Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
"A più di un anno dall'approvazione in Consiglio della targa per la fondazione della Lucchese, l'amministrazione comunale non ha fatto un bel niente. Tambellini fa il tifoso a giorni alterni. Ma invece di attaccare Matteo Salvini per la foto con la maglia sbagliata, pensi a realizzare quanto è suo dovere". Interviene così il consigliere di opposizione Fabio Barsanti, proponente della mozione per installare la targa.
"La mia mozione – che ricordo essere stata votata anche dalla maggioranza il 20 giugno 2019- impegnava sindaco e giunta ad attivarsi per installare la targa commemorativa della fondazione della Lucchese. Ma dopo oltre un anno - attacca Barsanti - non è stato fatto un bel niente. O quasi, perché l'amministrazione ha mandato giusto una mail agli uffici, in data 25 maggio 2020, proprio lo stesso giorno in cui si è svolta la cerimonia per i 115 anni del calcio a Lucca. Cerimonia che avrebbe potuto svolgersi proprio inaugurando la stessa targa richiesta dall'intera aula".
"La targa promessa quindi non si è mai vista. E così dopo alcuni solleciti informali e uno a mezzo stampa il 20 febbraio scorso - continua Barsanti - scopriamo che niente è mai stato fatto. Ancora una volta il centrosinistra manifesta il suo disinteresse verso lo sport, la storia e l'importanza della Lucchese nella vita della città, e uno scarso rispetto per ciò che viene portato e approvato nel luogo deputato a rappresentare gli interessi dei lucchesi: il Consiglio comunale. La figura è ancora peggiore considerando che la maggioranza aveva appoggiato la decisione".
"Chiedo quindi nuovamente al sindaco Tambellini - conclude Barsanti - di ricordarsi di essere tifoso tutti i giorni, e non solo quando il suo ufficio stampa gli mette in mano una casacca rossonera. Perché davanti a un sindaco che non si vede mai al Porta Elisa e che in oltre un anno non ha mosso un dito per la targa di commemorazione della fondazione, forse è più tifoso Matteo Salvini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 167
Si è svolto sabato scorso, al convento San Cerbone di Lucca un incontro programmatico, al quale ha preso parte il candidato alla presidenza Roberto Salvini, per delineare gli orientamenti organizzativi e le proposte politiche in vista della prossima campagna elettorale.
L’incontro è stato organizzato da Quinto Bernardi, coordinatore della Democrazia Cristiana della regione Toscana, che ha inteso proporre un ampio e pratico programma innovativo che va incontro alle aspettative e alle reali esigenze della popolazione: “Siamo pronti – ha esordito l’organizzatore – per mettere in movimento un programma di proposte operative che corrisponda alle attese della gente, ormai stanca e delusa dalle troppe chiacchiere e delle futili promesse”.
Ha fatto seguito l’intervento del candidato alla presidenza, Roberto Salvini, a acapo di una coalizione di cui fa parte appunto il partito dello scudo crociato, che ha sottolineato sia l’importanza di muoversi con progetti degni delle necessità degli abitanti del territorio che delle attese dei giovani per un futuro pieno di nuove realtà e meno oscuro. “Dobbiamo superare le troppe promesse del Governo e gestire la cosa pubblica in modo più giusto per ridurre i disagi della gente, per dare un piatto di minestra - ha sottolineato Salvini -, dobbiamo rimetterci in moto e ripartire dall’agroalimentare all’energia elettrica, migliorare la sanità e valorizzare la nostra economia con particolare riguardo al nostro grande patrimonio culturale, rilanciare il turisno e costruire le grandi infrastrutture, tenendo nella giusta valutazione le grandi risorse metropolitane, i porti e gli aeroporti, unitamente alla grande ricchezza del territorio marino e del patrimonio dei nostri antichi borghi”.
Ha fatto seguito l’intervento di Mario De Benedittis, vice segretario nazionale della Democrazia Cristiana, che, dopo aver ringraziato per l’invito e letto il saluto del dottor Franco De Simoni, segretario nazionale, ha sottolineato “la necessità di ridare la voce al popolo, garantire un futuro meno incerto ai giovani, migliorare l’assistenza degli anziani, rinforzare tutto il sistema sanitario. Vogliamo far rivivere gli antichi valori della Democrazia Cristiana che mirano soprattutto al benessere della collettività”.
Ha preso quindi parola Benito Corradini, presidente dell’Accademia Internazionale La Sponda e membro della direzione nazionale della Democrazia Cristiana, che ha rivolto ai presenti un forte invito di proseguire nel comune impegno per il rilancio del benessere nazionale. “Tutti dobbiamo collaborare nel pieno rispetto delle esigenze della gente - ha spiegato -, e rilanciare importanti programmi per il rilancio dell’arte e della cultura, che sono gli elementi cardine per un sano sviluppo di ogni comunità Nazionale ed internazionale. L’Italia deve riprendere il luminoso cammino della grande ed ineguagliabile tradizione civile, sociale, culturale”. E' stata quindi la volta ei dirigeni regionali: Carlo Piazza, Gianluca Rugani, Gianfranco Devel. Non è mancato un momento di convivialità, con i presenti che hanno gustato una colazione servita nel convento, a base di piatti caratteristici toscani.
Dopo la Santa Messa, è seguita una importante distribuzione di opere d’arte, messe a disposizioni dall’accademia La Sponda, d’intesa con la direzione nazionale della DC. Premiati con serigrafie d’autore tutti i presenti, e il particolare dono al candidato Salvini,e al parroco del convento, di una cartella di grafica di artisti internazionali. Alle Suore di San Francesco di Sales del convento San Cerbone è stato donato un ritratto di Papa Francesco, opera del maestro Giovanni Crabuzza.