Politica
Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 712
Anche il sindaco Mario Pardini ha voluto ricordare la figura del professore: Dall’alto della sua esperienza come segretario dell’Autorità di Bacino del Serchio, Raffaello Nardi era un’autorità per quanto riguarda la conoscenza del sistema idreogeologico della valle del Serchio e della Piana di Lucca, quindi una grande risorsa in tema di prevenzione e reazione dei rischi alluvionali a cui il nostro territorio è purtroppo spesso soggetto. Ma a me piace ricordarlo per il suo grande spessore umanista - era presidente dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arte - e umano, per come associava altruismo, gentilezza, spirito di servizio e determinazione, sia nella vita quotidiana che nei momenti di criticità. In sintesi, la sua scomparsa è una grande perdita per la comunità lucchese, per tanti aspetti, tutti essenziali ed importanti. Faccio le condoglianze più sincere alla famiglia ed agli amici.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 567
"Quello a cui stiamo assistendo è uno spettacolo del tutto indecoroso: il nome di Puccini e della città di Lucca sono ormai oggetto quotidiano di imbarazzo a livello nazionale, senza che nessuno riesca (o voglia?) ad arginare l'ingombrante figura del Maestro Veronesi. Le vicende dei giorni scorsi hanno messo sotto gli occhi di tutti la totale inadeguatezza certi personaggi, protagonisti di episodi utili solo a suscitare polemiche per guadagnarsi qualche pagina di visibilità. Non per merito, ma unicamente per gossip".
Duro e diretto l'intervento delle consigliere e dei consiglieri del gruppo del Partito Democratico di Lucca.
"E il Maestro Puccini dove resta? Sullo sfondo di continue scenette che stanno danneggiando la nostra città, il nostro territorio tutto. Lo dimostrano i fatti, come per esempio la totale assenza di richiami su stampa nazionale o internazionale del concerto inaugurale delle Celebrazioni Pucciniane. L'unica cosa di cui si sta parlando è la figura fatta dal direttore Veronesi che, nonostante sia stato più volte sfiduciato, non accenna a comprendere la reale portata del suo atteggiamento deleterio, ma anzi si arrocca su posizioni del tutto fantasiose".
"Ci chiediamo quanto ancora la città debba subire questo sgarbo e questo insulto, ma soprattutto per quanto ancora Lucca debba essere utilizzata come mero trampolino personale per farsi notare (ovviamente in negativo) senza che venga restituito nulla al di fuori del dileggio corale e unanime. Nel Comitato si sta registrando una continua emorragia tra i suoi componenti, sintomo di una generale avversione al progetto ordito da Veronesi. Come Partito Democratico, e più in generale come coalizione di centrosinistra, sono mesi che solleviamo la questione e che pretendiamo chiarezza, a partire dagli atti del Comitato stesso - tutti secretati - e dalla programmazione delle iniziative che tra sei mesi dovrebbero - il condizionale è d'obbligo - coinvolgere la nostra città e il territorio della provincia di Lucca".
"Preoccupante infine l'atteggiamento sornione del sindaco Mario Pardini, che continua a restare in silenzio mosso da un mero tornaconto personale, poiché è cosa nota che Veronesi sia una delle tante cambiali elettorali di questa nuova giunta e di questa nuova amministrazione. Almeno al di là del Monte Quiesa pare che qualcuno tra i grandi sostenitori dell'accoppiata Pardini-Veronesi si stia rendendo conto del danno che la stessa presenza di Veronesi sta arrecando alle cose di cui si occupa, al punto da essere stato allontanato dal Festival Pucciniano. Come centrosinistra sapevamo che sarebbe finita così, anche se certamente non ce lo auguravamo, e infatti con Veronesi noi accordi non ne abbiamo fatti, anche a costo di pagare un prezzo politico. Perché la dignità e il decoro delle istituzioni vengono prima del tornaconto elettorale che ha invece ispirato le mosse di chi ha posto il Maestro Puccini nelle mani di chi ha a cuore solo se stesso".