Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
Nell'ultima seduta del Consiglio Provinciale sono state approvate all'unanimità due delle mozioni presentate dai gruppi consiliari di centrodestra.
A darne notizia sono i consiglieri provinciali Riccardo Giannoni, Matteo Scannerini, Serena Borselli (Alternativa civica centrodestra) e Mirco Masini e Ilaria Benigni (Lega).
"Potenziare il trasporto scolastico sul territorio provinciale al fine di contrastare la diffusione del covid-19 che, come noto, ha tra le sue concause proprio l'affollamento sui mezzi di trasporto pubblici. Questa la finalità della prima mozione presentata - spiegano i consiglieri di centrodestra - per l'approvazione della quale abbiamo accolto favorevolmente anche le osservazioni che ci sono giunte dalla maggioranza. Con la seconda mozione abbiamo chiesto che il Consiglio Provinciale, nella sua interezza, esprimesse vicinanza e solidarietà alla città di Viareggio dopo l'assurda Sentenza della Corte di Cassazione di inizio gennaio in merito al disastro ferroviario del giugno 2009. Continuiamo in modo compatto come centrodestra - concludono i consiglieri - a portare avanti la nostra azione in un Ente, la Provincia, che le riforme del centrosinistra non hanno chiuso ma di fatto disastrato. Lo facciamo con l'obiettivo di portare il nostro fattivo contributo ai cittadini ed ai nostri
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
“Lucca deve essere orgogliosa di Beatrice Venezi senza se e senza ma”. Lo dichiara in una nota Marco Martinelli a nome del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia del comune di Lucca, rispondendo con fermezza a quanto affermato dalla commissione pari opportunità del comune di Lucca.
"Va elogiata - aggiunge il presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia - per essersi affermata con la sua professionalità a livelli internazionali e aver portato agli onori della cronaca la sua città natale, Lucca".
"La commissione pari opportunità – attacca l'esponente del partito di Giorgia Meloni - avrebbe dovuto cogliere l’occasione per rimarcare che una donna lucchese si è fatta strada in un ambiente che un tempo era prettamente maschile, invece di perdersi in sterili ed imbarazzanti interventi sulla necessità di declinare al femminile i titoli delle professioni".
"Basta - attacca Martinelli - con queste litanie tipiche della sinistra, che impoveriscono anche quanto di buono emerge nella nostra città. Il declinare al femminile una professione non rappresenta alcun passo in avanti nell’uguaglianza di genere. Non è questo che rende le donne all'altezza del ruolo che ricoprono o della professione che svolgono".
"Chiediamo - conclude Martinelli - un passo indietro alla commissione pari opportunità del comune di Lucca che certamente non rappresenta il pensiero della comunità lucchese, ma solo di una parte: quella schierata a sinistra".