Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 740
Il movimento Difendere Lucca commenta l'assoluzione di Fabio Barsanti dalle accuse mosse dall'ex consigliere Claudio Cantini: "L'ultimo atto del maldestro tentativo della sinistra di reprimere il dissenso durante il proprio governo. Adesso occorre cancellare la variante di Antraccoli, imposta contro il volere dei cittadini".
Il rappresentante di Difendere Lucca Fabio Barsanti era stato querelato nel 2018 dall'ex consigliere comunale Claudio Cantini, per le critiche mosse al progetto che avrebbe creato nel parco di Antraccoli un centro polifunzionale. "Si tratta di una vicenda esemplare del modo in cui la sinistra ha governato Lucca per dieci anni - continua Difendere Lucca - cioè senza la partecipazione dei cittadini e reprimendo il libero dissenso".
"Hanno prima predisposto un progetto che avrebbe distrutto un parco; lo hanno fatto senza coinvolgere i residenti e quando questi hanno protestato attraverso i propri rappresentanti, come Barsanti, invece delle risposte sono arrivate le querele. Una delle varie che il sistema Pd - a prescindere dalle sigle che usa a livello elettorale - ha sollevato contro cittadini e avversari politici per reprimere il dissenso".
"Con l'assoluzione di Barsanti si chiude questa pagina vergognosa per la città e la libertà di pensiero. Adesso l'amministrazione comunale continui su questo solco cancellando la variante di Antraccoli - conclude Difendere Lucca - in quanto progetto non fatto nell'interesse pubblico e dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 928
Nato nel 2020, periodo in cui più che mai si faceva sentire la necessità di praticare sport all'aperto, ma ancor oggi rilevante, è stato presentato oggi 20 gennaio il progetto Sport nei parchi.
"Si tratta di un modo per sfruttare al meglio le Mura della città, per coinvolgere le società sportive e per dare ai cittadini la possibilità di avvicinarsi al mondo dello sport," ha detto l'assessore allo sport Fabio Barsanti "tutti punti a cui l'amministrazione tiene particolarmente".
Il progetto si declina in due linee di intervento; oggi è stata presentata la seconda. Questa- dal nome di Urban sport weekend activity- prevede la partecipazione di un numero compreso tra tre e sei società sportive dilettantistiche, vincitrici del bando che verrà reso pubblico il 23 gennaio e rimarrà attivo fino al 23 febbraio. Queste società potranno presentare alla cittadinanza, gratuitamente e su sola richiesta che venga presentato un certificato medico, le proprie attività; le attività si svolgeranno per due giorni ogni fine settimana in una struttura gonfiabile che verrà collocato sul baluardo san Salvatore, e coinvolgeranno diverse fasce d'età. Le attività avranno inizio in primavera.
"Con questo progetto, si realizza finalmente un obiettivo di cui si parla da molto tempo, quello di configurare le Mura di Lucca come una palestra a cielo aperto, sfruttando quella vocazione sportiva che tradizionalmente è riconosciuta loro non solo dalle varie amministrazioni, ma anche dai cittadini" ha osservato Alessandra Nieri, referente di progetto per la Toscana "Si tratta di reintrodurre l'attività sportiva che i cittadini naturalmente svolgono sulle Mura entro un contesto riconosciuto e sicuro".
La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Sport e salute, società privata nata nel 2018 scindendosi dal Coni. "Sport e salute è il braccio operativo del governo per la promozione dello sport e dei giusti stili di vita", ha detto il coordinatore regionale Alessandro Viti, presente oggi alla presentazione del progetto.
Il progetto, che ha un costo complessivo di 24mila euro, di cui il Comune di Lucca ha contribuito oltre il 50 per cento. Prevede 390 ore di attività in un anno che, se non si realizzeranno per motivi esterni, potranno replicarsi per ulteriori sei mesi.


