Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 588
Torna ad affrontare il controverso tema del Comitato per le Celebrazioni pucciniane, indissolubilmente legato alla figura del suo presidente, Alberto Veronesi, la segreteria comunale del Partito Democratico. E lo fa in seguito al nuovo capitolo dell'inchiesta che "Il Fatto Quotidiano" sta portando avanti da mesi proprio per denunciare come i quasi 10 milioni di euro destinati dal Governo al Comitato pucciniano vengano spesi per finalità non direttamente legate agli obiettivi del Comitato stesso e per mettere in luce tutta l'inadeguatezza del presidente Alberto Veronesi a ricoprire il ruolo che gli è stato dato.
"Un'inadeguatezza che si presenta, nuovamente, in tutta la sua gravità e in tutto il suo imbarazzo - spiegano dalla segreteria Pd Lucca -, visto che Veronesi avrebbe tentato di far figurare, in qualità di direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica della Calabria di Vibo Valentia - fondata proprio da Veronesi e alla quale il Ministero della Cultura ha da poco revocato il mezzo milione di fondi inizialmente ottenuti contestando i rendiconti presentati -, il violinista Salvatore Accardo. Che, però, nella lunga intervista pubblicata sul quotidiano, nega ogni coinvolgimento, anticipando anche azioni necessarie per tutelare la propria immagine. Queste sono le figure che il presidente del Comitato per le Celebrazioni pucciniane - sponsorizzato, protetto e difeso dal sindaco di Lucca - colleziona in giro per l'Italia e per il mondo, trascinando anche il nome della nostra città in questa lunga serie di imbarazzi e di gestioni fallimentari. A dimostrazione di ciò il flop rappresentato dalle Celebrazioni: non hanno lasciato niente sul territorio; non hanno valorizzato le eccellenze musicali e culturali che qui sono nate e ancora oggi continuano a dare i loro frutti; non hanno certo consacrato Lucca come la città del Maestro a livello internazionale. Insomma, una bella faccia tosta quella di Veronesi, considerato che ha avuto anche il coraggio di impermalosirsi per le più che legittime critiche che abbiamo mosso come opposizione nei suoi confronti e nei confronti del suo padrino politico, Mario Pardini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 540
Mara Nicodemo, presidente della commissione sociosanitaria di Lucca, esprime piena solidarietà al collega in consiglio comunale Alessandro Di Vito, oggetto nei giorni scorsi di un attacco a mezzo stampa da parte dei consiglieri di minoranza, che hanno invitato il sindaco a togliergli la delega alla sanità.
“Ci tengo a sottolineare l’ottimo lavoro svolto dal consigliere di Di Vito in qualità di collaboratore del sindaco nel campo della sanità alla conferenza zonale integrata dei sindaci della piana, grazie anche alla professione che lo stesso svolge all’interno del pronto soccorso dell’ospedale San Luca, del quale conosce tutte le criticità, che da sempre si è impegnato a denunciare e risolvere”, dichiara infatti Nicodemo.
“Non mi meraviglia questo comportamento della minoranza, ormai specializzata solo a chiedere dimissioni o rimozione di chicchessia- conclude- Anche di chi senza alcun compenso si impegna, su delega del sindaco, a dare il suo contributo nell’interesse dell’amministrazione nell’ambito della sanità, messa a dura prova da una serie di problematiche, frutto di anni di sprechi e riforme poco lungimiranti delle quali chi ha governato la regione Toscana dovrà prima o poi rendere conto”.


