Politica
Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 916
Il castello di Porta San Donato nuova torna a svolgere una funzione centrale per le Mura di Lucca, per i cittadini e per la promozione della città. L'edificio che fu sede dell'Opera delle Mura nelle prossime settimane diverrà nuovamente un punto di riferimento per la promozione del monumento più amato dai lucchesi. Vi troveranno sede infatti attività relative alla valorizzazione delle Mura, attività turistico-culturali e sportive.
“Come già annunciato, abbiamo discusso di questo argomento con gli assessori più direttamente interessati e abbiamo deciso di accelerare e di concentrare l'attenzione dell'amministrazione verso il luogo più amato dai cittadini e dai turisti – afferma il sindaco Mario Pardini – il primo passo che abbiamo ritenuto necessario è quello di istituire di nuovo un punto fisico che sarà gestito direttamente dall'Ufficio Turismo e Sport per coordinare da qui tutte le attività organizzate sulle Mura, in collaborazione con altri soggetti come gli enti di promozione sportiva. Questa presenza rappresenta l'inizio di un'inversione di tendenza che porterà il comune a presidiare nuovamente e ad utilizzare alcune strutture strategiche lungo l'anello verde del parco più importante della città”.
Gli assessori allo Sport e al Turismo Fabio Barsanti e Remo Santini esprimono soddisfazione per la nuova destinazione che apre la strada a rilevanti opportunità in un edificio facilmente individuabile di notevole valore storico. Il castello di Porta San Donato nuova è caratterizzato da una vasto spazio centrale ed è dotato di altre tre sale, servizi e due terrazze. Come tutta l'architettura della porta urbana è opera dell'architetto urbinate Muzio Oddi realizzata entro il 1639 e ospita il modello in gesso del monumento ad Alfredo Catalani di Francesco Petroni (1954).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 474
"La Galleria Coperta non risulta conforme al regolamento urbanistico" afferma il comitato S. Concordio, da sempre in prima linea per combattere i cantieri aperti dall'amministrazione Tambellini nell'ambito del progetto “quartieri social”, rivelatosi poi, secondo il comitato, "un grande spreco di denaro e di suolo con costruzioni non volute dalla cittadinanza e sostanzialmente inutili".
"Desta stupore che l’assessore ai lavori pubblici Buchignani annunci l’apertura della Galleria coperta con sbocco su via Savonarola per la settimana prossima - esordisce il comitato -. Come è stato possibile che ne sia stato fatto il collaudo amministrativo dopo che il certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune stesso e gli autorevoli pareri legali avevano evidenziato in maniera inequivocabile che la 'galleria' non risulta conforme al regolamento urbanistico vigente?"
"La questione è grave, perché, come è noto, l’assenza di consumo di suolo e la conformità urbanistica erano requisiti richiesti a pena di inammissibilità dal bando statale che ne ha finanziato la costruzione - evidenziano -. L’archiviazione dell’esposto dei cittadini, per mancanza di dolo, non aveva, né mai avrebbe potuto avere, il valore di un accertamento di conformità urbanistica, e questa questione torna oggi prepotentemente alla ribalta sul tavolo del comune".
"Fino ad ora l’amministrazione Pardini non ha avuto alcuna responsabilità, né politica, né amministrativa, in questa contestatissima costruzione che è stata interamente voluta, approvata e realizzata dalla precedente amministrazione. Di cosa si dice 'soddisfatto' allora, l’assessore?”
“Pensa forse che sia sicuro per i bambini un attraversamento pedonale all’altezza del Bricocenter su via Savonarola, strada ad alto scorrimento transitata da camion che fanno continuamente la spola tra l’autostrada e il polo industriale di Mugnano? O è 'soddisfatto' di inaugurare un’opera dal pesante impatto e sostanzialmente inutile - tuona il comitato di S. Concordio - che non servirà affatto ad alleggerire il traffico di S. Concordio, come hanno millantato i precedenti amministratori, ma anzi andrà probabilmente ad incrementare code e smog in un tratto stradale già fortemente critico?"
"Crediamo che nessuno sia contento che per costruire la Galleria coperta siano stati abbattuti 42 alberi sani di alto fusto, sfasciato il parco della Montagnola, consumati 5.000 mq di suolo, spesi diversi milioni di denaro pubblico proveniente dalle nostre tasse, tacitate le voci dissenzienti – ricorda il gruppo a seguito della lunga diatriba con l’ex sindaco Tambellini -. Tutti sanno che è stato anche sulla base anche di questo ‘malcontento’, che la nuova amministrazione ha vinto le elezioni".
"Come amministratore pubblico e come pubblico ufficiale l’assessore, con l’intera giunta, invece di inaugurare questa opera, dovrebbe segnalarne a chi di competenza le gravi ed inequivocabili irregolarità - conclude il comitato -. E lo dovrebbe fare non perché glielo suggerisce il Comitato per S. Concordio, ma perché glielo richiede la legge".


