Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 610
Dopo il montaggio dei ponteggi stanno per iniziare i restauri degli spazi esterni di Villa Bottini inseriti fra i finanziamenti PNRR ottenuti dai Comune di Lucca per un importo complessivo di 2.3 milioni di euro.
In particolare saranno restaurati intonaci ed elementi lapidei lungo i muri perimetrali lungo via del Fosso, via Elisa e via Santa Chiara dove sono presenti i tre portali di accesso e le finestre in bugnato di arenaria che caratterizzano l'architettura della villa urbana. Per quanto riguarda il verde, saranno adottate opere di messa a dimora di vegetazione volta a integrare, equilibrare, valorizzare i differenti aspetti paesaggistici che convivono in uno spazio verde trasformato molte volte nei secoli. Il giardino sud, di ingresso, resterà fortemente pittorico e articolato su piante da ombra: una scenografia che accompagna l'occhio all'edificio centrale. In questa zona saranno abbattuti e sostituiti sei esemplari di Taxus baccata – uno a rischio caduta, gli altri cresciuti senza controllo contro la muratura degli edifici al confine del giardino. Nel giardino nord sarà invece valorizzato il tracciato geometrico reintroducendo percorsi e alberature perimetrali e siepi e sostituendo alcuni elementi verdi problematici.
Villa Bottini - rappresenta l'unico prototipo urbano di villa rinascimentale lucchese. Fu voluta dalla una delle più facoltose famiglie di banchieri della città, i Buonvisi, che la edificarono nella seconda metà del Cinquecento caratterizzando fortemente l'urbanistica della zona con un'ambientazione scenografica attraverso spazi verdi che collegano la Chiesa della SS. Trinità, il recinto del giardino con i grandi finestroni, il palazzo e il ninfeo. La bellezza del complesso aumentò la fama dei proprietari tanto che il ramo della famiglia che lo possedeva fu chiamato Buonvisi al Giardino. Restata in stato di abbandono fu acquistata dalla Regione Toscana nel 1974 e affidata al Comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 731
Si sono detti pienamente soddisfatti il sindaco Mario Pardini e l’assessore al turismo Remo Santini circa i dati del primo semestre elaborati dall’ufficio turismo del comune di Lucca: questi evidenziano infatti rispetto al semestre corrispondente del 2023, che riscosse numeri già da record, una crescita dell’otto per cento negli arrivi sul territorio comunale (da 151 mila e 542 a 165 mila e 972) e del sette per cento per quanto riguarda le presenze (415 mila e 718 contro le 386 mila e 213 dello scorso anno).
“Siamo contenti che Lucca sia una meta sempre più gettonata, e già nei primi mesi dell’anno- ha commentato Santini- Il 2024 è stato un anno straordinario per la visibilità della città, con un film internazionale interamente girato a Lucca, con due attori premio Oscar, due fiction Rai che stanno per essere realizzate e innumerevoli programmi televisivi”.
Secondo l’approfondimento degli uffici competenti, la media di permanenza dei visitatori sul territorio è stabile intorno ai 2,5-2,6 giorni, in linea con quella del 2023; un dato che sale invece a 2,7-2,8 giorni se si considera il più ampio ambito turistico della piana di Lucca, che comprende Capannori, Montecarlo, Porcari, Altopascio e Villa Basilica e che vede il capoluogo come capofila.
“A noi non interessa macinare record su record, ma vogliamo stabilizzare i numeri e prestare completa attenzione all’innalzamento della qualità dei flutti. Quello a Lucca è un turismo sano: non ci sembra che si possa parlare di overtourism- ha proseguito- È un turismo tranquillo, con tante famiglie con bambini e coniugi over 60. Ovviamente ci sono delle cose da migliorare, anche se la qualità è già buona, e su questo lavoreremo: in particolare, visto il calo del turismo italiano in città, cercheremo di attirare su Lucca i turisti italiani, cercando di puntare particolarmente su manifestazioni nuove come Lucca Magico Natale, Lucca In Maschera e Lucca Gustosa, che coprono il periodo di cosiddetta bassa stagione, da novembre a marzo”.
Per raggiungere questi obiettivi, l’amministrazione ha ancora una volta intenzione di presentare il calendario degli eventi per il 2025 con largo anticipo e davanti alla stampa nazionale. Inoltre, l’intenzione è quella di lavorare sul miglioramento dei servizi, con più taxi, bagni pubblici e segnaletica, e potenzialmente con l’introduzione di una Lucca Card, che metta in rete i biglietti dei vari musei sul territorio con sconti speciali.
“Siamo consapevoli che ancora tante cose sono da risolvere, che la città deve cercare di dare sempre più servizi: per quanto riguarda gli alberghi in questi mesi abbiamo avuto vari contatti, siamo ottimisti che la nostra città sia sempre più appetibile- ha commentato il sindaco Pardini- L’amministrazione comunale guarda sempre sia al turismo che ai cittadini: la sfida fondamentale è trovare un punto di equilibrio. Si vede il nostro impegno a fornire sempre più turismo di qualità, servizi di qualità e vita di qualità”.
Santini ha inoltre confermato che a ottobre sarà convocata un’assemblea plenaria dedicata al turismo: un’occasione per fare il punto della situazione con gli operatori del settore e confrontarsi su eventuali accorgimenti nelle strategie di promozione e sui servizi. I dettagli dell’evento e le modalità di partecipazione saranno comunicati tramite i canali ufficiali del comune di Lucca.


