Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
Quest'anno la tradizionale fiera di Pasqua che si svolge in piazza Napoleone durerà due settimane in più rispetto alle edizioni passate.
Lo ha stabilito la giunta Tambellini, che in questo modo ha inteso sostenere gli operatori del commercio su aree pubbliche e, in particolare, quanti svolgono la propria attività in occasione di eventi specifici che non si ripetono durante l'anno, come appunto le fiere.
"La situazione di crisi economica legata alla pandemia e, al contempo, il protrarsi dell'emergenza per il contenimento del virus – dichiara l'assessore alle attività produttive Chiara Martini – ci ha portato a gestire i mercati, sia quelli inseriti nel Piano del commercio che quelli eccezionali, con la necessaria elasticità. Nel caso specifico della fiera di Pasqua, in considerazione del fatto che lo scorso anno non si è potuta svolgere e che la categoria degli ambulanti che lavorano con le fiere è sicuramente quella messa a più dura prova, abbiamo stabilito di prolungare l'appuntamento fino al 25 aprile, ovviamente sulla base di una previsione ottimistica dell'andamento della pandemia e pronti, comunque, ad adattarci a una situazione che dovesse risultare differente rispetto a quella che ci auguriamo".
L'appuntamento con la fiera pasquale di piazza Napoleone, che normalmente si tiene dal sabato antecedente la domenica delle Palme fino al termine della settimana che segue la Pasqua, quest'anno si svolgerà quindi, in via eccezionale, da sabato 27 marzo fino a domenica 25 aprile, dando così la possibilità al mercato di restare attivo per un mese rispetto alle due settimane consuete.
Nel frattempo, questo pomeriggio, l'amministrazione comunale presenterà alle associazioni di categoria il calendario degli eventi commerciali straordinari per il 2021, che successivamente sarà portato in giunta per essere approvato.
"Abbiamo lavorato secondo alcune precise linee di intervento – spiega a questo proposito Martini – . Abbiamo innanzitutto voluto privilegiare gli appuntamenti proposti dalle realtà commerciali locali, integrandoli con quelli stabili contenuti nel Piano del commercio. Abbiamo voluto inoltre realizzare, per quanto possibile, situazioni sinergiche in cui eventi commerciali ed eventi culturali possano in qualche modo sostenersi a vicenda, aumentando così l'attrattività del sistema cittadino nel suo complesso".
All'appuntamento di oggi con le categorie del commercio interverrà anche la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti.
"La presenza della collega Petretti – aggiunge l'assessore – rappresenta uno sforzo ulteriore che come amministrazione abbiamo ritenuto utile fare, mettendo a disposizione anche le nostre competenze allo scopo di aumentare il grado di conoscenza sulle corrette modalità di prevenzione del rischio di contagi. Ci auguriamo infatti di poter andare verso una riapertura di tutte le attività, ma questo, in ogni caso, non ci dovrà indurre ad abbassare la guardia sul fronte del contenimento del virus".
Nella foto: il consigliere Cristina Petretti e l'assessore Chiara Martini
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
"Il campanilismo caratterizza i toscani, ed è bello finché ispira battute spiritose. Ma quando si trasferisce nelle istituzioni può essere devastante. Sono stato eletto in provincia di Lucca, mi impegno ogni giorno per rappresentare le istanze di tutti i territori e cerco spunti per favorirne occasioni di crescita e sviluppo. Poi, oggi, sfoglio i giornali e vedo che due amministrazioni di Sinistra, Lucca e Viareggio, una con e una senza Pd ma poco importa, litigano furiosamente su quale città debba candidarsi a Capitale italiana della cultura per il 2024" dichiara il vice-capogruppo in Consiglio regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Quando ci si candida a qualcosa, il primo requisito è l'unità istituzionale. Chiedo che tutti facciano un passo indietro, che si convochi immediatamente un tavolo di mediazione e che si cerchi una soluzione condivisa per presentare una candidatura inclusiva, rispettosa di tutte le identità e, soprattutto, vincente per le nostre comunità e per l'intera provincia di Lucca -esorta Fantozzi- Sono a disposizione per fare la mia parte. Lo dobbiamo ai grandi della nostra storia e, in primis, a Giacomo Puccini, la cui figura non merita di essere così platealmente strumentalizzata".