Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

#LMN22 - Lucca Magico Natale l'amministrazione ringrazia gli sponsor e rilancia per il prossimo anno
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1616
Dopo le ultime inaugurazioni di giovedì scorso (8 dicembre) la macchina di Lucca Magico Natale è al completo con tutte le installazioni e le attrazioni previste. L'amministrazione comunale ringrazia gli sponsor privati che hanno permesso la realizzazione di molte delle installazioni presenti nel circuito di #LMN22 e in particolare in piazza San Michele in Foro Banca del Monte - BPER Banca per la Super Stella e l'albero di Natale; alla salita del Caffè delle Mura Varia Costruzioni – Varia Versilia Ambiente per la Grande Quercia; in piazza del Giglio AKC Advanced Knowledge Consulting – Akeron – Wolters Kluver per la facciata del Teatro, Azienda Agricola La Badiola per la Palla Attraversabile; in piazza San Martino Gruppo Giannecchini e Arvo Group – Baldassarri – Cavalletti & Bonturi – Casanova Next – Del Debbio spa – GBA Costruzioni – Fabio Francesconi – Guidi Gino - Isopad Gruppo Sogimi – Kinensis Fisioterapia – Martinelli Luce – MO.VI. – b-ing per Bark for Christmas di M.Boucquillon & D. Maaoui di Alessi; in piazza San Giovanni Martinelli Luce per Natale nel Bosco di E. Martinelli; in piazza Guidiccioni Banco BPM per Lucense ad Astra di F. Zavattari; nel sotterraneo del Balurdo San Martino Banco BPM per Baluardo di Neve e Stelle di F. Zavattari; in piazza dell'Anfiteatro per The Big Santa Klaus Toscotec e per le proiezioni Conflavoro; nel Loggiato di Palazzo Pretorio per il Presepe Artistico Lucchesi nel Mondo e per la Casa di Babbo Natale Lions Club Host e Le Mura; in piazza San Salvatore per la Pallina Splendente Rotary Club Lucca; in piazza Scarpellini In-Lucca – Centro Commerciale Naturale per Re-Cycle Xstmas Tree dello SudioGGA/Architettura.
“L'unione delle forze fra pubblico e privato dà i risultati migliori – affermano il sindaco Mario Pardini e gli assessori al commercio, alla cultura e al turismo Paola Granucci, Mia Pisano e Remo Santini – un modello virtuoso che vogliamo applicare in altri campi dell'azione pubblica e che ha dato un risultato davvero apprezzato dai cittadini e dai visitatori del Natale lucchese. Il prossimo anno ripeteremo questa esperienza e siamo sicuri che la partecipazione innescata da questa prima edizione di Lucca Magico Natale farà crescere ancora di più il desiderio di collaborare. Il nostro più sentito ringraziamento a tutti gli sponsor privati che hanno accettato la sfida e contribuito a rendere così bella Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 785
Il futuro della viabilità nella Piana di Lucca è oggi più incerto che mai. I progetti per nuove strutture viarie, tra Lucca, Altopascio e Capannori, si sprecano, ma sono molti quelli che vorrebbero puntare su uno sviluppo più sostenibile e incentrato sul trasporto pubblico, specialmente su rotaia.
La gomma non sembra tirare poi più così tanto, e ogni giorno vengono pubblicati appelli, richieste e accuse per far cambiare idea all’intellighenzia lucchese sulla questione degli assi viari.
L’ultimo, in ordine di tempo, ad aver detto la sua è il comitato Altrestrade Lucca, che con una nota ufficiale ha espresso tutta la propria contrarierà al nuovo progetto della tangenziale.
Secondo Altrestrade, sono ben altri i progetti su cui puntare, come ad esempio il già citato potenziamento della linea ferroviaria, e che già moltissime aziende del territorio ed enti comunali hanno individuato come virtuosi e certamente meno impattanti per l’ambiente e la salute dei cittadini.
“All'ultimo consiglio comunale sugli assi viari abbiamo assistito alla solita sequenza di slogan, ormai decotti, da parte delle categorie produttive che si sono dichiarate favorevoli al progetto tangenziale. Tutti i rappresentanti delle categorie economiche, forse per ideologia, hanno sostenuto a spada tratta il progetto della tangenziale definendolo necessario e indispensabile, senza portare in assemblea alcun dato concreto a loro sostegno. Anzi, a ben vedere il progetto sarà totalmente inutile per le stesse aziende – sentenzia Altrestrade – posto che correrà ad un livello di altezza tale per cui nemmeno gli stabilimenti che toccherà saranno serviti dalla nuova strada. Evidentemente c'è una scarsa conoscenza dei dettagli, ma ormai chi sostiene l'opera lo fa per partito preso, attribuendo al progetto dei benefici che nemmeno il progettista si sognerebbe di riferire in pubblico. C'è chi è arrivato addirittura a sostenere che il progetto sarà utile ai turisti! Di questo passo si attribuiranno alla tangenziale anche effetti curativi oggi sconosciuti alla scienza. Se veramente si fossero documentati, avrebbero constatato che anche tra le fila degli stessi industriali ci sono imprese che quotidianamente puntano sulle alternative al traffico su gomma. Basti pensare che la Lucart, uno dei grandi protagonisti del settore cartario con uno stabilimento (guarda caso) proprio in Mediavalle, nel 2021 ha aumentato il trasporto su rotaia del 125%, passando da 1.124 a 2.538 vagoni. Quindi è evidente che nemmeno loro credono più alla grande viabilità come soluzione alla movimentazione delle merci, così come non lo crede
l'Unione dei Comuni della Garfagnana. Come ha giustamente sottolineato il sindaco e presidente Tagliasacchi, il mondo dopo il covid è cambiato. Oggi si stanno facendo investimenti importanti nell'ambito del trasporto intermodale, per cui il sistema va ripensato nella sua interezza, anziché continuare a puntare sul vecchio concetto della grande viabilità. E così anche il vecchio slogan lo chiede la Garfagnana sembra esser passato di moda. I dati sul progetto sono stati portati esclusivamente da cittadini, associazioni ambientaliste e categorie professionali. Gli unici che, evidentemente, hanno approfondito nel dettaglio le caratteristiche dell'opera ed hanno studiato tutti i pareri resi nel corso dell'inchiesta pubblica del 2014. Un confronto molto approfondito, chiesto a gran voce da tutti i cittadini della zona est e che oggi inorgoglisce a sproposito chi all'epoca guidava la provincia, culminato con una relazione finale molto negativa, che è divenuta magicamente positiva con prescrizioni. Da allora, il comune di Lucca si è sempre espresso molto timidamente, incapace di far valere le proprie posizioni presso le sedi competenti a difesa e nell'interesse del proprio territorio. Cosa che, invece, abbiamo visto fare al vicino comune di Capannori. Dobbiamo ripartire dall'ascolto del territorio, visto che il progetto, sino ad oggi, è stato assolutamente calato dall'alto, nonostante i soliti politici continuino a raccontarci che si tratta di un iter condiviso con la cittadinanza. Talmente condiviso che Anas non si è nemmeno presentata in consiglio, a riprova del peso che tutti noi abbiamo agli occhi del progettista, a cui furono sostanzialmente consegnate le chiavi della Piana. All'amministrazione spetta, oggi, un compito arduo ma doveroso. Noi, come sempre, saremo qui, pronti a difendere fino in fondo il territorio che abitiamo da aggressioni inutili ed ingiustificate”.


