Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
Alla fine, uno accanto all'altro, sono comparsi Stefano Baccelli, assessore regionale, e il consigliere comunale, Lucio Pagliaro, entrambi del Pd ed ambedue appena usciti, per acquistare i giornali e prendere un caffè, dalla chiesa di San Francesco dove è in corso il convegno verniciato di rosso dedicato alla rigenerazione urbana.
"Siamo qui - ha risposto Baccelli - per ascoltare. Piuttosto, lei come mai non indossa la mascherina?" Di fronte a questa domanda, abbiamo spiegato a muso duro all'assessore, ex dipendente Salt, che all'aperto non la indossiamo e che, con questa storia della mascherina e di questi allucinanti dpcm giallo-fucsia, l'unico risultato che hanno ottenuto è la devastazione-distruzione economica, sociale, piscologica delle persone. Baccelli (Pagliaro ha avuto il buon gusto e l'intelligenza di non intervenire) ci ha invitato ad allontanarci da lui, che indossava regolarmente la mascherina. Un invito a nozze, la sua vicinanza non ci è sembrata mai particolarmente necessaria.
Fatta questa doverosa premessa, la manifestazione-conferenza organizzata da "Uniti per la manifattura" è avvenuta proprio di fronte alla sede del Partito Democratico in piazza San Francesco. Gemma Urbani, che ha preso la parola per prima, ci ha tenuto a specificare che non si tratta di un caso, ma che, al contrario, è stata una scelta adottata per inviare un messaggio ben preciso.
"Noi non apparteniamo ad alcun partito politico - ha detto - e, inoltre, non siamo legati politicamente a chicchesia. Siamo, semplicemente, un gruppo di cittadini contrari alla svendita della ex Manifattura Tabacchi e favorevoli ad una sua valorizzazione pubblica al servizio della città".
E' intervenuto anche Virginio Bertini, ex sindacalista Cgil, certamente non sospetto di simpatie per il centrodestra. Ebbene, proprio da lui sono arrivate le parole di critica più severe nei confronti dell'amministrazione Tambellini. Bertini ha apertamente accusato la giunta di non avere una visione di insieme dello sviluppo urbanistico e non solo della città, ma di andare avanti per tentativi.
Gemma Urbani, così come i promotori dell'iniziativa, sono assolutamente contrari al progetto targato Coima-Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e, in una nota, hanno spiegato sinteticamente le loro motivazioni. Essi chiedono l'azzeramento del progetto e l'avvio di un percorso di partecipazione popolare e di ascolto da parte dell'amministrazione comunale che coinvolga l'intera comunità e che costituiscano una reale possibilità di ripensare nuovi soggetti e strumenti economici e finanziari capaci di evitare eventuali forme di speculazione, salvaguardando la proprietà e l'uso pubblici dell'ex Manifattura.
La sensazione, forte, è che questo movimento di cittadini sia, non solo trasversale, ma, addirittura, finisca per essere particolarmente vicino alle posizioni di sinistra e non tanto per una questione di carattere ideologico, quanto per una visione lungimirante ed oggettiva del futuro della città.
E' stato chiesto a Virginio Bertini, in conclusione, se avvertono anche loro la sensazione che il progetto Coima-Fondazione stia lentamente perdendo i favori del pronostico. Gemma Urbani ha risposto dicendo che non è ancora sicuro, mentre Bertini ha aggiunto "intanto pensiamo a farlo cadere".
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 457
Secondo il consigliere di Difendere Lucca, la partecipazione attiva all'organizzazione del convegno sulla 'rigenerazione urbana' promosso dalla Regione è la riprova di quanto vi sia ormai piena convergenza di interessi tra il Pd lucchese e la Fondazione. "Da mesi evidenzio come l'attuale gestione dell'ente sia divenuta la stampella del Pd", affonda Barsanti.
"Un convegno organizzato dalla Regione Toscana a trazione Pd, in un luogo della Fondazione – attacca Barsanti in una nota – con tutti i vertici del partito e il presidente della Fondazione stessa. Un incontro al quale parteciperà anche un senatore, l'onorevole Marcucci, ma al quale non sono stati invitati gli altri parlamentari del territorio non del Pd, nemmeno quelli dei 5 Stelle. Dunque una passerella per il partito lucchese, fatta parlando di un tema dove centrale sarà l'esito della ex Manifattura sulla quale, guarda caso, la Fondazione ha un interesse consistente attraverso gli immobiliaristi milanesi di Coima. Verrebbe da pensare, tra l'altro, a un evento confezionato appositamente per tirare la volata per la candidatura a sindaco di Stefano Baccelli".
"Saluto con estremo piacere la posizione presa dal senatore Mallegni, che parla di 'sistema di potere da scardinare' - continua il consigliere di opposizione – mentre a lasciare interdetti sono sia l'arroganza della risposta dell'assessore regionale Baccelli, sia la replica della stessa Fondazione, che cerca di giustificarsi con scarso successo. L'ente di San Micheletto non ha offerto soltanto i locali, come dichiarano nella replica, ma ha altresì inserito il proprio logo sull'organizzazione dell'evento. Una politicizzazione che non deve e non può stupire: ricordo come il sottoscritto avesse già evidenziato questo aspetto durante l'organizzazione delle 'Serate in San Francesco' di qualche mese fa e dello scorso anno, quando a parlare di immigrazione e di futuro sono stati chiamati quasi esclusivamente autori o giornalisti di parte, legati al mondo della cultura globalista e finanziaria di cui il Pd è la maggiore espressione politica".
"In questo quadro rimane l'interrogativo sulle posizioni dei consiglieri comunali di Fdi e Gruppo Misto – prosegue la nota - totalmente appiattite proprio a favore dell'attuale gestione della Fondazione palesemente schierata col Pd, smentite in parte dalle dichiarazioni del consigliere regionale Fantozzi. Vorrei ricordare che quelli da loro definiti alcuni giorni fa 'tecnici improvvisati', sono coloro che hanno smontato pezzo per pezzo , assieme a una parte dell'opposizione, entrambe le proposte di Coima sulla Manifattura e hanno dimostrato come, se avessimo dato retta a chi era favorevole a prescindere addirittura alla prima proposta – conclude Barsanti - i lucchesi e lo stesso Comune avrebbero preso una fregatura gigantesca".