Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
Nidi e spazi gioco aperti, per tour virtuali alla scoperta dell’offerta formativa prima infanzia dell’amministrazione comunale. In vista dell’apertura delle iscrizioni per l’anno educativo 2021/2022, i servizi per la prima infanzia gestiti dal Comune di Lucca hanno deciso di aprire “virtualmente” le loro porte ai genitori per far conoscere educatori e strutture.
“Scegliere il nido o lo spazio gioco - commenta l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina - è un processo importante e delicato. Si tratta della prima comunità fuori dalla famiglia, un luogo accogliente, di cura, di relazioni e di esperienze di crescita significative, condivise con un personale qualificato e futuri amici ancora sconosciuti. Un percorso che deve essere all'insegna del benessere, dell'ascolto dei bisogni dei bambini e della condivisione con le famiglie. Per questo abbiamo deciso di dare l’opportunità ai genitori che lo desidereranno di fare un tour virtuale della struttura che potrebbe accogliere i piccoli, conoscendone i luoghi, i programmi e gli educatori che avranno cura dei bambini nel prossimo anno scolastico”. Le presentazioni delle strutture, dunque, avverranno attraverso incontri online aperti a tutti i genitori interessati: per partecipare, sarà sufficiente inviare una mail al nido o allo spazio gioco specificando nome e cognome e chiedendo l'invio del link al quale collegarsi.
Durante gli incontri ci sarà la possibilità di visionare un video di presentazione dell'ambiente educativo in cui si svolge la giornata dei bambini: spazi, materiali, le possibilità e le esperienze di gioco e di cura pensate e organizzate per il benessere dei bambini e delle bambine presentato dal coordinamento pedagogico e dalle educatrici. Al termine della presentazione, sarà possibile fare domande e richiedere informazioni.
Ecco il calendario degli incontri con i contatti delle strutture: Nido Gulliver, lunedì 22 febbraio e 8 marzo, ore 18 (
Si ricorda che l’apertura delle iscrizioni per i servizi per la prima infanzia è programmata per il mese di marzo. A questo link è possibile trovare tutte le informazioni: http://www.comune.lucca.it/Scuola-e-Istruzione. Per eventuali ulteriori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
In merito ai problemi del palazzetto dello sport l'amministrazione comunale precisa che solo per il riscaldamento in queste ultime settimane sono stati spesi oltre 25mila euro impiegati nella sostituzione dei corpi riscaldanti e di molte tubature mentre la caldaia del complesso è stata rinnovata appena tre anni fa.
"Purtroppo - si legge nella nota del comune - la parte alta dell'edificio e le vetrate non sono isolate e provocano la dispersione di molto calore. Quindi, soprattutto nelle giornate di freddo intenso come queste, se spento durante la notte, il giorno seguente l'impianto non è in grado di raggiungere in poche ore una temperatura accettabile. Per questo l'amministrazione sta verificando con i custodi dell'edificio che in occasione delle partite in calendario il riscaldamento venga lasciato acceso dal giorno precedente. Lucca Riscossioni e Servizi srl provvederà in tempi rapidi alla sostituzione dei faretti guasti.
Entrando nel dettaglio dei cantieri al Palazzetto, l'amministrazione sta portando avanti un investimento complessivo di 1.258.000 su tre anni. I primi lavori sono iniziati a luglio e riguardano l'adeguamento statico e sismico: a breve, grazie a questo intervento la tribuna ritornerà completamente agibile. Seguirà la sistemazione definitiva dei servizi igienici che diventeranno finalmente accessibili a tutti e verranno rifatti gli spogliatoi della piscina e l'accesso al piano vasca, anche in questo caso rendendoli accessibili alle persone portatrici di handicap. Per questi interventi, già finanziati, il 22 febbraio scadranno i termini per la presentazione delle offerte da parte delle ditte. Infine, come ultimo intervento, verrà sostituito il controsoffitto del parquet di gioco.
Per l'impianto di riscaldamento il Comune ha investito altri 50mila euro per risanare e ripulire completamente tutta la tubazione che dalla caldaia porta aria calda al campo da gioco e alle tribune, opere che consentiranno un netto miglioramento della qualità dell'aria all'interno dell'impianto sportivo".
“Alcuni degli interventi in corso riguardano la tenuta statica e sismica dell'impianto e in assenza di tali lavori l'agibilità complessiva dell'impianto sarebbe stata a rischio – afferma l'assessore allo sport Stefano Ragghianti - chiaro che tali lavori possono creare disagio momentaneo a tutti gli utilizzatori, come conseguenza temporanea, ma dobbiamo ricordare che queste opere sono state sollecitate da tutti e che per la loro importanza non possono esaurirsi nel solo periodo di interruzione delle attività”.