Politica
L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 689
“Eccolo il primo atto dell’amministrazione Pardini: per la prima volta i parcheggi di Borgo Giannotti, nel week-end, sono stati messi a pagamento fino alle 24”. A porre l’accento su questo aspetto è Francesco Raspini, capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale che annuncia la presentazione di una mozione sul punto.
“Del resto, si sa. Le feste costano e in qualche modo devono essere finanziate. E quindi l’amministrazione Pardini, a un anno e poco più dalla sua elezione, finalmente compie il primo gesto concreto: mettere a
pagamento dopo le 20 i parcheggi a Borgo Giannotti e andare dritto con multe senza pietà per chiunque non esponga il tagliandino nell’orario serale. Un modo per gravare direttamente sulle tasche dei cittadini, penalizzando soprattutto coloro che il quartiere del Giannotti lo vivono quotidianamente, indipendentemente dalla movida notturna. Non a caso, infatti, dopo la nostra segnalazione di qualche giorno fa, ci hanno scritto in tantissime persone per denunciare questa situazione”.
“Un’operazione inutile - conclude Raspini - soprattutto considerando che il tentativo di mettere navette serali per raggiungere il centro storico, da una postazione diversa da Borgo Giannotti, si è rivelato fallimentare a giudicare dallo scarso utilizzo delle stesse da parte dei cittadini. In compenso prosegue la sosta selvaggia in zona Porta Santa Maria e nelle tante piazze del centro storico, prese ormai sistematicamente d’assalto da macchine e furgoncini, a tutte le ore, nella totale indifferenza della Polizia Municipale e dell’amministrazione comunale. Ho intenzione di portare la questione in Consiglio Comunale attraverso la presentazione di una mozione per chiedere il ripristino della gratuità degli stalli blu a Borgo Giannotti dopo le 20 - e comunque di non rinnovare il provvedimento oltre la scadenza - e vedremo se i consiglieri di maggioranza si sentiranno di avallare questo balzello oppure no”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 831
Fratelli d’Italia a Lucca, sono tutti fratelli, ma di mamme diverse e come tutte le mamme ce ne sono di buone e di cattive. I dirigenti di Lucca da quali mamme sono nati?
Lo scontro tra le varie fazioni interne a Fratelli d’Italia continua ed anzi peggiora, siamo al paradosso , un partito che è al governo di questa nazione e che su Lucca non riesce a trovare una quadra. Denunce, querele e nel mezzo di tutti questi litigi una fase importantissima per il territorio che è quella delle iscrizioni. Tessere che pesano come un macigno per verificare chi conta di più sul territorio. Scadenza improrogabile la mezzanotte del 30/09/2023 per l’invio a Roma dei nominativi degli iscritti. Arrivati alla scadenza “ qualcuno “ che ha in mano il pieno potere di decidere se accogliere respingere o sospendere l’iscrizione si rende conto che ci sono 2 persone che hanno raggiunto più o meno lo stesso quantitativo di iscritti ( ricordate come nella vecchia DC e nei vecchi partiti contavano le tessere ? Chi più ne portava più aveva potere. Ecco che allora, vista la quasi parità, il giorno dopo la scadenza appaiono, come un miracolo, altre circa 350 tessere ( distanza colmata e superato l’avversario). Ma è regolare tutto questo ? Entro la mezzanotte del 30 tutto doveva essere consegnato od al limite doveva essere inviato un foglio con i nominativi da poter essere successivamente integrato con i relativi dati dei nuovi iscritti. A Lucca chi decide se una cosa è giusta e corretta ? Se una persona può essere accettata o rifiutata ? Sembra che sia un compito che spetta solo al Segretario Provinciale. Se così fosse, mi domando, siamo in democrazia? Troppo facile se si vuole che qualcuno sia avvantaggiato rispetto ad altri e per carità non dico che ciò avvenga, ma il dubbio rimane. Il partito di Giorgia si è sempre fatto vanto di trasparenza correttezza e legalità. A Lucca esiste tutto questo? L’onorevole Donzelli che segue e ha sempre seguito in prima persona le vicende di Lucca è al corrente della situazione del suo partito in questa provincia? Ed a Roma sono a conoscenza di tutto quanto succede qui? Le vicende del partito a Lucca sono state messe in risalto, non solo sui quotidiani locali ma addirittura su quotidiani nazionali. Tutto tace e sotto sotto continua una lotta furibonda. Chiedo a Giorgia: è di utilità al tuo partito tutto questo ? Sarà il caso che oltre ad andare verso un Congresso provinciale, dove le regole vengono dettate da una singola persona, si vada invece verso un commissariamento con la nomina di una persona super parte?