Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
Prosegue l'impegno dell'amministrazione Tambellini per la riqualificazione dei quartieri e delle frazioni situate all'esterno del centro storico e mentre a Sant'Anna, San Vito e San Concordio vanno avanti speditamente i cantieri Social, ad Antraccoli si avvicinano i tempi per la realizzazione del nuovo parcheggio e della nuova area gioco a servizio della scuola elementare Monsignor Guidi.
La progettazione è infatti entrata nella fase esecutiva e il cronoprogramma prevede l'avvio dei lavori la prossima estate, entro il mese di luglio. L'iter per arrivare ad aprire questo cantiere, particolarmente atteso dai cittadini di Antraccoli, ha previsto anche una variante urbanistica che ha trasformato il terreno interessato dagli interventi da "area agricola infraurbana" ad "area per parcheggi pubblici o di uso pubblico" nella parte a nord del lotto e "area a parco e per il gioco" nella parte sud.
"La variante in questione – spiega l'assessore alla pianificazione urbanistica Serena Mammini – ha di fatto anticipato gli obiettivi del Piano Operativo ed è in linea con il Piano Strutturale, che prevede il miglioramento delle attrezzature e dei servizi pubblici che costituiscono i "centri di quartiere" di Antraccoli, San Filippo e San Vito. In questo ambito rientrano le dotazioni per l'educazione e la formazione con il ridisegno degli spazi aperti di relazione e con la formazione di spazi infrastrutturati e arredati in grado di assicurare il consolidamento di attività e iniziative di supporto ai servizi locali di quartiere".
Il progetto. Il parcheggio e il parco giochi, per un importo complessivo di 170 mila euro, sorgeranno in un terreno che confina con la scuola, con la via Vecchia Romana e con la strada che collega la via Vecchia Romana alla via dei Paladini. Quest'ultima strada verrà allargata e lungo essa verranno realizzati degli stalli di sosta. Nell'area a nord del terreno sarà costruito il parcheggio vero e proprio, con due accessi separati e marciapiedi, mentre la parte restante dell'area sarà adibita a parco giochi a servizio della scuola. L'opera sarà realizzata in modo da renderla fruibile e accessibile alle persone portatrici di handicap e saranno utilizzati, per quanto possibile, materiali riciclati, in particolare per la realizzazione delle pavimentazioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 163
Mentre sono ormai in stato avanzato di realizzazione i progetti dei Quartieri Social, a Sant'Anna entra nel vivo anche la nuova fase di interventi sulla mobilità dolce e la riqualificazione del verde, che verranno realizzati in parte grazie a risorse dei lavori Piu che sono state riallocate dalla Regione Toscana e in parte grazie a risorse investite direttamente dal Comune.
"E' stato completato definitivamente – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – il progetto che, per un importo di 260mila euro, riguarda i percorsi protetti e di mobilità sostenibile della zona interna al quartiere. L'obiettivo è quello di proseguire con la riqualificazione urbana di Sant'Anna, realizzando una rete di mobilità dolce che da una parte leghi fra loro le nuove zone riqualificate di via Matteotti, viale Einaudi e piazzale Sforza e dall'altra realizzi un collegamento tra via Ferraris e viale Puccini, dove è stato completato l'ultimo tratto di pista ciclabile che consente agli abitanti del quartiere di arrivare fino in centro storico utilizzando la bicicletta oppure a piedi".
Allo stato attuale i marciapiedi della zona in questione sono di dimensioni del tutto inadeguate ai fini dell'abbattimento delle barriere architettoniche, risultano in tutto o in parte privi di una pavimentazione adatta e spesso presentano ostacoli che impediscono il loro regolare utilizzo. L'ampia area carrabile compresa tra via Mancini e via Amendola, verso il viale Puccini, risulta poco organizzata: non esiste, qui, una netta suddivisione delle funzioni.
I lavori. La prima zona di intervento è quella compresa fra via Matteotti e il parco di via Togliatti e che passa per il Centro anziani. In particolare, nel parcheggio della palestra Matteotti, nella via omonima e in via del Chiasso e via Togliatti, è previsto il rifacimento e l'allargamento dei marciapiedi e la risistemazione della fermata bus con la sua pensilina; saranno inoltre costruite nuove condotte sotto il livello stradale per lo smaltimento delle acque. I marciapiedi, che verranno lastricati in elementi autobloccanti, saranno resi accessibili a tutti. La seconda area di intervento riguarda invece la viabilità di collegamento fra le aree verdi di via Togliatti e viale Giacomo Puccini. Nello specifico, in via Amendola sarà realizzato un nuovo tratto di viabilità ciclabile a doppio senso di marcia e in sede protetta: la pista sarà affiancata da un marciapiede. Sempre in via Amendola saranno riorganizzati i parcheggi, inserite aiuole spartitraffico e messe a dimora alberature e altri elementi di vegetazione. In entrambi gli interventi sarà inoltre integrata l'illuminazione pubblica e rifatta la segnaletica orizzontale e verticale.
Adesso che la progettazione ha raggiunto la fase esecutiva, l'amministrazione attende il decreto di finanziamento da parte della Regione Toscana, dopo di che si potranno attivare le procedure per affidare i lavori.