Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
"Il primo lockdown ci colse tutti di sorpresa provocando un lungo periodo di fermo per il lavoro nei campi, con enormi danni economici. Adesso non possiamo permetterci di ripetere gli errori del passato e dobbiamo dare risposte agli agricoltori che chiedono come, in caso di zona rossa o di nuove ulteriori restrizioni regionali e nazionali, possono portare avanti le operazioni di potatura degli alberi e di semina dei campi coltivati" chiede il Consigliere regionale Vittorio Fantozzi, componente della Commissione sviluppo economico e rurale, che ha ricevuto segnalazioni dal capogruppo in consiglio comunale a Capannori, Matteo Petrini, e da vari agricoltori della piana lucchese.
Il consigliere Fantozzi presenterà un'interrogazione all'assessore regionale alle Politiche agricole Saccardi.
"In una situazione di grave crisi economica, come quella che stiamo vivendo, dobbiamo compiere ogni sforzo possibile per cercare di ridurre le perdite dei nostri imprenditori. Anche in un momento di assoluta incertezza, la politica e gli amministratori hanno il dovere di fornire il massimo del sostegno alle aziende, che hanno bisogno di un minimo di organizzazione e programmazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
Lucca Civica irrompe con una mozione fuori dagli schemi, perlomeno in italia, Paese che sotto questo punto di vista risulta essere ancora indietro rispetto a molti altri: la tassazione sui prodotti sanitari e igienici femminili.
"Il tema delle mestruazioni è stato e risulta essere ancora un tabù su cui occorre lavorare attraverso un'opera di di educazione, studio e sostegno finanziario in quanto le donne spendono migliaia di euro nel corso della propria vita per questi prodotti - incalzano - Molti Paesi hanno dichiarato questi beni di prima necessità e non di lusso, portando dunque l'imposta al 4 per cento, anziché al 22 per cento. Occorre intervenire il prima possibile anche noi, facendo pressione e in parlamento affinché anche in Italia venga applicata una tassazione più giusta. Già a livello locale possiamo fare molto, come chiedere alle farmacie comunali, alle società partecipata, di applicare un prezzo contenuto sui prodotti e attivare programmi di distribuzione gratuita nelle scuole secondarie. Infine chiedere alla Regione Toscana di affrontare il periodo della povertà mestruale".