Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 395
Il trasferimento di risorse certe da parte dello Stato nell’ultimo anno ha contribuito a dissimulare alcune criticità del bilancio di previsione 2021/2023 ma permangono criticità di tipo strutturale e riserve in merito alla coerenza delle risorse rispetto agli obiettivi programmatici.
E’ il giudizio del consigliere comunale della Lega Giovanni Minniti che critica il documento contabile approvato dal Consiglio comunale di Lucca nella riunione del 23 febbraio.
Nel mio intervento, afferma Minniti, ho criticato la presenza del disequilibrio di parte corrente per l’anno 2021 di oltre 1 milione e 500 mila che costituisce una criticità poiché, per principio, le spese correnti devono essere coperte con entrate correnti mentre nella fattispecie i primi 3 titoli di entrata non sono sufficienti alla copertura delle spese correnti e delle somme destinate a rimborso della parte capitali dei mutui. Il disequilibrio è stato coperto destinando entrate di parte capitale sottratte alle spese per l’acquisto di beni ad utilità pluriennale e utilizzando la quota vincolata dell’avanzo di amministrazione presunto al 31 dicembre 2020 derivante dalle risorse non ancora impegnate trasferite dal Governo in applicazione del decreto Cura Italia per consentire l’esercizio delle funzioni fondamentali dei comuni in relazione alle maggiori spese e alle minori entrate connesse all’emergenza epidemiologica.
Ho anche osservato, prosegue Minniti, che le previsioni delle principali voci di entrata IMU e addizionale IRPEF sono uniformi nel triennio senza tener conto né delle prevedibili difficoltà della riscossione connesse alla generale carenza di liquidità dovuta alla particolare congiuntura né del minor gettito connesso alla erosione della base imponibile dovuta alla crisi in atto e ho sollecitato la giunta a presentare in consiglio comunale il regolamento per la disciplina del nuovo canone patrimoniale.
Ho espresso preoccupazione, spiega Minniti, per la mancata costituzione del fondo di garanzia del pagamento dei debiti commerciali poiché nulla è stato asseverato in merito alla riduzione dello stock di debito e al rispetto dei termini di pagamento. E’ previsto un aumento del livello di indebitamento anche come conseguenza del mancato pagamento delle quote capitale dei mutui ai fini del trattenimento delle risorse necessarie per fronteggiare l’emergenza. Un ulteriore elemento di criticità è rappresentato dalla man implementazione dell‘accantonamento al fondo rischi spese legali poiché è notorio che una delle cause del rischio di squilibri strutturali del bilancio è rappresentata da sentenze che determinano per il comune l’insorgere di oneri di rilevante entità finanziaria e che il bilancio non riesce ad affrontare con risorse disponibili nell’anno o nel triennio di riferimento del bilancio. Infine, dalla lettura del DUP ho avuto la netta percezione che l’amministrazione comunale non abbia fatto nulla e nulla farà per adeguarsi alle mutate situazioni di fatto imposte dalla pandemia ragion per cui ritengo che la risposta dell’amministrazione sia stata solo parziale e inadeguata poiché si è provveduto a provvedimenti emergenziali con fondi governativi, modesti sgravi per il pagamento della tariffa sui rifiuti ed esoneri per il pagamento del suolo pubblico in attuazione di provvedimenti di legge. Non è stato fatto nulla e nulla è previsto in merito all’adozione di provvedimenti strutturali capaci di venire incontro alle imprese penalizzate dalle chiusure per sostenere le loro esigenze di liquidità.
Sotto questo profilo, sostiene Minniti, è stato certamente un errore il fatto di non aver accolto la mozione da me presentata nel 2020 per la riduzione delle aliquote IMU e dell’addizionale IRPEF poiché la perdita di gettito dovuta alla riduzione delle aliquote rispetto all’anno precedente è stata ristorata dal governo centrale con le modalità da ultimo indicate con il decreto del MEF del 3.11.2020.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
In questi giorni c’è sulla stampa un forte dibattito sui parapetti metallici che l’amministrazione comunale sta progettando di inserire su quasi tutto il perimetro, nella parte interna, del monumento e nei baluardi, in corrispondenza delle cannoniere.
Se da una parte è giusto pensare alla sicurezza, considerato anche la presenza di numerosi turisti soprattutto nel periodo estivo, dall’altra non posso non evidenziare le forti criticità di una tale proposta, basti pensare al forte impatto visivo di tali ringhiere su alcune parti del monumento come ad esempio nei castelli sopra le porte.
Anche l’idea stessa di estendere per qualche chilometro sulla cinta muraria queste strutture a croce che peraltro non garantiscono la sicurezza, in base alle norme vigenti, come evidenziato da alcuni esperti, lascia perplessi sulla reale efficacia di un intervento che va a snaturare la bellezza del monumento.
Per valorizzare le mura garantendo una maggiore sicurezza dobbiamo muoverci a mio parere su una diversa direzione, responsabilizzando i cittadini e i visitatori, assicurando una maggiore informazione con cartelli più visibili e più chiari, provvedere alla risagomatura dei poggi dove si sono creati dei passaggi, rafforzare anche con parapetti metallici quei punti più pericolosi ed infine un maggior controllo da parte dei vigili urbani soprattutto nel periodo di maggior flusso turistico.
Pensare di ingabbiare un monumento così ampio e con tante situazioni di possibile rischio risulta anacronistico, rischia di deresponsabilizzare i fruitori delle mura e forse in alcuni casi di invogliare i curiosi ad avvicinarsi proprio a quei punti che dovrebbero essere evitati. Qualcuno vuole assumersi la responsabilità di dichiarare che con questo intervento le mura sono sicure?