Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
"Vibriamo nell'azzardo, socializzazione scolastica ora!", questo il testo dello striscione con cui il Blocco Studentesco Lucca lancia la nuova campagna di "Socializzazione Scolastica".
"La Scuola è morta - affermano -. La pandemia e la quarantena hanno dato il colpo di grazia ad un sistema scolastico già da anni malato terminale: tagli, riforme, privatizzazioni, aziendalizzazione degli istituti, infiltrazioni ideologiche, hanno portato al coma profondo una struttura elefantiaca molto prima del virus. La scuola è morta per l'assenza di scopo che è l'unica, vera, malattia del mondo. La didattica a distanza è solo la nuova forma fisica che ha assunto la distruzione dell'educazione pratica, culturale, sociale e spirituale degli italiani. Da questo ordine non può nascere nulla: nessun presente per l'Italia, nessun futuro dell'Europa. Mentre i governi si susseguono da decenni nella crisi del sistema democratico e parlamentare, mentre il dibattito si polarizza e spacca il corpo e la volontà della Nazione in classi d'opinione, mentre la polemica sull'istruzione verte sul "riaprire" o "non riaprire" le scuole come fossero semplici negozi, di fronte ad un anno didattico socialmente e praticamente distruttivo per gli studenti di ogni ordine e grado, il Blocco Studentesco pone la sua sfida rivoluzionaria. Riaprire la scuola? Non riaprire la scuola? No! Rifondiamo la scuola. Noi vogliamo la Socializzazione Scolastica, ovvero la partecipazione attiva, totale, completa degli studenti, unici proprietari della scuola, alla gestione della stessa. Un progetto che investe tutti i campi della dimensione scuola/università: una riforma radicale, una rivoluzione verticale che mette al centro del dibattito l'unico vero protagonista della scuola."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 206
"L'occasione è unica e la provincia di Lucca non può permettersi il lusso di non partecipare unita a questa sfida. Bando i campanilismi e guardiamo all'interesse supremo del territorio, centrare l'obiettivo si tradurrebbe in un volano di ripresa, anche economica. Per questo motivo voglio mettere insieme per un dialogo costruttivo, grazie all'online, amministrazioni, enti, soggetti culturali e commerciali di Lucca e Viareggio. Insieme per la provincia di Lucca questo devo essere l'obiettivo!" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Lucca e Viareggio devono avere una visione globale e sinergica sull'intero territorio provinciale, creare un legame tra cultura, ambiente, enogastronomia di ogni comune della Provincia. La nostra forza deve essere il nostro territorio che offre arte, cultura, montagna, mare, lago e terme. Questa offerta fa della provincia un "unicum" nel panorama toscano e nazionale. I luoghi, che hanno ispirato le arie più belle del maestro Puccini, devono unire amministrazioni e primi cittadini" esorta Fantozzi.