Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 553
"Quando la toppa è peggio del buco": sulla mancata partecipazione del Comune di Lucca al bando per l'accessibilità della Regione Toscana interviene il tavolo sociale del Pd comunale di Lucca.
"Prima il Comune di Lucca non partecipa al bando per ottenere contributi dalla Regione Toscana per l'accessibilità del territorio - spiega la nota -. Poi, in seguito alle critiche mosse dalle associazioni, a partire da Luccasenzabarriere, è il sindaco in persona a giustificarsi, ammettendo di non avere idee finanziabili, visto che l'unica idea in merito era l'acquisto di pedane mobili. La domanda è d'obbligo: il sindaco sostiene seriamente che a Lucca per l'accessibilità non ci sia da fare nient'altro a parte comprare delle pedane mobili per i palazzi storici? Che tutto il resto è già al 100% accessibile e inclusivo? Forse sarebbe meglio che provasse a fare un giro in sedia a rotelle in qualsiasi parte della città e ci saprà ridire.
Anziché rinunciare a partecipare al bando, l'amministrazione non avrebbe potuto consultare le associazioni impegnate su questo tema per ottenere altre idee capaci di portare risorse su Lucca?
A volte si può anche avere l'umiltà di consultarsi e di condividere progettualità, magari riconoscendo ruolo e valore a chi volontariamente si impegna per il prossimo e per la comunità: ma, a tal proposito, sappiamo bene che questa amministrazione ha smesso di convocare il tavolo comunale sulla disabilità da quasi due anni. Una progettualità che a quanto pare hanno invece dimostrato di avere il Comune di Capannori, il Comune di Bagni di Lucca e l'Unione dei Comuni Garfagnana che hanno ottenuto le risorse regionali per rendere più accessibili i loro territori. Dopo il taglio delle risorse per il contributo affitto, prosegue la non politica per il sociale e per i cittadini dell'amministrazione Pardini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 429
Sono i consiglieri comunali del centrosinistra lucchese (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca popolare, LibDem) a commentare la scelta del Comune di Lucca di non partecipare al bando della Regione Toscana per abbattere le barriere architettoniche.
"Prevedere l'accessibilità per le nuove realizzazioni non è sufficiente. È appena il minimo, imposto, peraltro, da leggi nazionali e regionali. Quello che serve è una politica attiva per l'eliminazione e la ristrutturazione dei luoghi pubblici, con l'obiettivo di renderli accessibili a tutti. Un ottimo strumento in tal senso, lasciato in eredità dal centrosinistra, è il PEBA, il Piano Abbattimento delle Barriere Architettoniche, uno degli allegati al Piano Operativo, che contiene l'analisi e le proposte di intervento per intervenire in centro storico".
"Il Piano prevede una serie di interventi suddivisi in lotti e in ordine di priorità. Ora che il Piano Operativo è stato approvato, chiederemo all'amministrazione comunale di riferire in Consiglio, tramite un'interrogazione, tempi e modalità della sua applicazione".
"È netta la sensazione di un calo di sensibilità nei confronti del tema dell'accessibilità. Pensiamo all'abbandono del tavolo per l'inclusione, uno strumento pratico e funzionale con cui il Comune di confrontava periodicamente con le associazioni legate al mondo della disabilità. Dal 2023 non è stato più convocato. Questo disinteresse ha portato a un rapporto conflittuale con il mondo associativo, che, proprio sul PEBA, chiede risposte certe. Recentemente un servizio fondamentale come il ricevimento per l'edilizia privata è stato spostato: da Palazzo Santini, in cui l'accessibilità era garantita da un ascensore, a Palazzo Tucci, che ne è privo, e richiede un appuntamento separato per chi ha problemi di accessibilità".
"Ora, leggiamo che l'amministrazione si è fatta sfuggire un bando importante per il reperimento di risorse. Che fine hanno fatto, inoltre, le proposte per l'accessibilità di Villa Bottini? L'abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici è un obiettivo che riguarda tantissime categorie di persone, dai genitori con bambini piccoli, ad adulti soggetti a infortuni temporanei, fino a, ovviamente, le persone con disabilità che hanno difficoltà motorie. È una battaglia di civiltà che deve essere garantito da investimenti e azioni concrete. Chiediamo all'amministrazione di fare qualcosa in più rispetto a propositi generici".


