Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 182
Il 22 maggio la giunta comunale ha approvato lo schema di rendiconto della gestione dell'esercizio 2019 che, dopo il parere del Collegio dei revisori (rilasciato il 9 giugno) e della Commissione Bilancio, sarà sottoposto alla definitiva approvazione del consiglio comunale.
Alla luce di quanto è accaduto nei primi mesi del 2020 con l'emergenza del COVID-19, la situazione finanziaria dell'Ente ha avuto ed avrà in futuro variazioni sostanziali in parte ancora da definire, comunque è importante sottolineare i positivi dati di bilancio al 31 dicembre 2019 che ci consentono di guardare ad un futuro difficile con maggiore ottimismo.
Prima di tutto va evidenziato il completo rientro del disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui che doveva concludersi nel 2044: grazie infatti ai positivi risultati degli ultimi esercizi, confermati e consolidati dai dati del 2019, il piano a suo tempo approvato dal Consiglio Comunale si esaurisce con largo anticipo rispetto al programma, consentendo di liberare risorse peri prossimi esercizi. Il risultato di amministrazione 2019 – prosegue l’assessore - è particolarmente positivo evidenziando un avanzo libero di oltre 7 milioni che in questa fase particolarmente difficile sarà utilizzato a sostegno delle misure straordinarie adottate dall'amministrazione per fronteggiare l'emergenza economica e sociale e per garantire un adeguato livello dei servizi anche per gli esercizi futuri.
La gestione di cassa è ormai da tempo su livelli adeguati con un limitato utilizzo dell'anticipazione la buona situazione di liquidità dell'Ente ci ha consentito di ridurre ulteriormente i tempi di pagamento ai fornitori con evidenti vantaggi per le aziende. Per il 2020 e per gli esercizi futuri, siamo in presenza di una riduzione consistente delle risorse proprie dell'Ente con al contrario una situazione socio-economica che necessita di sempre più importanti interventi di sostegno pubblico, è evidente che senza provvedimenti economici e normativi da parte del Governo, il compito del Comune anche se con i conti in ordine, sarà molto difficile.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
“Manifattura Tabacchi, Caserma Lorenzini, Carmine, Pulia: in otto anni, dal 2012, la giunta Tambellini ha riempito i contenitori solo con le parole”. Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che sferra un durissimo attacco all’amministrazione Tambellini. "Dopo tanti annunci - aggiunge Martinelli - l’unico dato certo è che queste aree sono desolatamente vuote e senza ancora una chiara prospettiva di quello che vi verrà realizzato".
"L’amministrazione Tambellini – attacca Martinelli - fin dal lontano giorno del suo insediamento ha invece fatto credere alla città di avere soluzioni immediate e concrete. Qui di concreto invece non c’è nulla - prosegue Martinelli - e la più grave carenza che Lucca ha sofferto negli ultimi anni è stata quella di una mancanza di visione. L’assenza di un’idea complessiva di città attraverso la quale valorizzare le molte risorse economiche, culturali e sociali disponibili".
"C’è bisogno – propone il capogruppo di opposizione - di un disegno chiaro e condiviso sulla base del quale compiere scelte e mettere a sistema risorse. Il recupero di un progetto complessivo per far andare avanti la città: Lucca ha potenzialità enormi e puntando su questa consapevolezza può tornare a pensare in grande uscendo dalla rassegnazione che questa amministrazione di sinistra l’ha condotta. In questo quadro sarà fondamentale ripensare al centro storico riportandolo a vivere tutto l’anno con il ritorno delle funzioni e degli uffici a partire da quelli delle società partecipate adesso dislocati sul territorio".
"Va aperto – conclude Martinelli - fin da subito di un confronto serio e reale coinvolgendo il consiglio comunale e la città tutta nell’individuazione del futuro di queste importante aree".