Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
"Lucca non può attendere le divisioni interne della Sinistra, bisogna far uscire la città dal gap infrastrutturale nel quale è sprofondata negli anni". Lo dichiarano, in una nota congiunta, gli esponenti di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, vice-capogruppo in Consiglio regionale, e Marco Martinelli, presidente del gruppo consiliare al Comune di Lucca.
"Le divisioni interne alla maggioranza di Sinistra stanno frenando lo sviluppo della città, non c'è un allineamento di vedute sul tracciato degli Assi viari tra le amministrazioni comunali interessate (guidate dalla Sinistra). Singolare la posizione di ostruzionismo portata avanti dal Sindaco di Capannori che è anche presidente della Provincia di Lucca. Al tempo stesso -proseguono gli esponenti del partito di Giorgia Meloni- anche sulla realizzazione del nuovo Ponte sul Serchio è stata messa in atto, in questi anni, una vera e propria campagna di annunci da parte del Pd, che lasciava presagire l'imminente partenza dei lavori già nel 2015 mentre, ad oggi, l'unica certezza è che le opere non sono iniziate".
"Chiediamo -concludono Fantozzi e Martinelli- che si proceda senza ulteriori blocchi ideologici nell'esclusivo interesse di incrementare la competitività del territorio. Un sistema infrastrutturale moderno, adeguato ed efficiente è essenziale come volano economico per le imprese e migliora la qualità della vita delle persone".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
La scelta di instaurare un ministro della disabilità al Governo non ha lasciato in silenzio nessuno. La commissione delle politiche socio-sanitarie di Lucca parla chiaro: "Sarebbe bastato sfruttare già che già esiste in un'ottica di uguaglianza e essere attenti a un problema che deve essere integrato in ogni scelta". Una decisione che sottolinea soltanto le disuguaglianze, questo il pensiero del presidente di commissione Pilade Ciardetti e la delegata per la sanità Cristina Petretti: "Si tratta di una figura che ricorda come la disabilità sia ancora un problema importante nella società. La diversità non deve comportare un'esclusione e tanto più non riguarda solo la disabilità - concludono - Serve una visione globale per tutti i settori, le categorie e i ministeri. Ogni ministero ha gli strumenti per fare provvedimenti sensati e inclusivi".
C. B.