Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 548
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 724
"La sanità in provincia di Lucca è ad un punto di non ritorno" queste le parole usate dall'onorevole Riccardo Zucconi di Fratelli d'Italia in merito alle strutture sanitarie lucchesi, affermando inoltre la necessità di un commissariamento per capire responsabilità e risolvere le criticità del sistema.
"E’ chiaro a tutti che la condizione in cui versa la sanità della provincia di Lucca è arrivata ad un punto di non ritorno - inizia il parlamentare -. Non c’è giorno in cui i giornali non riportino di episodi surreali accaduti nelle corsie degli ospedali lucchesi, dal Versilia al San Luca fino in Garfagnana: i cittadini hanno addirittura paura di aver bisogno di assistenza ospedaliera e la cosa peggiore è che i responsabili fanno orecchie da mercante".
"I servizi non funzionano, l’organizzazione è praticamente inesistente, c’è carenza di tutto, dai posti letto ai macchinari, dal personale medico ai tecnici. Al Versilia c’è chi è rimasto 48 ore in barella prima di avere un posto, stessa sorte toccata pochi giorni fa ad un ultraottantenne con scompenso cardiaco al San Luca e mi risulta comunque che un paziente al Versilia debba aspettare mediamente 16 ore per un posto letto".
"Notizie allarmanti anche dal pronto soccorso, dove manca personale, specialmente adesso che si va verso la stagione estiva e ai residenti bisogna sommare gli accessi dei turisti - sottolinea Zucconi -. Perché è evidente che se si aggiungono posti letto, serve anche qualcuno che li monitori. Per non parlare della insufficienza dei medici di base, soprattutto pediatri: a Barga ad esempio i cittadini sono costretti a portare i figli in visita presso l’ospedale, perché la pediatra di famiglia è andata in pensione e non si trova un sostituto".
"Non è possibile continuare così, il diritto alla salute è sacrosanto ed è inaccettabile arrivare al punto di aver paura di aver bisogno di recarsi in ospedale - ricorda -. Manca strategia, visione, programmazione e non solo in provincia di Lucca, ma come abbiamo più volte evidenziato in tutta la Regione Toscana. Le aziende ospedaliere non riescono a comunicare tra di loro, in primis perchè i sistemi informatici utilizzati dai vari ospedali sono differenti fra loro e non comunicanti".
"Ad esempio - elenca il membro di FdI - per un intervento di tumore al retto Empoli ha un'attesa media di 6 giorni, Grosseto 45; per i tumori al rene l’attesa è di 20 giorni al S. Maria Annunziata e di 79 giorni a Bibbiena; per i tumori maligni della prostata ci vogliono 11 giorni ad Arezzo e 94 a Grosseto; per una protesi d’anca si attendono 279 giorni a Pontedera e 20 giorni ad Empoli, due realtà che distano fra loro solo 30 km. Per una colecistectomia si attendono 407 giorni a Pistoia e 10 giorni ad Empoli; per un’ernia inguinale si aspettano 208 giorni a Careggi e 103 a Torregalli. Ci risulta infine che a Pisa ci siano 122 unità dirigenziali a fronte di meno di 1100 posti letto: vale a dire una ogni 9 pazienti!".
"Per migliorare la caotica situazione dei pronto soccorso, una delle proposte di Fratelli d’Italia è quella di inserire gli specializzandi all’interno dei reparti e istituire ambulatori ad hoc per i codici bianchi - dice in conclusione -. Il Governo Meloni ha stanziato per il 2023 due miliardi in più ma il problema non riguarda solo le risorse, bensì anche spenderle bene e con più trasparenza".


