Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 715
“Di fronte alla nostra richiesta ufficiale di audire il sindaco in commissione sugli esiti del summit con Salvini per gli assi viari, il presidente della commissione ci nega la possibilità perché, ci dice, “non c’è alcuna novità”. Questo significa due cose: che, come temevamo, la gita romana di Pardini è stata solo una passerella a favore di fotografi, e che l’impegno da lui assunto in Consiglio di richiedere modifiche sostanziali al progetto è già stato disatteso; e che il primo cittadino, sottraendosi ad un confronto in sede istituzionale, ha evidentemente paura di entrare nel merito della questione di questa opera, perché con ogni probabilità non ha la minima idea di quale posizione assumere circa la pianificazione dell’infrastruttura e i profondi accorgimenti che servirebbero”.
I consiglieri comunali del centrosinistra in commissione lavori pubblici ed ambiente (Daniele Bianucci, Gianni Giannini e Francesco Raspini) rendono noto che il presidente della commissione Santi Guerrieri ha dato parere negativo circa le richieste di convocare l’organismo consiliare sul tema degli assi viari.
“Avevamo chiesto di organizzare due riunioni sul tema, per ascoltare direttamente dal sindaco gli esiti del summit col ministro Salvini, e per convocare in sede istituzionale il commissario di Anas per il progetto, che da mesi e mesi si sottrae ad un confronto coi rappresentanti delle amministrazioni del territorio - sottolineano i consiglieri Bianucci, Giannini e Raspini - “Nessuna nuova nota di rilievo è emersa se non quanto già pubblicato della stampa”. Con queste parole, il presidente della commissione lavori pubblici ed ambiente Santi Guerrieri ci ha risposto per scritto, fornendo parere contrario alle nostre richieste, e riportando l’indisponibilità del sindaco al confronto in sede istituzionale. Il segreto di pulcinella si è quindi svelato, e non ci fa certo piacere: a Roma, il primo cittadino è andato a fare solo una passerella, e ad oggi non ha alcuna idea delle modifiche da richiedere, come invece si era impegnato a fare nel Consiglio comunale straordinario da noi convocato lo scorso autunno. Purtroppo, però, non è coi sorrisi a favore dei fotografi che si risolvono i problemi. E la questione vera è che il progetto degli assi rischia di andare avanti per inedia, tanto più che da mesi risulta impossibile per gli amministratori del territorio conoscere e avviare un confronto col commissario di ANAS per il progetto. Il sindaco, ancora una volta, dimostra la sua incapacità ad andare oltre i sorrisi di rito e ad entrare nel merito delle questioni: la sua indisponibilità a venire a riferire in commissione racconta proprio questo. Il presidente della commissione Santi Guerrieri, ancora una volta, dimostra di non essere all’altezza del suo ruolo: è un mese che l’organismo (da sempre una delle commissioni più importanti delle articolazioni consiliari) non si riunisce, e già in passato ci è stato negato il confronto, come nel caso del progetto del taglio dei lecci a Villa Bottini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 737
"L'amministrazione comunale ha deciso di trasformare il Giorno della Memoria nel giorno del silenzio. Per la prima volta il 27 gennaio prossimo il consiglio comunale di Lucca non celebrerà la Giornata dedicata alle vittime dell'Olocausto. Si soddisfano così i desideri della destra, scegliendo di non ricordare, di non riflettere, di rinnegare la storia e offuscare la memoria".
A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale, formato da Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, Lucca è un grande noi.
"La maggioranza - spiegano - sceglie di accorpare due vicende storicamente diverse - Shoah e Foibe - convocando un'unica seduta consiliare e scegliendo di non mostrare rispetto per niente e nessuno: né per la storia, né per le due Giornate, né per le vittime di queste due vicende".
"È l'ennesimo strappo, l'ennesima frattura con la città - continuano - consumata per soddisfare i diktat della destra, lasciando così spazio a strumentalizzazioni, indifferenza, opportunismi e revisionismi storici. Lucca non ha appuntamenti propri per il Giorno della Memoria, ha dato il patrocinio a iniziative organizzate da altri (tre in tutto). Di più: per la prima volta il Comune decide di non collaborare con la Provincia di Lucca nell'organizzazione di appuntamenti per la Giornata della Memoria, come ha detto ieri lo stesso presidente Luca Menesini".
"Non è bastato cancellare la dichiarazione di antifascismo per accedere agli spazi pubblici (diventata operativa con la delibera di giunta n° 4 del'11 gennaio scorso) - incalzano - adesso si decide di fare mistificazione e revisionismo storico, finendo per dividere ancora una volta la città in favorevoli e contrari".
"Un disinteresse sfacciato e ostentato che trova ulteriore espressione nella decisione di inaugurare l'Augusta, festival di diretta emanazione di Casapound inserito, per la prima volta quest'anno, nel ViviLucca e sostenuto direttamente dal Comune, proprio il giorno prima della Giornata della Memoria. Ennesime cambiali del ballottaggio a minoranze che hanno fornito pacchetti di voti, a discapito della storia, dell'identità della nostra città, dei valori di libertà, pace, rispetto, fratellanza".


