Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 567
A proposito della ex Manifattura, ecco un documento condiviso e congiunto: la memoria partecipativa al MIBACT a firma Legambiente Lucca, Italia Nostra di Lucca e Rete dei Comitati per la difesa del territorio:
Le Associazioni Legambiente - Sezione di Lucca e Italia Nostra - Sezione di Lucca e la Rete dei Comitati per la difesa del territorio in Toscana, tramite l’Avv. Giancarlo Altavilla di Pisa, con nota del 9 dicembre, indirizzata alla Sede centrale di Roma, alle Direzione regionale, Segretariato regionale, Commissione regionale per il patrimonio culturale del Ministero dei Beni Culturali della Toscana e alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Lucca, hanno manifestato la propria opposizione alla realizzazione di insediamenti residenziali negli edifici della ex Manifattura Tabacchi di Lucca, che - ricordiamo - in forza della normativa vigente è classificata come “monumento”.
Tale nota, presentata ai sensi dell’art.7 della L.241/1990, si è resa necessaria in quanto il Comune di Lucca - dopo aver richiesto ed ottenuto dalla Commissione regionale per il patrimonio culturale del Segretariato regionale per la Toscana del Ministero dei Beni Culturali l’autorizzazione alla vendita di una porzione dell’ex Manifattura Tabacchi, ma con l’espresso vincolo per il quale «Non potranno essere modificate le caratteristiche architettoniche e volumetriche dell’immobile escludendo destinazioni d’uso residenziali e/o ricettive che comporterebbero la frantumazione e lo snaturamento degli spazi» - a giugno 2020, in relazione al discusso Project financing presentato da Coima-Fondazione CR Lucca, ha richiesto l’eliminazione di tale vincolo da parte della medesima Commissione, la quale - ritenuta inammissibile la richiesta (perché estranea alla previsione normativa) - ha investito della questione gli organi centrali del proprio Ministero.
Le Associazioni - a sostegno della propria opposizione - hanno evidenziato che mentre nella parte Nord dell’ex Manifattura Tabacchi è in atto un intervento di rigenerazione urbana (per il tramite di un previo PIUSS) molto attento alle implicazioni storico-culturali degli edifici coinvolti ed alla valorizzazione e pubblica fruizione del sito (che prevede l’insediamento di funzioni tutte pubbliche), la proposta Coima-Fondazione CR Lucca concernente la parte Sud dell’ex Manifattura Tabacchi (e che l’Amministrazione comunale sembra guardare con favore) presenta notevoli criticità, in quanto:
• riduce il monumento ad un condominio residenziale di lusso, coi relativi parcheggi privati e d’uso pubblico (ma privatizzato nella gestione), con negozi di vicinato, le cui vetrine si vorrebbero realizzare aprendo dei nuovi varchi sui muri perimetrali dell’ex Manifattura, antistanti la pubblica via, il tutto incongruamente collegato alle Mura urbane con una passerella;
• mortifica la qualità dell’insediamento, l’integrità dei fabbricati e sottrae definitivamente il bene alla sua funzione culturale e pubblica;
• i grandi spazi della ex Manifattura Tabacchi sarebbero destinati al frazionamento, in spregio alla connotazione storica degli edifici, mentre la funzione pubblica del bene e la sua fruibilità collettiva risulterebbero pregiudicate in favore della logica della proprietà privata e del divieto di accesso;
• manca una finalità pubblica nella realizzazione di case e cortili privati nello storico, grande edificio ex manifatturiero di Lucca; non v’è valorizzazione del bene nel rinunciare a insediare funzioni pubbliche in edifici dai grandi spazi, concepiti per finalità collettive (il lavoro, una volta, oggi i servizi sociali e culturali) e non certo domestiche;
• manca addirittura una convenienza finanziaria dell’operazione.
Le predette Associazioni precisano invece come il recupero e la fruizione del bene non debba avvenire rinunciando a metà della sua consistenza, in quanto la ex Manifattura è un organismo unitario, storicamente e funzionalmente coeso, e non ha senso alcuno ridurlo parzialmente ad un condominio, frazionandone gli spazi e gli ingressi e addirittura aprendo nuove porte verso la pubblica via, evidenziando altresì il pregio anche archeologico dell’area.
In conclusione, quindi, le anzidette Associazioni hanno ribadito non avere senso alcuno - a loro parere - consentire di realizzare un condominio in un sito nobile qual è quello in parola, ricco di storia e di reperti archeologici, così come non avere senso alcuno - sempre a loro parere - accettare lo scambio case/parcheggi interrati, perché la prospettiva di scavare all’interno della ex Manifattura per ragioni non di ricerca archeologica ma di trasformazione edificatoria è solo l’idea di chi di quel sito non ha studiato la storia.
Per quanto detto, le anzidette Associazioni, intervenendo nel procedimento ai sensi dell’art.7 L.241/1990, hanno richiesto che venga respinta la richiesta avanzata dal Comune di Lucca di poter realizzare insediamenti residenziali negli edifici della ex Manifattura Tabacchi di Lucca.
Nella foto: Manfredi Catella di Coima
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 389
Prosegue il processo di rinnovamento della Lega provinciale iniziato con l'arrivo del nuovo commissario Riccardo Cavirani. Dopo le nomine delle scorse settimane infatti è arrivato il momento di un nuovo avvicendamento ed è lo stesso Cavirani a renderlo noto: Ilaria Benigni è il nuovo responsabile del tesseramento per la Lega Salvini Premier della provincia di Lucca.
Ilaria Benigni, consigliere comunale nel comune di Capannori e consigliere provinciale in quota Lega insieme a Mirco Masini,assume da subito il nuovo ruolo rimasto scoperto dopo le dimissioni di Sabrina Pellegrini.
"Continua nel partito locale – afferma Cavirani - il processo di rinnovamento e di allargamento voluto dai nostri vertici e in primis dal nostro Segretario Federale Matteo Salvini. Lavoriamo per aggiungere sempre maggiori professionalità nel nostro movimento che nei prossimi anni dovrà affrontare sfide difficili e stimolanti come le elezioni amministrative del capoluogo.
Sono sicuro che Ilaria Benigni saprà ben interpretare l'impegnativo ruolo appena assunto e cogliendo l'occasione per augurarle buon lavoro a nome di tutto il partito, ringrazio Sabrina Pellegrini per il prezioso contributo di questi anni."