Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 412
Si è svolta oggi una serie di sopralluoghi sul territorio dell'assessore Fabio Barsanti con il personale comunale della Protezione civile e i tecnici che seguono il progetto Civà ossia l'aggiornamento partecipativo del Piano comunale di protezione civile.
Prosegue inoltre la raccolta dei dati attraverso i questionari online dove i cittadini possono esprimere opinioni e suggerimenti utili a implementare il documento che prevede e programma tutte le attività coordinate necessarie ad affrontare eventuali emergenze o calamità e a portare efficacemente aiuto alla popolazione.
“La partecipazione attiva dei cittadini attraverso il questionario online è molto importante - afferma l'assessore alla Protezione civile Fabio Barsanti - il form è anonimo e può essere compilato facilmente in cinque minuti sia tramite pc o su smartphone collegandosi direttamente alla pagina https://civaproject.org/elementor-3944/partecipazione/ o seguendo il percorso https://civaproject.org/ > il processo partecipato”.
Il progetto "CIVA' - Cittadinanza Impegnata, Volontariato Attivo" con il questionario sono realizzati con finanziamenti dalla Regione Toscana sono aperti oltre che ai singoli cittadini, alle associazioni e istituzioni locali, imprese, volontari ei residenti della comunità di Lucca. Per maggiori informazioni: www.civaproject.org
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1008
È uscita la graduatoria del concorso per i medici di tutti i pronto soccorso della Regione Toscana e adesso ci aspettiamo che avvengano le assunzioni indispensabili per far fronte alle gravi carenze di personale che si sono registrate negli anni.
Per i 13 ospedali della nostra azienda sanitaria la graduatoria metterebbe a disposizione circa 50 medici - tra specialisti e specializzandi - la cui assunzione certamente consentirà un’importante boccata di ossigeno. È noto che per svolgere la sua attività il pronto soccorso di Lucca, attualmente dotato di 6 medici a tempo indeterminato, necessita di altri 12 medici per arrivare al numero di 18, considerato come valore minimo per assolvere alle necessità dei 170 mila residenti della Piana di Lucca. È dal 21 luglio 2022, ovvero sette giorni dopo il giuramento del sindaco Pardini in Consiglio comunale, che lo stesso si è preso carico delle criticità del pronto soccorso dell'ospedale cittadino, fra cui la grave carenza di medici, tema che è stato oggetto di ripetute sollecitazioni al gestore della sanità. Dai dati pervenuti dall'azienda, il pronto soccorso di Lucca è apparso fin da subito con la più alta carenza di personale; sei soli erano e sono ancora oggi i medici dirigenti a tempo indeterminato assegnati al pronto soccorso a fronte dei 12 delle altre strutture ospedaliere dell'azienda USL Toscana Nord Ovest (dati aprile 2023). Come da audizioni e interlocuzioni con il personale, questa penalizzazione nell’organico ha creato forti disagi per la cittadinanza ma soprattutto condizioni di lavoro inaccettabili e tali da abbassare anche il livello attrattivo verso chi avrebbe potuto scegliere di lavorare a Lucca. Si ritiene che l’assunzione di personale in forma stabile sia uno degli obiettivi fondamentali per ristabilire migliori condizioni di lavoro; è arrivato il momento di far uscire il pronto soccorso di Lucca da questo difficile contesto lavorativo procedendo quanto prima alle assunzioni necessarie per allinearlo agli altri pronto soccorso dell'azienda.
Si ricorda alla cittadinanza che solo con personale a tempo indeterminato- resta l'impegno di raggiungere i 18 medici necessari per completare lo staff - si possono superare le attuali difficoltà con conseguente beneficio di tutta la comunità della piana di Lucca. Nelle prossime settimane, l'impegno del sindaco e del sottoscritto sarà ancora più intenso sia nei confronti della direzione aziendale che all'interno della Conferenza dei Sindaci.
Questo impegno sarà finalizzato a far sì che Lucca abbia una corsia preferenziale nelle assunzioni proprio per colmare l'attuale 'gap negativo' esistente nella nostra struttura. È evidente agli occhi di tutti che il nostro territorio è stato penalizzato nel corso degli ultimi anni ed ha fortemente sofferto la carenza di medici: ora è arrivato il momento di essere "ricompensati" dei sacrifici fatti.In conclusione rivolgiamo un caloroso ringraziamento a tutti i medici del pronto soccorso di Lucca che si sono impegnati e sacrificati in questi anni di grosse criticità e desideriamo estendere lo stesso ringraziamento anche a tutti quei medici provenienti anche da altre realtà che hanno con il loro importante contributo, consentito al pronto soccorso del San Luca di restare aperto e dispensare questo servizio essenziale. Ci auguriamo che le sollecitazioni siano accolte dalla direzione aziendale e soprattutto dalla stessa Regione che deve dare il via alle assunzioni.


