Politica
Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 458
Secondo i dati del ministero dell’interno e della regione, nei prossimi due mesi “sbarcheranno” in Toscana circa 3mila migranti (50mila a livello nazionale). In base ad un calcolo previsionale che è però difficile si scosti più di tanto dalla realtà che sarà, circa il 10 per cento approderanno nella Provincia di Lucca, secondo conti basati su residenti ed estensione.
Come intende il comune fronteggiare questa nuova situazione? Il ricorso ai CAS (Centri di accoglienza straordinaria) presenta, da sempre, numerose criticità; non gestiti su affidamento dei Comuni, e quindi che sfuggono al controllo dell’istituzione comunale, sono sicuramente più impattanti sul territorio rispetto all’accoglienza diffusa prevista dai progetti SAI. A tal proposito, ho presentato qualche mese fa, una mozione, ancora da discutere, perché il Comune attivasse i posti SAI già finanziati per l’accoglienza dei profughi ucraini, in base a bando ministeriale dell’estate scorsa. Penso, dato lo stato di emergenza dichiarato dal Governo nei mesi scorsi, e quanto previsto in tema di arrivi, che sia opportuno che l’amministrazione avvii, come richiesto nella mia mozione, un’interlocuzione con il Ministero per ottenere una proroga a tempo indeterminato dei finanziamenti, perché vi siano strumenti adeguati per fronteggiarlo. L’utilizzo dei posti finanziati potrebbe anche portare ad un allentamento della pressione sui Centri di Accoglienza Straordinaria, mettendosi le istituzioni, nella effettiva condizione di poterli utilizzare per la prima accoglienza.
Ricordiamo che il Sistema SAI, come testimoniato da realtà diffuse sul suolo nazionale, in comuni amministrati sia dal centrodestra che dal centrosinistra (e spesso da realtà civiche) rappresenta un’opportunità per un reale progetto di accoglienza ed integrazione. Ad oggi, potrebbero rappresentare una possibilità; il comune faccia pertanto la sua parte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1135
Con Mimmo D’Alessandro ho discusso spesso. Tante volte abbiamo litigato e altrettante abbiamo fatto pace. Chi ha lavorato all’organizzazione logistica del Summer Festival sa bene quante volte ci siamo accapigliati su ogni dettaglio, su ogni provvedimento, su ogni ordinanza. Da una parte io che cercavo di portare a casa il minor disagio possibile per i cittadini, dall’altra lui a replicare che l’organizzazione di un evento internazionale ha le sue esigenze. Lui un negoziatore impareggiabile, io una testa dura.
Potevamo andare avanti per ore, ma la verità è che, sotto sotto, ci divertivamo un sacco a confrontarci sapendo che in fondo l’obiettivo di entrambi era il medesimo: fare qualcosa di grande per Lucca.
Sarà per questo che alla fine, discussione dopo discussione, siamo diventati amici. Al punto tale che un anno fa decise di esporsi pubblicamente per me. Non ne avrebbe avuto niente in cambio, perché niente gli avevo promesso. E, del resto, nemmeno lui aveva chiesto niente. Voglio pensare che lo abbia fatto per quella stima reciproca che a volte si crea tra due persone che collaborano per lo stesso obiettivo anche se con ruoli diversi.
È andata come è andata e, per certi versi, è meglio così. Perché oggi sono più libero di poter esprimere la mia opinione, a titolo personale, senza la preoccupazione di dare adito a retropensieri o complottismi.
Il Summer Festival, nato 25 anni fa come un evento di provincia, oggi è una delle principali manifestazioni musicali del nostro paese. E si svolge a Lucca. A Firenze, dove lavoro, ogni persona che incontro in queste settimane mi parla dei concerti che ci sono nella nostra città.
Ecco, proprio in questi giorni nei quali qualcuno ha riesumato le solite dietrologie sul Summer Festival, a me è venuto in mente che, invece, sarebbe bello che la città conferisse a Mimmo D’Alessandro l’onore della cittadinanza onoraria. Un gesto simbolico ma importante, per legarlo anche moralmente alla nostra città. La cosa era già stata ventilata qualche anno fa, ma oggi anche per la ricorrenza dei 25 anni ci sono finalmente le condizioni.
Stiamo portando avanti un’opposizione dura, ma per quanto riguarda il Summer Festival si deve dare atto a questa amministrazione di aver fatto la sua parte. Come l’hanno fatta tutte le amministrazioni di ogni colore in questo ultimo quarto di secolo. Compresa quella di cui ho fatto parte che accettò la scommessa - vincendola - del primo maxi concetto sugli spalti, il primo e il più incredibile, quello dei Rolling Stones nel settembre del 2017.
Questa sera gli spalti delle Mura di Lucca si accenderanno di nuovo con la magia della musica.
Rinnovando, ancora una volta, l’emozione che da 25 anni accompagna la storia della nostra città anche per merito di questo imprenditore che ha legato il proprio nome (e, certo, anche i propri legittimi interessi) a quelli della città.
Ognuno può pensarla come vuole, ma è fuori discussione che senza di lui la storia recente di Lucca sarebbe stata diversa.