Politica
Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 614
La cultura chiama ed il territorio risponde. Erano più di un centinaio gli operatori presenti questa mattina (20 luglio) nell’Auditorium San Romano per partecipare all’incontro di confronto per la candidatura di Lucca a Capitale italiana della cultura 2026, organizzato dal Comune di Lucca con il supporto di Promo PA Fondazione e la collaborazione di SocioLab, a cui ho presenziato insieme all’assessore alla cultura Mia Pisano.
Un tessuto di associazioni, artisti, imprese, che ha partecipato attivamente ai tavoli di lavoro tematici. Lucca è una città orgogliosa, costruttiva, reattiva e questa partecipazione è già un’evidenza per la progettazione condivisa di un progetto vincente. Governance, Produzione ed eredità culturale, Partecipazione e formazione, Infrastrutture e territorio sono le traiettorie di sviluppo su cui si è confrontato oggi il nostro sistema culturale e creativo. Esiste un’ambizione sana, motore di occasioni: la messa a sistema della ricchezza culturale dei territori in modo che ognuno trovi un posto ed un ruolo che sia il suo, cucito su misura.
Non si era mai vista una platea di operatori culturali così numerosa, ma il tempismo è tutto: abbiamo due mesi per coordinarci. Questo è il momento per fare capire chi siamo e cosa vogliamo per il nostro futuro. Corriamo insieme per Lucca Capitale italiana della cultura 2026.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 736
Partono lunedì 24 tre importanti cantieri che vedranno rinnovare il sistema della sosta in piazza Santa Maria (e successivamente anche in piazza della Magione) e metteranno mano definitivamente alla copertura del canale Benassai all'incrocio di via Guidiccioni a San Concordio e al restauro del selciato di via della Zecca a Lucca.
“Come annunciato da tempo mettiamo mano a due progetti che vanno a migliorare il decoro, la logistica e la sicurezza di transito delle zone di accesso ovest e nord interne al centro storico - affermano gli assessori ai lavori pubblici e alla mobilità Nicola Buchignani e Remo Santini - I cantieri di San Concordio e di via della Zecca saranno invece più impegnativi ma andranno a risolvere definitivamente problemi annosi che non potevano più essere procrastinati e su cui ci siamo fortemente impegnati”
Lunedì 24 partirà il cantiere lampo (durerà solo un giorno) per la trasformazione di piazza Santa Maria. Il nuovo progetto prevede di destinare solo l'area nord-est della piazza ai parcheggi a pagamento, mentre sul lato opposto sud-ovest verrà realizzato uno spazio pedonale davanti alle attività commerciali corredato di panchine ed altri elementi di arredo: sul margine di questa zona troveranno spazio anche 15 nuovi stalli auto gialli dedicati ai residenti. La prossima settimana – anche in questo caso nell'arco di una giornata - gli stalli 'blu' a pagamento di piazza della Magione saranno trasformati in 'gialli' per i residenti ed un’area della piazza sarà liberata dalle auto, mentre a poca distanza verranno creati nuovi 56 posti a pagamento riaprendo il parcheggio interno alla Manifattura; inalterata la viabilità per raggiungere Piazza della Magione.
A San Concordio lunedì 24 prenderà il via il cantiere per il restauro della copertura lesionata del canale Benassai - con un costo di 450mila euro - che rappresenta l'ultimo tratto rimasto delle opere tombate da consolidare. Come già annunciato il cantiere inizierà dalla realizzazione di un bypass nel piazzale della chiesa parrocchiale che consentirà di non interrompere il traffico in uno degli incroci più importanti del quartiere. Ma lunedì partirà anche un cantiere che interesserà fino ad ottobre via della Zecca, nel centro storico. In questo caso si parte con un primo finanziamento di 300mila euro a cui – con la variazione di bilancio – si aggiungeranno altre importanti risorse. Verrà completamente restaurato il selciato in pietra di Matraia che verrà collocato su una soletta armata di maggiore resistenza utilizzando malte e materiali innovativi per garantire la resistenza nel tempo. Il cantiere partirà dalla zona della piazzetta per cui il transito della strada verrà interrotto e deviato su via del Fosso, riservando l'accesso ai soli residenti che potranno inoltre usufruire dei nuovi 15 stalli gialli ricavati in piazza Santa Maria.