Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 218
Si terrà domani martedì 9 giugno alle 15 il consiglio comunale straordinario sull'inquinamento all'ex Caserma Lorenzini e sulla destinazione futura dell'area, chiesto dalle opposizioni.
"E' stato infatti accertato che le acque superficiali sono inquinate, anche se l'amministrazione Tambellini in tutti questi anni ha nascosto la vicenda ai lucchesi, essendo la vicenda emersa solo grazie a un'inchiesta giornalistica. E' dal 2015, infatti, che la giunta municipale è a conoscenza del grave problema che riguarda la falda - spiega la lista civica SiAmoLucca in una nota - ma finalmente è giunto il momento di fare chiarezza una volta per tutte: su come si agirà per la tutela ambientale del luogo e quali progetti siano allo studio per rilanciare l'area: quindi destinazioni d'uso in primis".
La seduta si terrà grazie alle cinque adesioni dei consiglieri di SiAmoLucca (Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini) insieme ai consiglieri di centrodestra Marco Martinelli (primo firmatario) e Simona Testaferrata, e ai colleghi Fabio Barsanti (CasaPound) e Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle). Hanno risposto all'invito a partecipare al consiglio comunale aperto convocato su richiesta dell'opposizione anche Confcommercio, Legambiente e un gruppo di residenti del centro storico. Che interverranno dunque durante la seduta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 218
"Le procedure previste dal comune per l'assegnazione dei lavori sulle strade e al Teatro del Giglio non agevolano le imprese locali come invece aveva promesso Tambellini" Lo dichiara il capogruppo di opposizione Marco Martinelli (centrodestra) che torna a criticare apertamente l'operato dell'amministrazione Tambellini in materia di affidamento di lavori pubblici.
"L'amministrazione di Lucca – aggiunge Martinelli- nelle settimane scorse ha fatto credere alle imprese lucchesi attraverso una lettera indirizzata a Conte e pubblicata sulla stampa che "lavori per importi fino a un milione di euro possano essere rivolti a gara alle imprese che operano nell'ambito del territorio provinciale".
"Invece – attacca Martinelli- nella realtà l'amministrazione Tambellini sta continuando a fare il contrario di quanto annunciato: infatti anche le ultime procedure pubblicate, e che riguardano lavori di adeguamento di pavimentazioni stradali e segnaletica e lavori ristrutturazione Teatro del Giglio e Sala teatrale San Girolamo, sono strutturate in modo tale che verranno invitati tutti coloro che avranno presentato valida manifestazione d'interesse".
"Quindi – spiega Martinelli- potenzialmente potranno partecipare tutte le aziende del territorio nazionale e la possibilità di essere aggiudicate a imprese lucchesi è molto poco probabile. Soprattutto in un momento difficile come questo – conclude Martinelli- il tessuto socio-economico di Lucca non può essere illuso con le parole. Servono piuttosto fatti concreti".