Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
“Con la determinazione firmata dal dirigente Marchi che reinserisce nei mercati i cosiddetti spuntisti – ossia gli operatori che, non essendo titolari di concessione, partecipano direttamente all’assegnazione temporanea degli spazi - si può dire che a Lucca il commercio su aree pubbliche è finalmente tornato alla normalità”.
Lo afferma con soddisfazione l’assessore alle attività produttive Valentina Mercanti: “Tutto è ripartito senza grandi problematiche grazie alla collaborazione tra amministrazione, categorie e operatori che hanno reso i mercati dei luoghi sicuri dove fare acquisti senza bisogno di particolari stravolgimenti nella disposizione o di trasferimenti come avvenuto in altre città. Dalla prossima settimana ripartiranno anche i mercati straordinari, a breve antiquariato e le fiere in programma. Si può davvero dire che siamo riusciti a salvare tutto. Un ringraziamento particolare agli uffici che hanno seguito le riaperture direttamente sul campo, passo dopo passo, alle categorie e agli operatori per la collaborazione che c'è stata. I cittadini devono sapere che i nostri mercati sono luoghi che rispettano scrupolosamente le direttive sanitarie dove possibile fare acquisti con la tranquillità e il piacere di un rapporto diretto con gli operatori. Un tipo di commercio di prossimità che insieme a negozi e botteghe è alla base stessa dell’idea tradizionale di città. Una tradizione che l'amministrazione sta cercando di valorizzare perché rappresenta un presidio sociale prima che commerciale e contribuisce a creare nei nostri quartieri quello spirito di comunità fatto di rapporti umani che un click via web non riuscirà mai ad eguagliare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 181
"Omofobia: Non serve una nuova Legge sull'omotransfobia". Lo dichiarano in una nota i consiglieri di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata che da sempre si battono a sostegno della libertà di pensiero e della libertà di manifestazione del pensiero.
"La posizione dei vescovi italiani – aggiungono Martinelli e Testaferrata -è pienamente condivisibile. Esistono già le adeguate misure legislative per reprimere tutte le forme di discriminazione e violenza mosse sulla base dell'orientamento sessuale della persona".
"Inoltre – proseguono i consiglieri di centrodestra- come giustamente ha evidenziato la Cei è importante che il dialogo e la promozione del rispetto reciproco siano promossi nel riquadro della libertà d'espressione e che sia un diritto inalienabile della persona poter sostenere che ogni bambino ha diritto a un padre e una madre, che si nasce maschio e femmina e che l'utero in affitto è un abominio che va combattuto. Questi principi non possono diventare formulazioni perseguibili per legge o essere scambiati per posizioni omofobiche".
"L'amministrazione Tambellini- concludono Martinelli e Testaferrata-a nome della città di Lucca prenda posizione ed inviti il parlamento a bloccare il progetto di Legge Zan: una legge inutile, pericolosa e dannosa".