Politica
“Periferia Nord: dov’è l’amministrazione?”. Alfarano (PD) contro la giunta Pardini
“Periferia Nord: dov'è l'amministrazione? Da mesi, se non da anni, siamo a denunciare il disinteresse totale da parte della giunta Pardini per le nostre estreme periferie”. Così esordisce…

Forza Italia: "Contro i femminicidi serve un cambiamento culturale. E pene insufficienti"
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne intervengono Baldini e Bigongiari. Di fronte alla drammatica sequenza di femminicidi che continua a scuotere il Paese, l'avvocato Eros Baldini, responsabile…

Alberto Pardini: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il consigliere comunale Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi anni, infatti, sia a…

In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1106
Paola Granucci, candidata per il consiglio comunale con Mario Pardini (Lucca 2032), all’interno della sua campagna ha rivolto particolare attenzione a quanto sia importante, per Lucca, la cura del decoro urbano.
L’ideatrice del “modello chiasso Barletti” che nel 2018 ha fatto sì che la via assistesse a una vera e propria resurrezione, ha potuto notare quanto il dettaglio del decoro urbano sia stato rilevante nel dare risalto e vivacità a una strada che oggi è continuamente vissuta e fotografata, da passanti e turisti.
Quello che Paola Granucci ha più volte ribadito è la volontà di proporre il modello Chiasso Barletti in altri spazi non utilizzati, dentro e fuori il centro storico. Quello che prevede il modello è la rimessa in attività di fondi sfitti, ma anche e soprattutto una “ristrutturazione della via” e dei dettagli che la contraddistinguono.
Ad oggi sono diverse le vie del centro storico che si trovano in stato degrado:
“Quello che manca è l’attenzione per i dettagli e la valorizzazione degli spazi, soprattutto in un’ottica di vendita. All’interno del mercato immobiliare dettagli irrilevanti possono fare davvero la differenza: prendiamo ad esempio un fondo sfitto, per non creare ombra nella vita in cui risiede, e aumentare la sua appetibilità sul mercato, può essere di fondamentale importanza lasciare le luci accese al suo interno, in questo modo non si corre il rischio di far apparire il fondo “in stato di abbandono”- spiega Paola Granucci, titolare dell’agenzia immobiliare Casamica - Una seconda alternativa per favorire il decoro urbano e, al tempo stesso, l’ingresso di nuove attività, è coprire le vetrine con dei pannelli, come succede all’estero, che possono anche essere sfruttati come spazi pubblicitari-
Tutte piccole azioni volte alla rivalutazione del mercato immobiliare ma anche e soprattutto del decoro urbano e della sicurezza. È cosa nota che una via buia e poco trafficata si ritrovi ad essere, nelle ore notturne, uno spazio poco sicuro.
Una maggiore attenzione all’importanza del decoro urbano creerebbe automaticamente risultati visibili nell’ambito della sicurezza, ma anche del commercio e del turismo.
Attualmente in Chiasso Barletti sono presenti delle decorazioni permanenti create dalla cooperativa sociale “Cose e persone” di Anfass, che oltre a rappresentare un importante gesto nei confronti di una realtà benefica, attirano ogni giorno l’attenzione di turisti che fotografano la via creando una “pubblicità gratuita” di grande valore per la via e per città. Oltre a questo sono state acquistate, per tutte le attività commerciali del Chiasso, vasiere in acciaio corten che hanno creato continuità nel decoro urbano della strada, stessa cosa è stata fatta per l’illuminazione: tutte le lampade esterne sono state cambiate e quintuplicate, scegliendo un particolare tipo di applique in linea con lo stile della via.
“C’è bisogno di tempo, sinergia e creatività per quello che vogliamo fare: sfruttare al massimo il potenziale inespresso della nostra città per creare nuove opportunità per i giovani e al tempo stesso favorendo il mercato del turismo e del commercio.
Il cambiamento inizia adesso.”
La campagna elettorale di Paola si concluderà venerdì 10 giugno con un giro non stop di 12 ore a bordo dell’Ape-Giardino con partenza alle ore 9 dalla Pasticceria Stella, transiterà nella periferia e nel Centro Storico di Lucca, l’arrivo è previsto per le ore 21 in Piazza San Frediano dove si terrà la festa di chiusura della campagna elettorale di Mario Pardini insieme ai cittadini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 953
Nella lista per Veronesi sindaco per tutto il Morianese e Valfreddana, c’è una candidata di Ponte a Moriano Maria Renata Paolinelli, che può fregiarsi del titolo di “Ambasciatrice di Pace” conferitogli nel 2018 dal Mohamed Sheriff, ambasciatore della pace internazionale. Merito speciale per la pace e diritti umani dopo aver vinto diversi concorsi in poesia e letteratura.
La candidata di Ponte a Moriano propone di realizzare a Lucca un grande Palazzo dei Congressi per favorire il turismo congressuale nel centro storico tutto l’anno, riducendo la stagionalità.
In una Villa Storica, dove sviluppare mostre, seminari, convegni meeting tutto l’anno, seguendo l’esempio di quanto realizzato a Pistoia, con il museo in Toscana e in Italia, della cosidetta “Arte Ambientale” sostenibile con gli ecosistemi naturali delle colline umanizzate della Toscana.
Il Palazzo dei Congressi e il Museo di arte contemporanea proposte dalla candidata della lista Veronesi Sindaco di Ponte a Moriano, porteranno ad “Un’altra Lucca è possibile” per ritornare ad essere una capitale della cultura europea, come lo fu già nel Milletrecento, in periodo gotico, con la promozione dei Festival di Puccini, Boccherini e Catalani, ed eventi di musica contemporanea negli spazi tra gli spalti delle Mura di Lucca. Per la “ Ambasciatrice di Pace” candidata del Morianese e della Valfreddana, con la realizzazione degli assi viari intorno a Lucca e il nuovo ponte sul fiume Serchio a Monte S. Quirico, si creerà una osmosi culturale tra Lucca in Villa e Lucca centro rilanciando con il Museo per l’arte contemporanea sulle colline del Morianese quel collegamento che c’è sempre stato tra il centro storico di Lucca e le ville storiche comprese nelle mitiche “ Sei Miglia”, che fanno parte integrale della cultura della nostra città di Lucca nei secoli.
La candidata Maria Renata Paolinelli se verrà eletta proporrà nei prossimi cinque anni amministrativi la candidatura della città di Lucca all’organizzazione dell’Unesco per il riconoscimento storico mondiale di essere una capitale Mondiale della Cultura, del neoumanesimo planetario che sta arrivando.


