Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 176
"Sono assolutamente contraria all'operazione - afferma Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega - ed è, pertanto, necessario attenzionarla puntigliosamente"
"Abbiamo aspettato ad esternare il nostro parere, studiando al meglio le carte e verificando attentamente i termini della questione - precisa Giovanni Minniti, Consigliere comunale a Lucca - ed ora non possiamo, quindi, esimerci dall'esprimere le nostre forti perplessità; riteniamo, altresì, che sia fondamentale la massima trasparenza riguardo all'operazione in questione".
"Tra l'altro - critica lo stesso consigliere - stigmatizziamo apertamente il colpevole mancato coinvolgimento di tutto il Consiglio sulla delicata problematica."
"Da più parti, inoltre - precisa il rappresentante della Lega - si è invocata una maggiore apertura sulla vicenda, richiesta pervenuta, ad esempio, dalle associazioni del territorio e pensiamo che la chiarezza sia, pure in questo caso specifico, un elemento assolutamente indispensabile."
"Cosa ne pensa la Soprintendenza? Come s'intenderanno superare determinati vincoli? Tutte domande - riflette Minniti - per noi lecite che spediamo a chi di dovere."
"Insomma - concludono all'unisono Elisa Montemagni e Giovanni Minniti - chiediamo, in estrema sintesi, cosa s'intenda effettivamente fare di questo immobile, principalmente per il bene di tutti i cittadini lucchesi e della città."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 257
Partono i centri estivi 0-3 anni a Lucca: ripartono, quindi, le attività ludico-ricreative nelle sedi dei servizi educativi per la prima infanzia, a gestione pubblica e privata, presenti sul territorio comunale. Da lunedì 29 giugno, infatti, i genitori che hanno già i propri figli iscritti agli asili potranno portare i bambini ai centri estivi prima infanzia, attivi fino al 31 luglio.
A questa novità, l’amministrazione comunale ne aggiunge un’altra: la frequenza per le famiglie sarà gratuita. Il Comune di Lucca ha infatti deciso di utilizzare il finanziamento proveniente dal “Fondo nazionale per l'educazione e l’istruzione” e riconosciuto al Comune di Lucca in forza del progetto di attività presentato alla Regione Toscana, per coprire il costo delle rette settimanali richiesto dai gestori. Resterà a carico dei genitori quanto richiesto dai gestori per le merende e i pasti effettivamente consumati.
“L’anno educativo 2019/2020 si è bruscamente interrotto il 5 marzo scorso - commenta l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina -. Durante questo lungo periodo abbiamo cercato di rimanere, per quanto possibile, in contatto con le famiglie e con i bambini. Non appena ci è stato possibile, abbiamo deciso di tornare alle attività in presenza: subito con i centri estivi 3-14 anni e ora con i centri estivi per la prima infanzia, 0-3 anni. Questi centri sono riservati, in via prioritaria, ai bambini iscritti nei rispettivi servizi 0-3 nell'anno educativo 2019/2020”.
Sul sito del Comune di Lucca (http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21298) le famiglie possono trovare l’elenco dei centri estivi e i relativi progetti che i due gestori dei servizi educativi per la prima infanzia, Cooperativa sociale La Luce e Infanzia Servizi srl, hanno organizzato per la riattivazione dei centri estivi 0-3 anni. Per ogni progetto, inoltre, sono riportati anche i contatti per effettuare l’iscrizione.
Per quanto riguarda i nidi privati, invece, il Comune di Lucca erogherà un contributo in base alle soglie Isee. Il riconoscimento per l'iscrizione è subordinato ai seguenti requisiti: residenza nel Comune di Lucca (fa fede la residenza del minore iscritto ai Centri estivi); età compresa tra i 12 mesi e i 3 anni; valore dell’indicatore Isee fino a 30mila euro (sarà utilizzabile un’attestazione Isee ordinaria o corrente in corso di validità oppure, per quei nuclei non in possesso di un Isee 2020, anche un’attestazione scaduta nel 2019) per beneficiare del 100% per cento dell'importo standard; valore dell'indicatore Isee superiore a 30mila euro per beneficiare del 50 per cento dell'importo standard.
Per informazioni ci si può rivolgere direttamente ai gestori dei servizi, ai contatti indicati sui progetti o a: Aurora Pardini e-mail