Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 448
Approvato questa mattina in giunta comunale il progetto di fattibilità per la riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche per i marciapiedi di Viale Cavour, via Tinivella, Viale Del Prete e piazza Curtatone.
“I lavori verranno affidati nelle prossime settimane, abbiamo programmato di aprire i cantieri nel mese di marzo – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – in viale Cavour verrà realizzato un collegamento ciclopedonale fra la Stazione ferroviaria e il sottopasso di San Concordio con inserimento di un percorso a punti led che darà nuova sicurezza ai cittadini. Riqualificazione marciapiedi anche fra viale Carlo Del Prete angolo via Barsanti e Matteucci fino a via Tinivella compresa (590 metri); infine sarà sistemato anche il perimetro di piazza Curtatone (140 metri). Tutto con un costo di 800mila euro”.
I nuovi marciapiedi già realizzati - via Gramsci (lato nord zona Stadio) e via Pelliccia (lato est) per 360 metri e un costo complessivo di 174mila euro. Via Vecchia Pesciatina (lato nord 390 metri), via delle Tagliate II S. Anna (lato ovest 155 metri), via Nicola Bandettini (lato nord 85 metri); via Passaglia (lato nord 80 metri); via Francesconi (lato est 320 metri); via Ungaretti angolo via Bandettini (lato est 480 metri) e percorsi all'interno parco Robinson e nuovi giochi (via Don Minzoni 100 metri) il tutto per una spesa di 410mila euro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 393
C’è anche Lucca con le sue imponenti Mura tra i protagonisti di una delle serie tv più popolari e viste della BBC, il canale della tv pubblica inglese. “Amanda & Alan’s Italian Job”, ovvero gli attori Amanda Holden e Alan Carr, celebrità nel Regno Unito, sono partiti da Fabbriche di Vergemoli in Garfagnana per ristrutturare vecchie case ad un 1 euro e si sono spostati nel capoluogo per un giro in risciò sui viali alberati delle Mura di Lucca e per ammirare altre bellezze della città. Le otto puntate dedicate alla Lucchesia e alla Toscana del popolare format britannico vanno in onda ogni venerdì su Bbc 1 e Bbc Iplayer. La serie racconta la destinazione con un tocco di leggerezza, umorismo e vede i due protagonisti alle prese con varie esperienze e attività nella città che li ospita, valorizzandone la storia e le attrazioni. Le riprese a Lucca, in collaborazione con l’Ufficio Turismo del Comune di Lucca, si sono svolte ad agosto ed una delle scene clou ha vista protagoniste le Mura, simbolo della città. Uno vero e proprio spot internazionale per Lucca, visto che la prima stagione della serie si è rivelata un grande successo, attestandosi su una media di 3,9 milioni di spettatori a puntata, con un picco massimo di 4,6 milioni.
A Lucca ed alle sue residenze di prestigio ha dedicato una puntata anche un altro famoso programma inglese: Holiday Home Show, con una sfida per trovare la casa più bella nel centro storico lucchese. Ma la città prosegue la sua scalata mediatica anche oltre oceano. E’ infatti on line la puntata di Dream of Italy, famoso show televisivo trasmesso negli Stati Uniti dal canale PBS. In questo episodio spicca l’intervista ad Andrea Bocelli, in cui il cantante svela il suo amore sviscerato per le opere di Giacomo Puccini. Proprio il Maestro, i suoi luoghi e le atmosfere pucciniane che fanno sognare milioni di americani sono al centro del format di Kathy McCabe, conduttrice e ideatrice della serie tv dedicata interamente alle bellezze delle città italiane, in questo viaggio tra Lucca, Forte dei Marmi e Lajatico. Lucca però sarà protagonista in maniera più ampia di un altro episodio in programmazione tra il 2024 e il 2025. Alla puntata hanno collaborato la guida turistica Gabriele Calabrese, gli studenti del liceo musicale A.Passaglia, il Puccini Museum e la Pasticceria Taddeucci.A breve inoltre è attesa l'uscita della puntata dedicata a Palazzo Pfanner di Italian Dream (Sogno Italiano) che sarà trasmessa su Amazon Prime.
“Nuove vetrine internazionali per Lucca – dichiara l’assessore al turismo Remo Santini – grazie ad una scrupolosa strategia di promozione che sta facendo breccia nel Regno Unito e negli Stati Uniti, come dimostrano questi approfondimenti mirati ed i dati turistici in continua ascesa. Proseguiamo, giorno dopo giorno, verso obiettivi sempre più ambiziosi ed all’altezza della bellezza del nostro territorio”.


