Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 380
"La regione stanzi risorse per sostenere i comuni montani nella gestione del piano neve, ed in particolare per un'adeguata manutenzione della viabilità". Lo chiedono i consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Gabriele Veneri e Vittorio Fantozzi che, insieme ai colleghi del gruppo Fdi in consiglio regionale, hanno presentato una mozione.
"Abbiamo chiesto alla Regione di sostenere i costi per il personale, l'acquisto di sale, la manutenzione e lo sgombero delle strade dalla neve, le spese di pulizia, l'acquisto di beni e servizi come carburante e cartellonistica - sottolineano Veneri e Fantozzi -. Durante la stagione invernale i territori montani, quali Garfagnana e Mediavalle ad esempio, devono attrezzarsi e gestire quotidianamente eventi climatici, legati in particolare alla neve, per garantire la sicurezza dei cittadini, la pulizia e manutenzione delle strade, i servizi essenziali, la cura del patrimonio arboreo. La pulizia delle strade, per salvaguardare la viabilità, richiede l'uso di numerosi mezzi e risorse umane. Basta ricordare le difficoltà registratesi nel 2021 quando importanti nevicate crearono prolungate interruzioni della viabilità, con frane e alberi caduti sulla strada del Brennero e sulle varie strade comunali, e fecero crollare decine di alberi che travolsero i tralicci dell'energia elettrica con black-out per centinaia di famiglie e imprese. La manutenzione dei territori quali Garfagnana e Mediavalle è essenziale per far fronte a fenomeni atmosferici sempre più intensi. Ma nell'ultimo anno, l'aumento dei costi energetici e dei carburanti ha pesantemente messo in difficoltà molti comuni montani toscani nella gestione quotidiana dei fenomeni metereologici invernali, tanto che alcuni di essi non sono più in grado di sostenere le spese di ordinaria gestione operativa legati a pioggia, neve e grandine".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 594
“Il summit di Pardini al Ministero delle Infrastrutture è stata solo una passerella come temiamo, o il primo cittadino ha davvero approfittato dell’occasione per domandare al ministro Salvini modifiche essenziali al progetto degli Assi Viari, come si era impegnato a fare durante il Consiglio comunale straordinario da noi richiesto sul tema? E se sì, quali sono questi adeguamenti avanzati? E come è possibile che per l’Amministrazione comunale sia più facile incontrare un componente del governo, piuttosto che il commissario Anas per il progetto, che dopo mesi e mesi ancora non si è palesato con alcun amministratore della Città?”.
Sono gli interrogativi che i consiglieri comunali del centrosinistra che fanno parte della commissione consiliare lavori pubblici ed ambiente (Daniele Bianucci, Gianni Giannini e Francesco Raspini) pongono al sindaco. E, per farlo, hanno chiesto formalmente al presidente della commissione la convocazione di due sedute dell’organismo: la prima per audire appunto Pardini sugli esiti del summit con il ministro; la seconda, per aprire finalmente un confronto in sede istituzionale col commissario incaricato da Anas per il progetto.
“A nostro avviso è necessario superare la politica delle “passerelle”, che negli anni ha dimostrato tutta la sua inefficacia, per incardinare invece nelle sedi istituzionali un confronto sul futuro del progetto degli Assi Viari, oggi più che mai urgente è importante - sottolineano Bianucci, Giannini e Raspini - Questo è sempre stato il nostro obiettivo: quando abbiamo chiesto in autunno, sul progetto, il Consiglio comunale straordinario e aperto; oggi, che chiediamo al presidente di invitare in commissione lavori pubblici ed ambiente il sindaco Pardini, per sapere direttamente da lui, e appunto in una sede ufficiale, quali sono stati i risultati del confronto col ministro Salvini. Certo alla Città non può bastare vedersi sventolata una foto di gruppo, coi sorrisi di rito che francamente cominciamo un po’ a stancare. Ai cittadini interessano semmai gli impegni assunti e il loro rispetto. Ebbene: durante il Consiglio straordinario, il sindaco aveva promesso che si sarebbe fatto promotore, in tutte le sedi, della richiesta di modifiche al progetto degli Assi. È stato così anche con Salvini, o la riunione è stato solo un incontro a favore di fotografi? E, nel caso, quali sono stati gli adeguamenti proposti? A Pardini domandiamo di venire a rispondere a questi quesiti in commissione”.
La seconda riunione di commissione, i consiglieri del centrosinistra la chiedono invece per avviare un dialogo col commissario nominato da ANAS per gli Assi. “Come è possibile che per l’Amministrazione sia più facile incontrare il ministro, che il funzionario dell’azienda nazionale per le strade statali? - incalzano i consiglieri - L’assenza del commissario sul territorio deve terminare: in ballo, in tal senso, c’è anche la credibilità stessa dell’Amministrazione comunale. La nostra richiesta è che il dialogo col funzionario di ANAS sia avviato, e ciò avvenga nelle sedi istituzionali e non durante l’ennesima passerella. Per questo, abbiamo formalmente domandato al presidente di chiedere una una sua audizione in commissione. In modo che la Città sia coinvolta su un tema, quello del futuro del progetto degli Assi Viari, essenziale per il nostro territorio”.


