza ed il controllo dei migranti in Albania, che inaugurerà il prossimo 1 agosto”.
Il prossimo appuntamento de L’Augusta sarà mercoledì 24 luglio, alle ore 21, sempre nello scenario della Casa del Boia e vedrà il ritorno del filosofo, saggista e scrittore Marcello Veneziani. Presenterà il suo ultimo libro “L’Amore necessario”, intervistato dal giornalista Fabrizio Vincenti. È già possibile prenotare il proprio posto a sedere sulla piattaforma Eventbrite.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 676
Negli ultimi giorni ho letto sulla stampa locale affermazioni – gravi – dei responsabili della maggioranza politica attualmente al governo del Comune: si rileva che durante la mia amministrazione sarebbero stati dati incarichi ad “amici e parenti”, oltre che a non meglio identificati “soliti noti”. Invito gli estensori degli articoli pubblicati a specificare in modo dettagliato affidamenti del genere, rinvenuti - com’è stato detto – “scorrendo i bilanci”. Per quanto mi riguarda, rispondo ricordando che, in accoglimento delle direttive europee e delle norme nazionali, fummo tra i primi a istituire il responsabile dell’anticorruzione all’interno del Comune, nella persona dell’allora Segretaria Generale, dottoressa Sabina Pezzini. Analogo presidio fu istituito anche in ogni società partecipata dal Comune. Qualche anno dopo l’ANAC, ovvero l’Autorità Nazionale Anticorruzione, scelse il Comune di Lucca per un’accuratissima verifica dell’applicazione dei regolamenti in vigore, degli affidamenti, delle gare e di qualsiasi altro provvedimento soggetto all’eventuale, distorsivo prevalere di interessi particolari rispetto all’interesse pubblico. Successivamente un analogo controllo da parte dell’ANAC fu eseguito sull’intero assetto delle società partecipate. E in entrambi i casi non emerse niente di rilevante, come possono testimoniare i dirigenti allora in servizio. All’interno del Comune, poi, la responsabilità dell’anticorruzione è passata ai Segretari Generali che si sono succeduti negli anni. Ed è bene rilevare che il Segretario Generale è a tutela non dei particolari interessi del Sindaco e della Giunta, ma dell’interesse generale. In base a questa storia passata, che mi onoro di rappresentare esprimendo sincera gratitudine a quanti l’hanno condivisa e ad essa hanno collaborato, trovo difficilmente comprensibili le parole e le espressioni usate oggi da qualificati esponenti della maggioranza.