Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 428
Scatta dal prossimo lunedì (11 dicembre) il Piano freddo 2023/2024, che fino al 10 marzo offrirà un supporto caldo e sicuro alle persone senza fissa dimora in corrispondenza dell’abbassamento delle temperature. Realizzato dal Comune insieme al Tavolo del Terzo Settore e marginalità, coordinato da Fondazione Casa Lucca, è attivo dall'inverno del 2018/19 e ha consentito negli ultimi anni di fornire un aiuto a persone e famiglie in estrema difficoltà. Il Piano è stato presentato questa mattina (7 dicembre) nel corso di una conferenza stampa a palazzo Orsetti, alla quale hanno preso parte parte i vice sindaci e assessori al sociale dei comuni di Lucca e Capannori Giovanni Minniti e Matteo Francesconi il dirigente dei servizi sociali del Comune di Lucca Alessandro Cartelli, il responsabile dell’housing sociale e marginalità Aldo Intaschi, il direttore della Caritas di Lucca don Simone Giuli, Luca Papeschi presidente della Misericordia di Lucca, Eralda Cerepi della Misericordia di Lucca, Giuseppina Spatafora del Corpo italiano di soccorso dell'Ordine di Malta, Moreno Andreotti della Croce Verde di Lucca, Sergio Lottini e Mauro Ceragioli della Croce Rossa Italiana di Lucca.
Il Piano si presenta quest’anno nella sua forma già strutturata nelle passate edizioni, con tre dormitori straordinari, lo spazio servizi diurno, il servizio colazioni e l’unità di strada pronta a intercettare bisogni immediati nelle fredde notti invernali. Una importante novità di questa edizione del Piano Freddo consiste nel fatto che grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali e il terzo settore della piana di Lucca, sarà allargato il servizio dell’unità di strada, per intercettare i bisogni e intervenire quando c'è necessità, anche su territori limitrofi a Lucca: nei comuni di Capannori e Altopascio. Una crescita del progetto che va nella direzione di superare i confini amministrativi laddove si verifichino situazioni di particolare fragilità.
Per quanto riguarda i dormitori: uno sarà dedicato agli uomini, presso i locali di villa Pardini in viale Giacomo Puccini 170 a Sant’Anna e sarà gestito con la collaborazione della Misericordia di Lucca: vi si potrà accedere dalle 19.00 alle 20.30. Negli stessi locali di Villa Pardini, ma su piani diversi e separati, verranno messi a disposizione anche 6 posti letto per le donne. Il secondo dormitorio sarà dedicato alle donne e sarà attivo presso la Croce Verde di Lucca, in viale Castracani, con accesso concordato con i servizi sociali del Comune. Infine il terzo dormitorio è dedicato in modo specifico ai nuclei familiari e si trova alASP Centro Carlo del Prete, in viale Carlo del Prete, con accesso che dovrà essere concordato sempre con i servizi sociali del Comune.
Lo spazio servizi diurno, in via Brunero Paoli, è gestito dalla Caritas e dalla Casa della Carità: lo spazio offre servizi lavanderia (su appuntamento da prendere direttamente in loco) e doccia, un luogo per la socialità e l’orientamento ai servizi del territorio. L'orario di apertura è dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 11.30 e dal martedì al sabato anche il pomeriggio, dalle 13.00 alle 16.00.Tutti i giorni, dalle 7.00 alle 8.30 nella chiesa di San Paolino, è invece attivo un servizio colazioni, in collaborazione con la comunità parrocchiale del centro storico.
Saranno inoltre distribuiti i kit con i beni di prima necessità e sarà attiva l'unità di strada su tutta la piana a cura della Croce Rossa Italiana sezione di Lucca, della Comunità di Sant'Egidio, Cisom e le Misericordie di Capannori, Marlia, Massa Macinaia e Santa Gemma, con uscite periodiche per distribuire cibo, coperte, abbigliamento e beni di prima necessità, fornire un supporto, intervenire quando c'è necessità e garantire una presenza professionale e umana a chi ne ha più bisogno. Un numero verde unico, 800.662.999, attivo 24 ore su 24, per segnalazioni o informazioni, sarà gestito dalla Croce Verde di Lucca.
Per le festività si segnalano infine alcuni appuntamenti tradizionali, promossi dalle associazioni per stare insieme: la cena della vigilia Natale il 24 dicembre nella chiesa della Misericordia di piazza San Salvatore, in collaborazione con la Misericordia di Lucca e Caritas; il pranzo di Natale, organizzato dalla comunità di Sant’Egidio, nel salone dell'arcivescovato ed infine il pranzo di Santo Stefano organizzato dalla Croce Verde presso la sede di viale Castracani (prenotazione entro il 20 dicembre al’800 662 999).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 850
Oggi per me è un giorno triste, ho perso un amico, un punto di riferimento, una persona eccellente. Vorrei esprime in questa assise consiliare il cordoglio alla famiglia, agli amici, condividere con le persone che l'hanno conosciuto questo ricordo. Massimo Toschi ci lascia a 79 anni, nato nel comune di Porcari, si ammalò di poliomielite a undici mesi, è rimasto gravemente invalido, ma ha saputo affrontare con grande dignità le difficoltà della vita.
Si era laureato in storia religiosa all'Università di Pisa ed è stato per molti anni insegnante al liceo Vallisneri di Lucca. Tuttavia la passione per i problemi sociali, il valore che dava alle istituzioni, al ruolo attivo delle persone , all'associazionismo lo ha portato subito da giovane ad essere uno dei protagonisti della vita civile, sociale e politica di Lucca e non solo.
Lui, cattolico impegnato, si è occupato dei grandi temi della nostra società, l'interesse per le persone in difficoltà, la povertà, l'emarginazione sociale l'hanno sempre visto in prima fila; non mi dimenticherò mai del suo coraggio, con la sua andatura barcollante, appoggiato sul suo immancabile bastone, si alzava per prendere la parola in contesti di livello nazionale per esprimere un pensiero, una riflessione, una proposta;
E' stato vicino ai malati di AIDS, ha partecipato alle difficili esperienze di recupero dei carcerati nel carcere di S. Vittore.
Negli anni 2000 in qualità di consigliere per la pace e per la cooperazione della Regione Toscana si è occupato delle gravi crisi del mondo, facendo viaggi incredibili, lui disabile, per portare aiuto e conforto alle persone coinvolte nei conflitti, nelle guerre fratricide e per denunciare lo scandalo dei Bambini- Soldato.
Nel 2005 è stato eletto con la lista dell'Ulivo, consigliere Regionale della Toscana, anch'essa è stata un bella esperienza, eravamo orgogliosi per quello che riusciva a fare , per come riusciva a rappresentare il territorio lucchese.
In provincia di Lucca, sempre molto attivo e forte nelle idee che sosteneva, fondò la scuola della pace coinvolgendo tanti giovani, uomini e donne di culture e sensibilità diverse in un percorso che metteva al centro i gravi problemi del Mondo.
Massimo Toschi, uomo di grande sensibilità umana, dai forti fondamenti democratici; uno studioso impegnato in modo costante nella difesa degli ultimi.
Massimo Toschi un maestro di vita, ce lo portiamo dentro, con la sua umanità, nella speranza che il suo lavoro al sevizio della società possa essere un seme per le nuove generazioni.
Ciao Massimo


